Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Manutenzione del fotovoltaico, perché è così importante?5 regole da seguire per la corretta manutenzione degli impianti fotovoltaiciQuando sostituire i pannelli fotovoltaiciQuando eseguire la manutenzione straordinaria L’impianto fotovoltaico è un investimento che permette di avere una casa più efficiente dal punto di vista energetico, risparmiare soldi in bolletta e rispettare l’ambiente. Come per le altri componenti della casa, anche l’impianto fotovoltaico richiede una certa manutenzione. Questa può essere di tipo ordinaria (ad esempio la pulizia) o straordinaria, quando è necessario sostituire le componenti danneggiate dall’usura del tempo o dagli agenti atmosferici. La manutenzione è un aspetto che non si dovrebbe mai sottovalutare dato che contribuisce ad allungare la “vita” dell’impianto, a migliorare la resa e a prevenire possibili guasti. Considerando la delicatezza di questi sistemi è bene rivolgersi a tecnici specializzati e abbandonare l’idea del fai da te. Ecco l’elenco degli interventi di manutenzione necessari e ogni quanto farli. Manutenzione del fotovoltaico, perché è così importante? Quando si sceglie di installare un impianto fotovoltaico sul tetto o in giardino non bisogna dimenticare che questi apparecchi richiedono una manutenzione periodica. I controlli servono a verificare che tutti i pannelli siano in funzione, il corretto posizionamento dei sistemi di ancoraggio e a valutare la resa. Le verifiche periodiche servono a preservare l’efficienza degli impianti e, nella maggior parte dei casi, non richiedono somme importanti di denaro. La differenza tra manutenzione ordinaria e straordinaria Come per gli altri elettrodomestici, anche per l’impianto fotovoltaico ci sono due tipi di manutenzione: ordinaria e straordinaria. La prima comprende le operazioni di routine non particolarmente onerose, in primis la pulizia periodica. La manutenzione straordinaria, invece, non si può pianificare poiché è necessaria a seguito di eventi non prevedibili come grandine e forti piogge. Si parla di lavori “straordinari” quando l’impianto viene danneggiato e sono necessarie sostituzioni delle parti usurate o riparazioni (ove possibile). 5 regole da seguire per la corretta manutenzione degli impianti fotovoltaici Il corretto funzionamento dell’impianto passa anche da una corretta manutenzione ordinaria costante nel tempo. Ecco alcuni consigli da seguire: pulire i pannelli con regolarità ed eliminare la sporcizia che si può accumulare sulla superficie. A tal fine è importante usare prodotti specifici e spazzole non abrasive (altrimenti si rischia di provocare un danno) rimuovere la neve prima che diventi ghiaccio avendo cura di non usare il sale perché potrebbe avere un effetto corrosivo controllare il rendimento dei pannelli solari fotovoltaici. Si possono adoperare sistemi di monitoraggio da remoto tramite app e intervenire prontamente se viene registrato un calo delle performance controllare la bulloneria almeno una volta all’anno. Questa operazione è fondamentale per assicurarsi che l’impianto sia ancorato in modo sicuro verificare l’integrità del vetro dei pannelli, specialmente dopo eventi atmosferici di forte intensità. In caso di crepe, anche se di piccola entità, è buona norma chiamare immediatamente un tecnico Quando sostituire i pannelli fotovoltaici La manutenzione ordinaria dell’impianto fotovoltaico serve a monitorare lo stato e il corretto funzionamento. Tuttavia può accadere che gli interventi ordinari come ispezioni e pulizia non siano sufficienti. Un incidente improvviso o una grandinata violenta potrebbero danneggiare i pannelli in maniera irreversibili e richiedere interventi straordinari o di revamping. Come sapere quando è il momento di cambiare i pannelli? Di norma un impianto fotovoltaico, se tenuto correttamente, ha una durata di circa 25 anni (alcune componenti durano meno, è il caso dell’inverter che va cambiato dopo 10-12 anni). Qualora uno o più pannelli fossero danneggiati, scheggiati o ammaccati è necessario rivolgersi a professionisti. Soltanto i tecnici specializzati sono in grado di indicare se è il momento di sostituire i pannelli. Guai a sottovalutare graffi e fessure sul vetro, queste potrebbero allargarsi in inverno a causa del ghiaccio, fino a spaccare la superficie di vetro mettendo a rischio i passanti e il funzionamento dell’intero impianto. Oltre alla superficie vetrata, almeno una volta all’anno andrebbero controllati i collegamenti elettrici dell’impianto fotovoltaico. Un cortocircuito potrebbe causare danni ingenti con elevati costi di riparazione, quindi meglio “prevenire che curare”. Quando eseguire la manutenzione straordinaria La manutenzione straordinaria degli impianti si rende necessaria dopo eventi imprevedibili e quindi difficilmente può essere programmata nel tempo. Ci sono però alcuni accorgimenti da tenere a mente: il più importante riguarda la stagionalità. Il periodo dell’anno in cui eseguire ispezioni e controlli e, se necessario, intervenire con riparazioni e sostituzione dei pannelli, non è indifferente. La manutenzione andrebbe eseguita in autunno, quindi prima del calo delle temperature, per eseguire un ulteriore controllo in primavera dopo la stagione fredda. In tal modo si verifica il corretto funzionamento dell’impianto prima e dopo l’inverno, che è il periodo di maggiore stress per l’impianto fotovoltaico. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...