Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il conflitto Russia-Ucraina ha segnato in negativo le sorti del mondo: l’offensiva del Cremlino ha determinato un’escalation che ha portato all’invasione miliare dei territori ucraini. Come in qualsiasi conflitto bellico, a farne le spese sono i cittadini: negli occhi dei rifugiati ucraini abbiamo visto spavento, terrore e la sensazione che le cose non torneranno più come prima. Fortunatamente la situazione di crisi ha generato un movimento virtuoso di sostegno alla popolazione dell’Ucraina: il mondo dell’arte e della cultura si è mobilitato per sostenere il popolo ucraino in questo difficile momento. Anche l’architettura non è stata a guardare: il premio Pritzker Shigeru Ban e la sua no-profit Voluntary Architects Network (VAN) hanno deciso di realizzare dei rifugi temporanei in cartone per i profughi ucraini. Un sistema rapido ed economico, pronto all’uso nei casi di emergenza: il PPS è stato utilizzato nella cittadina polacca di Chelm per creare dei piccoli alloggi temporanei per gli sfollati. A Chelm sono stati realizzati 319 rifugi d’emergenza negli spazi di un ex supermercato: hanno preso parte all’installazione delle unità gli studenti e i docenti della Wroclaw University of Science and Technology che, coordinati dal team di Shigeru Ban, si sono occupati del montaggio del sistema PPS. I rifugi d’emergenza sono stati realizzati anche nell’Art Exhibitions Bureau (BWA), oltre che nella stazione ferroviaria di Wroclaw Glowny. PPS: la carta come materiale “d’emergenza” Shigeru Ban ha guidato il team di volontari nella messa a punto del Paper Partition System, un sistema di partizione cartacea pensato per offrire un rifugio temporaneo e la privacy necessaria ai rifugiati. Nello specifico questo sistema è caratterizzato da una struttura composta da tubi di cartone forati alle estremità e connessi tra loro da tubi più piccoli. Una volta montata la struttura d’emergenza in cartone viene disposto un drappo di tessuto che funge da divisorio tra le aree. Un’architettura semplice e facile da assemblare per offrire immediato rifugio alle vittime della guerra, fornendo loro privacy, dignità e sicurezza. L’approccio di Ban all’architettura “’d’emergenza” non è nuovo: il premio Pritzker si è sempre prodigato per sviluppare soluzioni che potessero supportare la popolazione nelle località colpite da disastri naturali. Il PPS è stato impiegato in numerosi contesti emergenziali: ha dato riparo agli sfollati del terremoto di Kobe nel 1995, nel 1999 è stato impiegato in Turchia a seguito di un sisma che ha lasciato senza casa gran parte della popolazione. Ma non solo: la partizione in cartone è stata impiegata anche in Indonesia nel 2004, nel Sichuan devastato dal terremoto del 2008 e in tutte quelle aree del mondo in cui è stato necessario intervenire con prontezza e velocità per offrire un rifugio dignitoso alle persone. Img by pagina FB della ong Voluntary Architects Network Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...