Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Img by www.tavantiproject.it Indice dei contenuti: Le tipologie di serre solari bioclimatiche Serre bioclimatiche: perché conviene realizzarle Serra bioclimatica costi Normativa nazionale e regionale di riferimento Criteri per il riconoscimento della funzione bioclimatica delle serre bioclimatiche e delle logge Autorizzazioni, permessi e pratiche amministrative per la realizzare una serra bioclimatica Soddisfare le esigenze di riscaldare la casa in modo naturale facendo risparmio energetico è possibile. Una possibilità è offerta dalla serra bioclimatica, soluzione architettonica interessante in tema di efficienza energetica. Per comprendere cosa sia, quali caratteristiche abbia e che benefici offra la bioserra a chi la realizza abbiamo chiesto un parere a due esperti in materia: Carlo Alberto Campiotti, research manager ENEA, e Francesco Papa, ingegnere ed esperto A.IM.A. (Amministratori Immobiliari Associati). Si tratta di uno spazio chiuso, «separato dall’esterno mediante pareti vetrate, che accresce il contributo all’edificio della radiazione solare trasformata in energia termica e immagazzinata all’interno della serra. La copertura può essere vetrata o opaca secondo la latitudine e le esigenze termiche», spiega Francesco Papa. La serra va considerata un volume tecnico, in quanto l’involucro del volume riscaldato è delimitato dalla parete divisoria. Le tipologie di serre solari bioclimatiche Le serre solari bioclimatiche sono di tre tipi: a posizione incassata, semi-incassata e addossata. L’importante è progettare il suo orientamento in modo da massimizzare i benefici del sole. «La serra deve essere orientata verso Sud, con una tolleranza di più o meno 30/40 gradi – risponde Papa – Sono assolutamente da evitare gli orientamenti Est ed Ovest che provocherebbero surriscaldamenti difficili da controllare ed eliminare. Una esposizione a Nord non pone, ovviamente, problemi di surriscaldamento, ma riceve nei mesi invernali radiazioni solari in quantità molto modesta». Idealmente, la serra solare bioclimatica va integrata sempre sulla facciata sud-est o sud-ovest, col lato sud di riferimento. Inoltre va ventilata. Per evitare il surriscaldamento nelle stagioni intermedie e soprattutto d’estate, va eliminata l’aria calda che si forma all’interno della serra e sostituita con aria esterna. Di conseguenza, la struttura della serra va pensata quanto più possibile apribile, consentendo un’accentuata variabilità di assetto: da molto chiuso in inverno a molto aperto in estate. «Sempre per ragioni di comfort la serra deve essere munita di schermature mobili (tende, veneziane, pannelli, vegetazione) per la protezione delle superfici trasparenti dai raggi solari nei periodi caldi – illustra l’esperto dell’Associazione – Affinché siano efficaci, è opportuno che siano collocate all’esterno delle superfici trasparenti e che siano di colore chiaro». Serre bioclimatiche: perché conviene realizzarle La serra solare, sia che venga utilizzata come ambiente frequentato o collettore energetico, è un ottimo sistema di utilizzazione del calore. È da considerare un sistema solare passivo. Le serre bioclimatiche combinano le caratteristiche del guadagno diretto con quelle del muro ad accumulo. «Infatti, essendo direttamente riscaldata dai raggi del sole, funziona come un sistema a guadagno diretto, in cui l’ambiente adiacente a essa riceve il calore dal muro termo accumulatore – afferma Papa – La radiazione solare viene, cioè, assorbita dal muro di fondo della serra, convertita in calore, e una parte di esso viene poi trasferito all’edificio». In pratica, le serre bioclimatiche sfruttano l’effetto serra, impiegando il calore solare accumulato da pareti, pavimento e soffitto dell’ambiente e di una massa ad alta inerzia termica. Combinano le caratteristiche del guadagno diretto con quelle del muro ad accumulo. La corretta progettazione della serra solare deve tenere in considerazione problematiche legate alla massimizzazione degli apporti solari in periodo invernale ma soprattutto al problema del surriscaldamento in periodo estivo. Ci sono specifici software che aiutano la corretta progettazione: Blumatica Serre Solari per esempio è il software per la progettazione e calcolo del guadagno energetico dell’edificio grazie alle serre bioclimatiche. Il programma permette di calcolare gli apporti solari e tipologia in conformità alle UNI/TS 11300 e alla UNI EN ISO 13790 e di preparare una relazione tecnica completa di tutti i componenti che costituiscono la serra. Serra bioclimatica costi La serra solare bioclimatica comporta una spesa che è possibile contenere se l’opera viene eseguita dallo stesso residente: «è fondamentale far predisporre un progetto tecnico che calcoli le condizioni possibili per la realizzazione. Una volta ottenute le specifiche necessarie per il manufatto, è possibile rivolgersi a uno specialista per farsi preparare le parti da installare, evitando così spese di manodopera. La serra bioclimatica non fa riferimento a una tecnologia legata non a specifici materiali, ma sul concetto di risparmio energetico ottenuto evitando l’uso di fonti fossili e facendo leva solo sullo sfruttamento del sole, mantenendo determinate condizioni di temperatura, umidità e luce». Volendo stimare costi e prezzi, spiega sempre Campiotti, si può andare