Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
credit img @Mark Hadden Indice degli argomenti Toggle Una rete di riscaldamento innovativa e sostenibileFedele al britannico Clean Air Act, antesignano dei protocolli ambientalisti Il Greenwich Peninsula Low Carbon Energy Center di Londra è un progetto che sicuramente sta facendo da modello a molti sviluppi urbanistici realizzati negli ultimi anni, perché ingloba dentro di sé uno dei più significativi sistemi di riscaldamento residenziali europei, in primis per le generose dimensioni. credit img @Mark Hadden Si trova al centro di una delle più importanti aree di riqualificazione della capitale britannica, che presenta 15.700 nuove abitazioni e oltre 300.000 mq di spazi contract, insieme all’arena al coperto The O2, sorta dalla conversione dell’ex Millennium Dome. Una rete di riscaldamento innovativa e sostenibile Le caldaie e i sistemi CHP forniscono energia termica a tutte le case, alle attività presenti e alle strutture che sorgeranno in futuro, si è stimato che questa rete di riscaldamento consente di risparmiare oltre 20.000 tonnellate di carbonio ogni anno. credit img @Mark Hadden Il Low Carbon Energy Centre, con superficie di 3.000 mq, è situato all’ingresso della penisola, adiacente al Blackwall Tunnel Approach e rappresenta un punto di riferimento, grazie alla sua visibilità. La sua mole ormai è il simbolo del grande interesse e della sensibilità locale per l’energia sostenibile, un totem benefico che, grazie alla sua rete di teleriscaldamento (DHN) irradia energia termica a tutte le realtà esistenti. credit img @Mark Hadden Ma a rendere quest’opera così significativa ha contribuito anche il suo valore artistico. Il rivestimento della torre alta 49 metri è formato, infatti, da pannelli triangolari che si piegano e scorrono attraverso la superficie della torre formando complessi motivi geometrici che interrompono visivamente i piani piatti e creano una superficie irregolare e articolata che gioca con i punti di fuga e con la prospettiva. credit img @Mark Hadden L’opera d’arte concepita da Conrad Shawcross è stata battezzata “The Optic Cloak”, il mantello ottico, proprio per il suo carattere iridescente. I pannelli sono forati in modo da sfruttare il fenomeno dell’effetto Moiré (di solito si ottiene quest’effetto sovrapponendo due superfici con lo stesso motivo), e di notte un progetto di illuminazione integrato produce una serie mutevole di “composizioni” illuminate dall’interno della struttura. credit img @Mark Hadden Anche se l’assetto dei pannelli non è studiato solo in chiave estetica, ma anche funzionale, sono cioè collocati e orientati in maniera da poter captare il maggior apporto di luce possibile durante il giorno. credit img @Mark Hadden Vista l’importanza dell’opera è stato predisposto un percorso di visite all’interno della sala macchine del centro energetico per offrire un’esperienza educativa. Nel 2019 ha vinto il Best Industrial & Logistics Development (MIPIM Award, settore immobiliare ). credit img @Mark Hadden Fedele al britannico Clean Air Act, antesignano dei protocolli ambientalisti In tempi non sospetti, dove ancora i temi legati alla crisi ambientale erano pressoché inimmaginabili, la Regina Elisabetta II approvò, il Clean Air Act, un decreto mirato a regolamentare la concentrazione dei fumi nell’aria. Correva l’anno 1956 e quattro anni prima, una coltre di smog (quella che oggi definiremmo una nube tossica) avvolse la capitale britannica per alcuni giorni, causando negli anni a seguire circa 12 mila vittime. La norma prevede diverse misure per controllare le emissioni inquinanti degli impianti di riscaldamento e quelle dovute alla produzione di energia elettrica. In base a questo la canna fumaria si trova a 49 metri dal pavimento e questo “potenziale vincolo” ha rappresentato, invece, un’opportunità per il progetto per estendersi: le canne fumarie che servono le caldaie e gli impianti di cogenerazione del Centro) sono state, infatti, combinate all’interno di una struttura a lama (anziché optare per due canne fumarie prefabbricate separate), che ha dato vita ad uno scenografico skyline sulla città. credit img @Mark Hadden Sono state collocate ad ovest e messe in parallele all’edificio, in maniera da avere una pianta razionale della sala macchine e uno sviluppo visivamente più impattante. Scheda progetto Greenwich Peninsula Low Carbon Energy Center Progettista: C.F. Møller Architects Luogo: Londra Committente: Pinnacle Power and Knight Dragon Developments Superficie di intervento: 3.000 mq Cronologia realizzazione: 2016 Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...