Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti: Diagnosi energetica e strutturale dell’edificio Casa green e isolamento: come intervenire sulle varie parti Rinnovare gli impianti per una casa green al 100% Sistemi di oscuramento per finestre per la protezione dal sole L’importanza del tetto giardino e delle pareti verdi Casa green, sinonimo di riutilizzo, riciclo e materiali naturali Il mercato italiano delle ristrutturazioni ha valore per miliardi di Euro, in quanto la maggior parte degli edifici è stata costruita decenni fa ed è lontana dai livelli richiesti attualmente di efficienza energetica. Le stime indicano che l’80% del patrimonio edilizio totale, è rappresentato da edifici residenziali, dei quali il 97% è in classe G. È chiara l’esigenza di un intervento, che trasformi questi fabbricati in edifici più sostenibili, sicuri e salubri. La ristrutturazione, infatti, è proprio l’occasione per verificare le condizioni della struttura, per rimodernare gli impianti e, perché no, per personalizzare la casa secondo i propri gusti. Ecobonus e detrazioni fiscali come sappiamo negli anni hanno mosso importanti investimenti (i dati Enea del 2019 parlano di 39 miliardi) assicurando un interessante aumento del valore delle abitazioni in cui vengono realizzati gli interventi di efficientamento. Diagnosi energetica e strutturale dell’edificio esistente La diagnosi dell’esistente è fondamentale per intervenire sull’edificio nel modo corretto, conoscendone criticità e problemi. La diagnosi può essere condotta con indagini visive o strumentali, con lo scopo di verificare la solidità della struttura (per eventuali adeguamenti antisismici) e di ricercare possibili forme di degrado presenti, dovute a vari problemi, come l’umidità. In questo modo è possibile studiare un intervento ad hoc per ristrutturare casa. Grazie alla diagnosi energetica è possibile conoscere le condizioni e i consumi energetici di un edificio. Casa green e isolamento: come intervenire sulle varie parti L’isolamento dell’edificio è una delle voci più importanti dell’elenco di “cose da fare” quando si ristruttura casa, per migliorare il comfort interno, risolvere problemi di umidità e ridurre il fabbisogno energetico per la climatizzazione dei locali. L’intervento è efficace se coinvolge l’intero edificio, risolvendo tutti i principali ponti termici dello stesso. Per questo non è sufficiente posare un cappotto, se non isola anche il tetto e il solaio inferiore.Le modalità con cui procedere sono diverse, da scegliere a seconda dell’edificio. Si può posare un cappotto termico o un isolamento interno, rifare completamente la copertura o isolare a estradosso l’ultimo solaio del sottotetto. Nel caso del solaio inferiore si può valutare un’impermeabilizzazione e uno strato isolante, su cui posare nuovamente la pavimentazione nel caso sia controterra oppure isolare la parte inferiore del solaio se confina con un ambiente non riscaldato o l’esterno.Come quello opaco, anche l’involucro trasparente deve garantire adeguate prestazioni di isolamento termico. In una casa da ristrutturare, molto probabilmente, i serramenti saranno da sostituire per problemi come infiltrazioni o degrado, dovuti all’età dei componenti. La scelta degli infissi e del vetro, dipende dalle esigenze specifiche del luogo e va sempre fatta in modo ponderato. Sicuramente, dovremo optare per un vetrocamera, eventualmente con dei vetri dalle particolari proprietà (bassoemissivi, selettivi, etc…). Se gli infissi sono in buone condizioni, invece, è possibile applicare sul vetro apposite pellicole, che ne migliorano le prestazioni. Rinnovare gli impianti per una casa green al 100% Una volta ridotto il fabbisogno energetico della propria casa, è importante assicurarsi di produrre l’energia necessaria in modo efficiente. Per questo motivo, è buona cosa sostituire il vecchio generatore, ad esempio con una nuova caldaia a condensazione o una pompa di calore, da combinare con un sistema di distribuzione efficiente, come i pannelli radianti.Per questioni di sicurezza, invece, si consiglia di intervenire anche sull’impianto elettrico nel caso di edifici costruiti più di 15-20 anni fa. Infine, ci sono le energie rinnovabili, da combinare con gli impianti di casa. Ad esempio, si può abbinare il fotovoltaico alla pompa di calore o ricorrere al solare termico per la produzione di acqua calda. Sistemi di oscuramento per finestre per la protezione dal sole Si pensa sempre a proteggersi dal freddo, ma spesso si dimentica l’importanza di oscuranti e tende che, invece, ci proteggono dal sole e riducono il fabbisogno energetico estivo.In base all’orientamento e alla località, è opportuno studiare i sistemi di oscuramento corretti, che blocchino l’ingresso del calore ma non della luce. Per questo i brise-soleil sono un’ottima soluzione, ormai disponibili in diverse forme e modelli. L’importanza del tetto giardino e delle pareti verdi Per un edificio più sostenibile e green le coperture e le pareti verdi sono una scelta davvero interessante. I tetti giardino, oltre a migliorare le proprietà termoigrometriche della copertura, riducono l’effetto isola di calore, offrono nuovi spazi verdi e riducono l’inquinamento dell’aria.Lo stesso vale per le pareti verdi, oggi spesso utilizzate anche in ambienti interni, per migliorare la qualità dell’aria. Per favorirne la diffusione, oggi ci sono sistemi che ne garantiscono la crescita anche con una ridotta manutenzione. Casa green, sinonimo di riutilizzo, riciclo e materiali naturali Infine, per ogni intervento che intendi realizzare e per l’acquisto di qualsiasi arredo, non dimenticare che è fondamentale scegliere il materiale giusto. Una casa green è fatta di materiali rispettosi dell’ambiente, siano essi naturali, riciclati o di riuso. Esistono materiali isolanti naturali, realizzati senza componenti o trattamenti chimici, carte da parati bio, pitture che riducono lo smog, arredi fatti in materiali riciclati e molto altro. Per orientarsi nel mercato, è importante chiedere sempre tutte le informazioni al produttore e riconoscere le certificazioni utilizzate per garantire la sostenibilità o la naturalezza di un prodotto. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...