Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Vista aerea di Garfield Green a Chicago Dopo Madrid e Parigi è la volta di Chicago, terza città vincitrice del bando internazionale Reiventing Cities promosso da C40. La città dell’Illinois si è aggiudicata il premio con il progetto Garfield Green, un complesso residenziale a energia zero progettato da Perkins+Will e Nia Architects con la collaborazione, per gli aspetti energetici, di Terra Engineering su proposta dello sviluppatore immobiliare Poah, Preservation of Affordable Housing. Garfield Green si colloca in un quartiere storico della città: cresciuto come residenza operaia, nel 1950 ospitava 70mila persone, che con il processo di deindustrializzazione sono oggi calate a poco più di 20mila unità. La trasformazione economica di questo brano di città ha anche lasciato sul campo qualcosa come 170 aree dismesse. Nonostante questo, la zona, che è ben servita dal sistema di trasporto pubblico, è al centro di un processo di rigenerazione urbana piuttosto marcato. Il programma di intervento urbano Large Lot è stato messo a punto e avviato proprio per rilanciare questa parte della città con una serie di giardini urbani, che hanno la funzione di contenere gli eccessi d’acqua in occasione di forti precipitazioni: una forma intelligente di resilienza urbana e di adattamento della città ai cambiamenti climatici. Il sito sui cui si sviluppa Garfield Garden comprende due lotti liberi contigui di 15mila metri quadrati all’angolo tra la 5th Avenue e Kedzie Avenue, vicino al Garfield Park Conservatory e alla stazione Kedzie Green Line. L’operazione vale 22,3 milioni di dollari e prevede di realizzare 77 appartamenti, parte offerti in affitto, parte ceduti ad acquisto in forma cooperativa e in parte minore in vendita a prezzi di mercato. Sono previsti circa duemila metri quadrati di superfici destinate a verde e una piazza pubblica di circa mille metri quadrati. La piazza pubblica di Garfield Green L’aspetto innovativo di Garfield Green consiste nella creazione di spazi dedicati all’assistenza sanitaria delle persone del quartiere e di servizi di uso pubblico come la caffetteria e il ristorante. Il complesso, una volta realizzato, sarà dotato di tetto verde, dispositivi per il riciclo delle acque piovane e soluzioni edilizie ispirate ai principi delle case passive. Il progetto prevede di ospitare anche delle start-up che operano in campo ambientale. Il ristorante sulla piazza di Garfield Green Entro l’anno sono previsti l’acquisto del sito per un valore di 600mila dollari e il benestare del consiglio comunale. Vedi anche: Co-Inventing Doria, un ostello innovativo con funzioni pubbliche Vitae, innovazione e convivenza urbana Reiventing Cities a Parigi Teatro delle Terme: nuovo rapporto tra acqua, terra e vegetazione Reinventing Cities a Madrid L’Innesto, un progetto di housing sociale collaborativo e sostenibile Reiventing Cities a Oslo Reiventing Cities a Reykjavik Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...