Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Spesso si parla di comfort ambientale senza però specificare bene cosa sia. Eppure è fondamentale per garantire le migliori condizioni di vita all’interno di un edificio, che sia una casa, un ufficio o un plesso ospedaliero. È definibile come la condizione di benessere psicofisico individuale legata alle sensazioni generate da determinati valori che possono essere temperatura, umidità dell’aria, rumorosità e luminosità. Non ultima è la qualità dell’aria indoor. Per questo andrebbero pensati gli edifici secondo determinati criteri e parametri, basandosi su protocolli di certificazione volontaria. Ma nel caso si ragionasse sull’esistente e su interventi per migliorare alcuni aspetti del comfort si può far ricorso a soluzioni specifiche. Qualità dell’aria Partiamo dalla qualità dell’aria. Spesso si vive in ambienti in cui sono presenti sostanze inquinanti derivanti da rivestimenti, vernici, mobili. Per porre un riparo ci sono soluzioni dedicate: una di queste è theBreath, un tessuto in grado di assorbire e disgregare particelle nocive presenti nell’aria. Lo ha ideato e progettato la startup Anemotech. È un particolare tessuto in grado di assorbire le polveri sottili nocive presenti nell’aria e disaggregarle, reintroducendo in circolo aria pulita. Si compone di tre strati in cui quello centrale, costituito da carboni attivi e nano molecole, assorbe gli inquinanti presenti nell’aria, mentre gli strati esterni, in tessuto idrorepellente e battericida, filtrano l’aria catturando i batteri. La particolarità di theBreath è di sfruttare unicamente la circolazione dell’aria, senza bisogno di energia elettrica, e consente di abbattere le concentrazioni di composti organici volatili, benzene, ossidi di azoto, ozono e altri inquinanti. Sempre in tema di qualità dell’aria una parte importante la possono giocare le cappe. L’italiana Elica, tra le più importanti realtà a livello mondiale, ha lanciato Snap, definito come air quality balancer di Elica. Si tratta di un sistema di aspirazione che monitora e migliora la qualità dell’aria ambientale inmodo automatico, sulla base delle esigenze di vi abita e delle caratteristiche degli spazi indoor. Umidità di risalita, la tecnologia viene in aiuto La qualità e la salubrità dell’aria è influenzata anche dall’umidità di risalita. Per evitare interventi invasivi ci sono alternative altrettanto valide basate sulla tecnologia. Per esempio il sistema CNT dell’azienda milanese Domodry basato sulla Charge Neutralization Technology, ovvero sulla neutralizzazione di carica. Si presenta sotto forma di un piccolo apparecchio (24 x 20 cm, profondo 7,4 cm) da installare all’interno dell’edificio e collegato a una presa elettrica. L’apparecchio neutralizza la carica delle molecole d’acqua presenti nel terreno a contatto con la muratura rendendole non polarizzate. Rimanendo neutre, le molecole non vengono più attratte per differenza di carica dai capillari delle murature, per cui la risalita dell’acqua si interrompe. L’acqua già presente nelle murature viene espulsa tramite evaporazione e il sistema è in grado di mantenere lo stato di equilibrio anche dopo la scomparsa dell’umidità. Si può inserire CNT in un sistema domotico wi-fi, mediante sensori, rileva dati sull’umidità ambientale e li trasmette alla centrale di controllo Domodry oppure sullo smartphone del proprietario. Si avvale sempre di tecnologia e di elettronica il sistema di Ecodry grazie a un metodo di intervento a base elettromagnetica per la deumidificazione della muratura. Il principio si basa sulla deumidificazione a interazione molecolare che agisce direttamente sulla struttura molecolare dell’acqua. In questo modo è possibile intervenire in modo mirato e controllato su tutti i parametri dell’umidità da risalita. Riduzione dei rumori Altro fattore importante nel comfort è la riduzione dell’inquinamento acustico. La tecnologia può dare una mano nell’abbattere i rumori indoor. Un esempio viene da Phonolook di Eterno Ivica, la linea di pannelli fonoassorbenti che risolvono il problema del riverbero negli ambienti chiusi, assicurandone il comfort acustico. Si caratterizzano per il design moderno e sono disponibili in molte variazioni di forme e colore con possibilità di personalizzazione. L’innovazione è il trait d’union con una giovanissima startup che porta a parlare di Phononic Vibes e delle sue soluzioni per il controllo e isolamento delle vibrazioni e del rumore, sfruttando ricerca e sviluppo e la circular economy. Si tratta di una tecnologia brevettata, che si concretizza sotto forma di un cubo particolare. È nata dall’attività di ricerca dei suoi fondatori al Politecnico di Milano e da un’esperienza al MIT – Massachusetts Institute of Technology nel campo dei meta-materiali, per ottenere e ingegnerizzare nuove proprietà. Phononic Vibes ha vari ambiti di applicazione, non solo edile, ma anche industriale e infrastrutturale. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...