Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti: Sostenibilità e bassi consumi L’albergo, la terrazza, il ristorante e la MediSPA Un corso di formazione per gli architetti L’impressione, sin dall’ingresso dell’innovativa struttura – che comprende Life Hotel, Life Source Food Experience e MediSpa – è che proprietà e progettisti abbiano voluto stimolare i 5 sensi coinvolgendo il più possibile gli elementi naturali, grazie a diversi accorgimenti tecnici sostenibili e a precise scelte architettoniche e ingegneristiche. La fontana digitale L’acqua innanzi tutto, elemento centrale in tutti gli spazi, che accoglie con una fontana digitale all’ingresso – la più grande di Italia, che ha funzione sia decorativa che di privacy – e caratterizza la hall con una cascata interna che si sviluppa su 4 piani ed è guidata da fili in polietilene che fungono da corpo illuminante della scala. La cascata di fili che attraversa 4 piani L’edificio, ci spiega infatti l’amministratore delegato di “Life Source”, Arturo Lopez Spajani sorge su una falda, e la scelta è stata quella di “sfruttare quest’acqua, facendola diventare un elemento architettonico ma anche creativo”. La hall che dà sul grande parco E poi la luce naturale che, grazie alle scelte progettuali – a partire dalla facciata continua di Zanetti realizzata in vetro – diviene un elemento primario lasciando la possibilità di godere da tutti gli ambienti della bellissima vista sulle valli e Bergamo Alta. La facciata in vetro Anche le sale meeting sono inondate di luce naturale, che aiuta la concentrazione ma anche a rilassarsi. Nelle camere speciali tende oscuranti di Palagina garantiscono, se necessario, il buio più assoluto. Una delle luminose Sale conferenze Visitando la struttura colpisce in particolare il silenzio percepito in tutti gli ambienti grazie alla scelta di soluzioni all’avanguardia, a garanzia di isolamento acustico, che assicurano un assoluto benessere uditivo: nonostante la vicinanza di aeroporto, ospedale, autostrada e stazione, all’interno non si percepisce alcun rumore. La facciata continua a montanti traversi in alluminio in triplo vetrocamera assicura infatti ottimo isolamento, sia acustico (con performance pari a 49 decibel) che termico (pari a 0,82 W/mqk; ) e per gli arredi sono state scelte soluzioni di design che aiutano a diminuire il riverbero interno. Il cantiere ha subito dei rallentamenti a causa dell’emergenza Covid, ha raccontato con commozione Arturo Lopez Spajani ricordando i terribili mesi che ha attraversato la città durante la pandemia. I lavori di costruzione, iniziati marzo 2019, sono terminati il 6 agosto 2021. La filosofia che ha guidato anche la scelta degli arredi è legata a natura ed ecosostenibilità: i piani sono divisi infatti in 4 ecosistemi terrestri – ghiacci, mare, foresta e savana – e ogni stanza è personalizzata da una foto legata al tema. Una delle camere Una mostra fotografica naturalista permanente raccoglie le 126 fotografie inedite. Sostenibilità e bassi consumi LIFE SOURCE vanta importanti livelli di efficienza energetica, è infatti in classe A2 ed è certificato Leed Gold, attestato che assicura l’alto standard di qualità lungo tutto il percorso di costruzione. Si tratta di un riconoscimento importante considerando che in Italia ci sono circa 700 strutture certificate Leed, ma di queste solo 2 sono ricettive. La facciata ventilata con effetto legno di Mirage è realizzata con una lastra ceramica che assicura un consumo energetico inferiore del 30%. A livello impiantistico è stato installato un impianto di condizionamento misto di Mitsubishi Electric: unità idroniche “polivalenti” in pompa di calore nelle aree comuni e un impianto in pompa di calore a espansione diretta a volume di refrigerante variabile VRF per le camere. Una parte dell’energia termica prodotta dalle unità polivalenti alimenta (come lato sorgente) le pompe di calore acqua acqua ad altissima temperatura a servizio di spa e piscina. Inoltre gli scambiatori termici per il recupero e ricambio costante dell’aria primaria garantiscono bassi consumi e massima efficienza energetica. L’impianto di condizionamento misto è di Mitsubishi Electric Il parcheggio da 120 posti è dotato di impianto fotovoltaico da 69KW, in grado di produrre in un anno circa 70.000KW e di 14 colonnine per la ricarica delle auto elettriche. Infine la struttura è dotata di sistemi domotici all’avanguardia curati da Vimar e di un impianto elettrico smart di Schneider Electric per la gestione digitale dell’energia L’albergo, la terrazza, il ristorante e la MediSPA A livello progettuale la struttura di 4 piani, che anche se imponente è perfettamente integrata nel paesaggio, si sviluppa su 20 metri di altezza e comprende 126 camere, sale meeting, il ristorante gourmet Le terre, il bistrot Onda e il magnifico rooftop di 800 mq. Nulla è lasciato al caso e tutto è pensato per garantire un’esperienza a 360°. E allora il gusto viene coccolato nel ristorante gestito dallo chef Enzo Pettè, già premiato con una stella Michelin, che predilige i prodotti stagionali del territorio lasciando spazio a una sperimentazione di sapori che non è mai troppo spinta. Uno dei piatti proposti dallo chef Enzo Pettè Speciali lampade aiutano anche nel ristorante l’isolamento acustico. Il ristorante Le terre La terrazza di 800 mq che regala una vista a 360° sullo skyline di Bergamo Alta è un vero gioiello. Il Rooftop Atmosfere Spazio anche al benessere del corpo grazie alla MediSPA dotata di una piscina classe C, utilizzabile anche per la riabilitazione e con una porzione dedicata all’idromassaggio, un bagno turco, una palestra allestita con dispositivi Technogym e 2 cabine per trattamenti estetici. La piscina che si potrà utilizzare anche per percorsi di riabilitazione Un corso di formazione per gli architetti Oggi, in contemporanea con il Salone del Mobile di Milano, è in programma, dalle 14,30 alle 18,30, un corso di formazione dedicato a architetti e progettisti sul tema “Polo Life Source – il futuro dell’ospitalità”. I progettisti di LIFE SOURCE Direzione Lavori: Architetto Leonardo Togni Impianti: Ing Antonino Casale Acustica: Geom. Fulvio Bettinelli Computista: Geom Carlo Angiolini Strutture: Ing. Saverio Valiventi e Ing Alessandro Bertozzi I partner del progetto Mitsubishi Electric Garofoli Fabbian Zanetti Vimar Tinosana Cospe Mirage Schneider Electric Ristoteam Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...