Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice: Surriscaldamento di coperture Caratteristiche del sistema Cool Roof Membrane riflettenti per ridurre la temperatura Tetti verdi: una soluzione green per la città Il “cool roof”, letteralmente tetto fresco, è un sistema impermeabilizzante per le coperture che si caratterizza per l’elevata capacità di riflettere l’irradiazione solare incidente emettendo contemporaneamente energia termica nell’infrarosso, mantenendo basse temperature superficiali, anche quando sono soggetti a forte irraggiamento solare diretto. Si tratta di una soluzione efficace al problema del surriscaldamento estivo dei singoli edifici e delle grandi aree urbane, particolarmente adatta per installazioni nei paesi molto soleggiati, caratterizzati da elevate temperature estive, che mantiene fresca la superficie del tetto, assicurando un risparmio energetico e sui costi di climatizzazione estiva. Surriscaldamento di coperture I tetti scuri assorbono troppo calore solare, che viene rilasciato sia di giorno che di notte, con effetti nocivi per l’ambiente e la salute, a partire dall’eccessivo aumento della temperatura dell’interno degli edifici ma anche negli spazi urbani circostanti. Si crea in questo modo l’effetto “isola urbana di calore“ tipico dei centri urbani che arrivano a temperature fino a 4-5°C superiori rispetto alle zone periferiche e alle campagne circostanti, con un conseguente aumento degli inquinanti e delle emissioni CO2, a causa anche del massiccio uso dei condizionatori per contrastare l’eccessivo calore.Per impedire l’effetto dell’isola di calore le città dovrebbero dotarsi di aree verdi che potrebbero limitare gli effetti negativi dell’eccessiva cementificazione. I masselli Ferrari BK caratterizzati dal marchio SOLAR PLUS hanno elevati valori di SRI che garantiscono una maggiore riflessione solare e di conseguenza un minor accumulo di calore Si può intervenire anche sulla pavimentazione del manto stradale, scegliendo le pavimentazioni ad alta riflettanza, realizzate con materiali naturali, permeabili e con proprietà di riflessione solare. Ferrari BK propone specifiche pavimentazioni in grado di ridurre l’isola di calore. Caratteristiche del sistema Cool Roof Il sistema cool roof contrasta gli effetti delle isole di calore e il surriscaldamento degli edifici perché riflette la radiazione solare in un’alta percentuale mantenendo una temperatura più fresca all’interno degli edifici. Il tetto freddo è caraterizzato da un valore elevato dell’albedo, cioè della capacità di riflettere l’irradiazione solare incidente sulla superficie, combinato con un elevato valore dell’emissività termica nell’infrarosso, che permette al tetto di restituire in atmosfera, attraverso irraggiamento termico, la maggior parte della frazione assorbita dell’irradiazione solare. Tra i vantaggi aiuta a risolvere il problema del surriscaldamento estivo degli edifici, con i suoi effetti negativi sul benessere termoclimatico, e quello dell’isola di calore urbana, si riducono inoltre le emissioni di gas a effetto serra e le le spese di manutenzione e di rifacimento dei tetti grazie alla loro maggior durata nel tempo. Ma non solo, le coperture cool roof assicurano una temperatura più confortevole nei locali, richiedono un minor utilizzo dei sistemi di condizionamento, per garantire il raffrescamento ed il comfort termico degli ambienti, con conseguenze positive sul risparmio energetico. MAPEPLAN T M Smart White di Polyglass è una linea di manti sintetici per impermeabilizzazioni che riduce di oltre il 50% la temperatura superficiale del tetto, rispetto a una copertura di colore scuro. La colorazione Smart White è realizzata nella massa del materiale ed è parte integrante dello stesso, portando vantaggi rispetto a trattamenti successivamente applicati Considerando che il patrimonio edilizio è responsabile del consumo di circa il 40% dell’energia, è necessario intervenire sul patrimonio esistente per migliorare l’efficienza energetica tramite interventi che coinvolgano l’involucro e gli impianti, prevedendo magari l’integrazione dell’uso di rinnovabili. Le coperture riflettenti assicurano infatti una maggiore resa degli impianti fotovoltaici. Il cool roof risponde a questa esigenza di risparmio energetico in edilizia, chiesta anche a livello normativo dal decreto del 26/06/2015 sul calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici che rende obbligatoria la verifica dell’efficacia, in termini di rapporto costi-benefici, dell’utilizzo di materiali a elevata riflettanza solare per le coperture (cool roof), assumendo per questi ultimi un valore di riflettanza solare non inferiore a- 0,65 nel caso di coperture piane; — 0,30 nel caso di copertura a falde; o tecnologie di climatizzazione passiva, come la ventilazione o le coperture a verde. Un tetto cool roof può essere ottenuto con l’applicazione sulla superficie del tetto di uno strato superficiale esterno di colore molto chiaro, preferibilmente bianco, e con carattere non metallico. Membrane riflettenti per ridurre la temperatura Tra i sistemi in grado di diminuire la temperatura degli edifici rientrano le membrane riflettenti che assicurano minor accumulo di calore. DERBIBRITE NT è la membrana impermeabile di Derbigum, che grazie all’esclusivo coating “ceramizzato”, vanta altissimi valori di riflettività o riflettanza solare (81%) ed emissività (81%).Ciò significa che DERBIBRITE NT riflette la maggior parte dei raggi solari che riceve e riemette la maggior parte della piccola quantità di calore che assorbe. L’SRI (Solar Reflectance Index, calcolato secondola ASTM E 1980-01) è infatti pari a 100. Polyglass produce molteplici sistemi impermeabili cool roof, tutti testati dal EELab – Energy Efficiency Laboratory dell’Università di Modena e Reggio Emilia. POLYSINT SUN REFLECT è una membrana liquida fibrata in emulsione acquosa di colore bianco, formulata con particolari resine sintetiche, ad alta riflettanza solare (83%) ed emissività termica (91%), con indice di riflettanza solare (SRI) 105, per calcestruzzo e per membrane bitume distillato polimero.La membrana viene applicata a finire su sistemi impermeabili, crea una barriera ad alta riflettanza ai raggi U.V., abbassa la temperatura d’esercizio dell’intera stratigrafia, proteggendo il pacchetto isolante e garantendo così il miglior risparmio energetico. POLYSINT SUN REFLECT ottimizza inoltre l’efficienza e la resa di impianti di produzione di energia elettrica realizzati con pannelli fotovoltaici. Tetti verdi: una soluzione green per la città Anche i tetti verdi installati in copertura possono contribuire abbassare la temperatura dell’edificio, favorendo la produzione di ossigeno. Il tetto verde inoltre restituisce l’acqua piovana all’atmosfera e migliora il clima abitativo e dell’ambiente. E’ però importante scegliere il giusto sistema impermeabilizzante che assicuri qualità, resistenza nel tempo e basso consumo di energia.I manti Sarnafil di Sika possiedono un unico ed elevato profilo ecologico. Sono manti sintetici, flessibili, per l’impermeabilizzazione di tetti resistente ai raggi UV, formulati per l’utilizzo in tutte le condizioni climatiche. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...