Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Sentenza storica per il Clima: cosa ha stabilito la CEDUCambiamenti climatici, si apre una nuova fase?Le parole di Greta Thunberg Con una sentenza destinata a passare alla storia, la CEDU ha condannato uno Stato per “inazione climatica” , cioè per non aver adottato misure sufficienti a contrastare gli effetti negativi del cambiamento climatico. Il Paese in questione è la Svizzera, accusato di aver violato l’articolo 8 della “Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo” che tutela “il diritto al rispetto della vita privata e familiare”. In base a questo articolo, gli Stati contraenti si obbligano a garantire ai cittadini una protezione effettiva contro le conseguenze della crisi climatica in diversi ambiti: tutela della salute e salvaguardia della qualità della vita. A presentare il ricorso alla CEDU l’associazione Aînées pour la protection du climat (Donne anziane per la protezione del clima), di cui fanno parte 2.500 donne di origine svizzera con un’età media di 73 anni. Contestualmente la Corte europea dei diritti umani ha invece dichiarato irricevibile il ricorso presentato da alcuni giovani portoghesi contro il Portogallo, insieme ad altri 31. Sentenza storica per il Clima: cosa ha stabilito la CEDU In data 9 aprile 2024, la Corte europea dei diritti umani con sede a Strasburgo, per la prima volta dalla sua nascita, ha condannato uno Stato per non aver agito in modo adeguato contro i cambiamenti climatici in atto. Nel dettaglio, le autorità svizzere non avrebbero quantificato in maniera adeguata i limiti delle emissioni di gas a effetto serra e non avrebbero raggiunto gli obiettivi minimi di riduzione delle emissioni negli anni passati. La sentenza in questione – che per questo passerà alla storia – da una parte riconosce la discrezionalità dei singoli Stati membri nell’adottare le misure a tutela del clima, dall’altra riconosce le responsabilità per non aver agito con la corretta diligenza. Nel caso di specie, la Svizzera non avrebbe rispettato tempistiche congrue e non avrebbe emanato le leggi necessarie a ridurre le emissioni di CO2. Tali violazioni ed omissioni – come ha stabilito al CEDU – costituiscono una vera e propria violazione dei diritti umani dei cittadini svizzeri . Oltre alla violazione dell’articolo 8 della “Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo”, la Svizzera ha violato anche l’articolo 6. I tribunali nazionali, infatti, non hanno motivato adeguatamente il mancato esame nel merito del ricorso dell’associazione e non hanno preso in considerazione le prove scientifiche che dimostrano gli effetti del cambiamento climatico. Cambiamenti climatici, si apre una nuova fase? La sentenza della CEDU contro la Svizzera, probabilmente, segna un nuovo punto di partenza per il contenzioso climatico in Europa. Una nuova fase potrebbe coinvolge anche l’Italia, dato che il nostro Paese è tra i firmatari degli accordi europei per riduzione delle emissioni di CO2. La decisione in questione, quindi, potrebbe servire da “stimolo” per incrementare l’impegno verso le questioni climatiche e un ulteriore incentivo ad adottare una legge sul clima che definisca in modo chiaro: obiettivi climatici percentuali vincolanti per la riduzione di gas serra budget di carbonio settoriali fondi stanziati Le parole di Greta Thunberg Immancabile la presenza dell’attivista per il Clima più famosa del mondo. Greta Thunberg era presente a Strasburgo fuori la sede della Corte EDU e ha commentato la decisione con entusiasmo: In tutto il mondo, sempre più persone stanno portando i loro governi in tribunale per ritenerci responsabili delle loro azioni. In nessun caso dobbiamo tirarci indietro, dobbiamo lottare ancora più duramente perché questo è solo l’inizio. La decisione è stata accolta positivamente dalle organizzazioni e associazioni ambientaliste di tutto il mondo. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...