Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La nuova Direttiva Europea n. 31/2010, obbliga tutti i Paesi membri della Comunità a garantire entro il 2020 la costruzione di edifici con richiesta di energia quasi nulla la cui conseguenza sarà la trasformazione delle città che vedranno le emissioni inquinanti derivare solo dagli edifici esistenti. Proprio sul patrimonio esistente bisognerà insistere e proporre nuove tecnologie per risultati tendenti a quelli del nuovo. La fotografia del settore delle costruzioni conferma una crisi strutturale che investe tutti i comparti dell’edilizia. Nel 2010 si è ridotta del 6,5% la quota degli investimenti, nel 2011 il trend non si inverte e ANCE stima che nel 2012 il calo sarà ancora del 3,2%. Il mercato privato delle abitazioni registra un calo della produzione nel 2011 rispetto al 2010 del 35% e l’edilizia non residenziale del 19,2%. Tiene il comparto delle ristrutturazioni, mentre calano del 28,7% gli investimenti in infrastrutture. Emerge quindi la necessità di interventi per la “sostituzione edilizia” e la “bonifica energetica” dell’enorme patrimonio esistente che per due terzi è stato costruito prima degli anni Sessanta. L’unica possibilità per creare nuovo lavoro e scuotere il mercato è proprio puntare alla ricerca per proporre soluzioni di qualità e maggiori garanzie sul risultato. Novità legislative e possibili incentivi per la riqualificazione saranno il punto forza per combattere la crisi del settore, anche se non sarà facile adattarsi a cambiamenti che puntano molto in alto. L’attività di ANIT – Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico In questa ottica si sviluppa l’attività di ANIT – Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico – che opera nel settore edile da 26 anni. ANIT ha come obiettivi principali la diffusione, la promozione e lo sviluppo dell’isolamento termico ed acustico nell’edilizia e nell’industria come mezzo per salvaguardare l’ambiente e il benessere delle persone. ANIT rappresenta nel 2011: 99 soci aziende, 1330 soci individuali e 108 soci onorari. Le aziende sono produttori di materiali e sistemi per l’isolamento termico ed acustico nonché aziende che lavorano per sviluppare la corretta diagnosi, posa e ricerca nel campo energetico ed acustico. ANIT raccoglie, verifica e diffonde le informazioni scientifiche tecniche e statistiche relative all’isolamento termico ed acustico e promuove ricerche e studi di carattere tecnico, normativo, economico e di mercato. L’Associazione collabora con Enti e Istituzioni per promuovere il risparmio energetico e il comfort acustico in edilizio come Kyoto Club, Sacert, Legambiente, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, ENEA, Fast. ANIT, con altre realtà interessate, partecipa a vari tavoli di lavoro istituzionali ministeriali proprio per dare il suo contributo e poter fornire alle aziende una visione più ampia su quello che si può fare per fare crescere il settore e uscire dalla crisi che ha investito tutti. Svolge importanti attività istituzionali per promuovere la normativa legislativa e tecnica partecipando attivamente ai principali comitati e gruppi di lavoro del settore. Tra i diversi gruppi di lavoro: UNI, CTI, LEED, ITACA. L’Associazione svolge anche un’importante funzione di supporto alla professione: diffonde la corretta informazione su tematiche legate all’isolamento termico e acustico attraverso convegni gratuiti, itineranti in tutta Italia, la rivista di Neo-Eubios su cui lo staff ANIT e i maggiori esperti affrontano tematiche di attualità legate a questo settore. Particolarmente apprezzata, la Guida ANIT, sintetizza leggi e norme tecniche che regolamentano l’isolamento termico e acustico nel nostro paese. Inoltre i professionisti possono appoggiarsi per la loro formazione ai corsi di approfondimento e alla collana di manuali tecnici in cui vengono trattate approfonditamente tematiche legate ai materiali isolanti, all’acustica in edilizia, all’igrotermia e ponti termici, alle prestazioni estive degli edifici e alla nuova classificazione acustica. Queste molteplici attività vengono portate avanti dall’Associazione per salvaguardare l’ambiente e il benessere delle persone: obiettivo primario di ANIT. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...