dai 100 euro ai 400 euro al metro quadro, a seconda dei materiali impiegati. Normativa nazionale e regionale di riferimento Per quanto riguarda le serre solari bioclimatiche e la normativa di riferimento, il quadro è complesso: «non c’è una normativa che le riunisce tutte; il quadro varia da regione a regione», afferma Carlo Alberto Campiotti dell’ENEA. «I riferimenti a livello nazionale sono esclusivamente quelli riportati dalla normativa UNI EN 15316:2018 che stabilisce tutti i calcoli da eseguire sulla prestazione energetica degli edifici rispetto all’energia richiesta, ai consumi e all’efficienza energetica per accedere al sistema degli incentivi». A proposito di incentivi collegati alla possibilità di realizzare serre solari bioclimatiche, è opportuno fare alcune considerazioni. Spiega lo stesso research manager Enea, facendo riferimento alla Legge di bilancio 2018, se la serra è valutata come spazio non abitabile, ma impiegata per uso tecnico di impianti vari (volume tecnico) per la riqualificazione energetica dell’immobile finalizzata a favorire il risparmio energetico ci sono gli estremi per accedere alle detrazioni al 65% (ecobonus), teoricamente sia nei periodi freddi che in quelli caldi. Se invece la serra biodinamica è considerata ambiente esterno (realizzata su superficie aperta, esterna all’immobile, un balcone) per contribuire al risparmio di energia termica, teoricamente nei periodi freddi, è possibile accedere al 50% di detrazione. L’interpretazione delle norme Ecobonus dipende molto dal progetto realizzato di un tecnico abilitato e da normative regionali. Per il 2019 ancora non ci sono certezze. Criteri per il riconoscimento della funzione bioclimatica delle serre bioclimatiche e delle logge Il primo passo necessario è il progetto, firmato da un tecnico, che dimostri un risparmio energetico nella stagione invernale di almeno il 10% del fabbisogno di energia. Inoltre la serra non può occupare più del 15% della superficie dell’edificio. La serra deve comprendere aperture e coperture tali da evitare il surriscaldamento estivo, permettendo adeguata ventilazione. Anche la tipologia di serra solare bioclimatica pensata è un ulteriore criterio: se è a contatto diretto con l’ambiente interno, addossata all’edificio o a una parete cieca i criteri cambiano. In termini di classificazione, una serra aggiunta può appartenere al tipo a guadagno diretto, indiretto o isolato. Il primo caso si rende possibile quando la parete di separazione con lo spazio è trasparente; il secondo si ha quando la parete non è isolata e svolge quindi la stessa funzione di una parete ad accumulo, o di un particolare muro solare chiamato Muro di Trombe, se esistono aperture che consentono la circolazione. L’opzione a guadagno isolato si ha se la parete è isolata. Autorizzazioni, permessi e pratiche amministrative per la realizzare una serra bioclimatica Anche nel caso delle autorizzazioni necessarie per realizzare una serra bioclimatica la normativa è molto variabile. Le normative regionali sono differenti e a volte il Comune apporta modifiche. Si veda il caso della Regione Lombardia e del Comune di Milano. La prima, con la Deliberazione X/1216 specifica che le serre bioclimatiche rientrano nella casistica dei “volumi tecnici”, non computabili ai fini volumetrici, se vengono rispettati determinati criteri relativi, tra l’altro, alla superficie netta in pianta e siano in grado di ridurre di almeno il 10% il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale o il riscaldamento. Il regolamento edilizio del Comune milanese ha previsto per le serre una determinata profondità (non superiore a un metro e mezzo) e che siano apribili per almeno un terzo dello sviluppo dell’involucro ed essere dotate di elementi in grado di ridurre di almeno il 70% l’irradiazione solare massima durante il periodo estivo. Altro esempio di “personalizzazione” è quello del Comune di Roma rispetto a quanto disposto dalla Regione Lazio. In questo caso l’ente comunale ha definito i requisiti necessari per la realizzazione dei sistemi bioclimatici passivi (serre solari captanti) attraverso la Delibera del Consiglio Comunale DCC 7/2011 del 14/02/2011, introducendo nuove condizioni per l’ottenimento del relativo titolo abilitativo alla costruzione della serra solare. I vincoli aggiunti sono più restrittivi di quelli previsti dall’articolo 12 della Legge Regionale 6/2008, che permetteva serre solari con vincolo di destinazione e dimensioni non superiori al 30% della superficie utile dell’unità abitativa realizzata. «La DCC 7/2011 specifica che i sistemi bioclimatici passivi, come le serre captanti non sono computati nel calcolo dei volumi e delle superfici utili lorde (S.U.L.) ammissibili (sono locali tecnici che non modificano ne la volumetria ne i millesimi), ma obbliga al rispetto di determinate condizioni, come la dimostrazione, attraverso calcoli energetici che il progettista dovrà allegare al progetto, la loro funzione di riduzione del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale di una quantità pari ad almeno il 10%, attraverso lo sfruttamento passivo e/o attivo dell’energia solare. Inoltre le dimensioni in pianta non devono essere superiori al 15% della superficie utile dell’unità immobiliare connessa o dell’unità edilizia oggetto dell’intervento». Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.