Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti: Nuova Sabatini green, online la circolare A chi è rivolta la Nuova Sabatini Green Come fare domanda e scadenze da rispettare Con una circolare datata 6 dicembre 2022, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato istruzioni, termini e requisiti della nuova Sabatini green. Potranno beneficiare di questa agevolazione le piccole e medie imprese italiane per acquistare macchinari, impianti e attrezzature destinate allo svolgimento del lavoro/servizio, ad una condizione: che venga aumentata la sostenibilità aziendale. Manca poco per presentare la domanda online, il via è previsto il 1° gennaio 2023. Ecco nel dettaglio chi sono i beneficiari della legge Sabatini, che certificazioni devono avere e in cosa consistono finanziamenti e aiuti statali. Nuova Sabatini green, online la circolare Le PMI possono sfruttare alcune importanti agevolazioni per sostenere il proprio business, parliamo della cosiddetta “Sabatini green”. Istruzioni, scadenze e requisiti dei beneficiari sono indicati nella circolare n. 410823 del MISE. La Sabatini green prevede un finanziamento speciale per le imprese che acquistano (anche in leasing) impianti, macchinari e attrezzature in generale destinate alla produzione, a patto che abbiano un basso impatto ambientale. Parliamo quindi di strumenti di ultima generazione, con classe energetica almeno A e basse emissioni di Co2. Detto in altre parole, l’obiettivo degli aiuti statali è migliorare gli standard in tema di sostenibilità delle imprese italiane. Il via alle domande ci sarà a partire dal nuovo anno. L’agevolazione consiste in un contributo all’acquisto di strumenti e macchinari di ultima generazione, con una maggiorazione del 30% rispetto ai contributi destinati all’acquisto di strumenti ordinari. I beneficiari devono essere in possesso della “certificazione ambientale di processo/prodotto” o, in alternativa, dell’autocertificazione ambientale rilasciata da produttori/distributori. All’interno della circolare le istruzioni per inviare correttamente la domanda entro le scadenze fissate dalla legge. A chi è rivolta la Nuova Sabatini Green Agevolazioni e finanziamenti maggiorati della nuova Sabatini sono rivolti alle PMI italiane. Queste devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali, a pena di esclusione (ex DM 22 aprile 2022), in primis il possesso della certificazione ambientale di processo o prodotto oppure, qualora non fosse disponibile, l’autodichiarazione rilasciata da produttori, importatori o distributori dei beni. L’ultima circolare del MISE elenca gli altri requisiti delle piccole e medie imprese beneficiarie: devono essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese se non residenti in Italia, devono avere personalità giuridica riconosciuta nel Paese di residenza non devono trovarsi in liquidazione o essere sottoposte a procedure concorsuali non devono aver ricevuto aiuti illegali o incompatibili con la normativa nazionale ed europea la sede legale deve trovarsi in Italia Passando ai settori produttivi, possono richiedere finanziamenti e aiuti della Sabatini le aziende operanti in tutti i settori produttivi (pesca, agricoltura, servizi e molto altro) ad eccezione del settore assicurativo e finanziario. Come fare domanda e scadenze da rispettare I destinatari della Nuova Sabatini che, lo ricordiamo, sono le PMI di tutti i settori eccetto quello assicurativo e bancario, una volta ultimato l’acquisto/investimento devono compilare e inviare la domanda in formato digitale sulla piattaforma dedicata. L’impresa richiedente deve allegare alla domanda: una dichiarazione nella quale attesta l’avvenuto pagamento di beni, strumenti, device tecnologici destinati all’attività produttiva la Richiesta Unica (modulo RU) – o in alternativa la Richiesta Quote Rimanenti (modulo RQR) La domanda, compilata e sottoscritta, va trasmessa via PEC insieme agli allegati richiesti dalla normativa, che sono: se l’impresa è associata/collegata il “Prospetto per il calcolo dei parametri dimensionali”, disponibile sul sito del Ministero le dichiarazioni sostitutive di atto notorio per la certificazione antimafia qualora il contributo fosse superiore a 150mila euro. Il giorno a partire dal quale inviare le domande è domenica 1° gennaio 2023. Rilanciare il made in Italy e le rinnovabili: a cosa serve la Nuova Sabatini La legge Sabatini è un intervento promosso dal Ministero delle imprese del Made in Italy con un duplice obiettivo: da una parte aiutare le realtà imprenditoriali a sostenere il proprio business, con agevolazioni per acquistare o prendere in leasing macchinari e strumentazione tecnica necessaria per proseguire l’attività; dall’altra vuole modernizzare il settore produttivo italiano agevolando strumenti e tecnologie di ultima generazione, meno inquinanti e rispettosi dell’ambiente. Difatti il contributo maggiorato del 30% è riservato soltanto alle PMI che presenteranno idonea certificazione ambientale di processo o di prodotto. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...