Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Riqualificazione energetica Milano Ca’Granda: il progettoL’efficienza energetica preoccupa gli italiani C’è anche un progetto italiano tra i sei che il BPIE, Building Performance Institute Europe, ha selezionato in tutta Europa come esemplari di un’eccellente riqualificazione energetica. Si tratta dell’intervento che interessa il complesso condominiale Ca’ Granda, a Milano, eseguito per opera dell’impresa edile Teicos. Nella rosa delle best practice, oltre al progetto milanese, ci sono anche una case history belga, una croata, una francese, una tedesca e una spagnola. I sei interventi sono stati individuati da BPIE e da Renovate Europe, l’iniziativa nata dall’Alleanza europea delle imprese per l’efficienza energetica degli edifici (EuroACE, European Alliance of Companies for Energy Efficiency in Buildings), rappresentata in Italia da Renovate Italy, che opera con l’obiettivo di ridurre dell’80%, entro il 2050, il fabbisogno energetico del patrimonio edilizio europeo. Riqualificazione energetica Milano Ca’Granda: il progetto L’intervento prevede la riqualificazione energetica di un blocco residenziale costruito negli anni Settanta. Il complesso si compone di sei torri identiche tra loro, disposte con una rotazione di 90°, per una superficie abitabile complessiva di circa 30.000 mq. La riqualificazione include sia l’adeguamento sismico del fabbricato, sia la riqualificazione dell’involucro edilizio attraverso l’installazione di 4.200 mq di facciate ventilate. Oltre al tetto verde in copertura, è prevista anche la sostituzione dell’impianto termico. Il tutto con l’obiettivo, per ogni torre, di fare un “salto” di 3 classi energetiche, passando dalla classe F alla C. I lavori di riqualificazione, tutt’ora in corso, sono iniziati a novembre 2021 e avranno una durata di 25 mesi. Coinvolgeranno 150 addetti, per un investimento totale di 35 milioni di euro. L’intervento è stato possibile grazie alla metodologia CoREn®, cioè l’attività di co-progettazione ideata dall’impresa edile Teicos UE e realizzata dai tecnici con i condomini, che ha consentito di attuare una riqualificazione energetica profonda. I risultati sono stimati in un risparmio energetico del 62%, un incremento della resistenza sismica, miglioramento dell’estetica degli edifici ed elevato comfort abitativo sia in inverno che in estate. Alla conclusione dei lavori, a fine 2025, quando anche la centrale termica sarà aggiornata con l’installazione di pompe di calore, le torri diventeranno edifici ad energia quasi zero (NZEB). L’efficienza energetica preoccupa gli italiani A proposito di efficienza energetica, l’agenzia di comunicazione 89up ha condotto uno studio economico dal titolo “La transizione energetica degli edifici italiani”. Emerge che gli italiani sono preoccupati dal cambiamento climatico e dai suoi effetti. In relazione alle abitazioni, più di un quarto degli intervistati ha ammesso di non riuscire a mantenere una temperatura confortevole, né in estate (30%) né in inverno (26%). Il 71% è preoccupato anche dalle bollette. La maggior parte delle persone (63%) si dichiara a favore di introdurre requisiti minimi di efficienza energetica per gli edifici più energivori; i contrari sono il 20%. Infine, le persone preferirebbero un supporto a lungo termine del Governo per affrontare le riqualificazioni energetiche (51%), anziché un contributo a breve termine destinato a pagare le bollette energetiche (37%). Riqualificare gli edifici, in Italia, porterebbe infatti a vantaggi anche economici: pur a fronte di un investimento ingente, stimato in 56 miliardi di euro, in 20 anni si otterrebbe un risparmio energetico pari a 94 miliardi (il 68% in più dei costi sostenuti). Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...