Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti: Che cos’è l’architettura vegetale Chiese e cattedrali vegetali: Nuova Zelanda e Italia Padiglioni in bambù Paesaggio e architettura: il rapporto tra natura e costruzioni L’uomo da secoli costruisce edifici e strutture con lo scopo di proteggersi dagli agenti e dai pericoli esterni. Con il passare del tempo, però, l’uomo ha costruito sempre di più, sfruttato le risorse naturali in modo più intenso e generato un impatto ambientale man mano più importante. Proprio per questo, negli ultimi anni, si è spostata tanta attenzione sul tema dell’ambiente, della sostenibilità e della convivenza che può e deve esserci tra l’uomo e le proprie attività e l’ambiente naturale in cui ci troviamo. In realtà, questo argomento non si chiude con la necessità di rendere il mondo delle costruzioni più sostenibile, favorendo l’equilibrio tra le attività umane e la natura; ma riguarda anche il valore e l’impatto che la natura ha sull’uomo. Un edificio deve essere sostenibile e innovativo per rispettare l’ambiente e ridurre il proprio impatto ambientale. Ma a sua volta, l’uomo è positivamente influenzato dalla natura e i materiali naturali garantiscono il suo benessere. Inoltre, elementi come luce e ventilazione naturali, ma anche materiali naturali e la vegetazione stessa, non solo garantiscono un maggior comfort all’uomo, ma influiscono sulla sua produttività e sul suo umore. Reintrodurre la natura non solo in casa e in ufficio, ma in tutta la città, quindi, fa bene all’ambiente ma fa bene anche alla salute dell’uomo. Che cos’è l’architettura vegetale L’architettura sostenibile, così come l’architettura ecologica e naturale, hanno lo scopo comune di voler rendere più sostenibile il mondo delle costruzioni, riducendone l’impatto ambientale. L’architettura ecologica, però, nasce con una chiara vocazione naturale, basando la propria strategia costruttiva proprio sulla naturalezza dei materiali e dei componenti utilizzati. Questo concetto supera il risparmio energetico, senza negarlo. Risparmiare energia, infatti, non è sufficiente: l’architettura naturale affronta il tema del comfort e del benessere delle persone in chiave ecologica. Un’architettura vegetale, infatti, è un’architettura che dà vita a strutture realizzate con materiali come il bambù, il legno, la paglia, la terra cruda, la canna palustre, la canapa, ecc… si cerca, in sostanza, un legame con la natura più autentico, riportando in auge tecniche tradizionali e costruzioni semplici. I materiali naturali permettono comunque di realizzare edifici isolati e performanti, in cui garantire il massimo benessere delle persone. Molto spesso, questo tema si ricollega a quello dell’autocostruzione, anche se sono sempre di più le “invadenze” dei materiali naturali anche nell’architettura tradizionale. Chiese e cattedrali vegetali: Nuova Zelanda e Italia In Nuova Zelanda c’è un esempio di un’architettura completamente vegetale. Tree Church Gardens, è una chiesa realizzata con una tensostruttura e poi solo alberi ed elementi naturali. La struttura può accogliere fino a 100 fedeli, che una volta all’interno, si ritrovano circondati da 5 differenti specie di alberi ed arbusti rampicanti. img by https://treechurch.co.nz/ Un esempio italiano, invece, è quello della Cattedrale Vegetale di Giuliano Mauri, costruita a Oltre il Colle, Arte Sella e Lodi. Si tratta di una struttura interamente vegetale, costruita con materiale locale. Lo scopo del progetto è quello di trovare un’armonia tra l’uomo e la natura, integrando un’opera umana nell’ambiente circostante e caratterizzandola degli stessi cicli naturali. Padiglioni in bambù Il bambù è un materiale molto resistente e dalle ottime caratteristiche costruttive. Per quanto nei paesi occidentali sia una novità, il bambù è un materiale tradizionale usato da moltissimi anni in altre culture. Uno dei primi esempi di successi di edifici in bambù in Italia è stato il padiglione dello studio Vo Trong Nghia Architects per Expo 2015. Gli stessi architetti hanno riproposto il bambù per il Bamboo Stalactite esposto alla Biennale di Venezia nel 2018. Il padiglione è pensato come uno spazio aperto e dedicato alla comunità, la cui costruzione è economica e molto veloce. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...