Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Proroga Superbonus e bonus edilizia, cosa cambia nei prossimi mesiSuperbonus, proroga per le villette. Novità sismabonus e bonus barriere architettonicheSconto in fattura e CILAS entro il 17 febbraio 2023Sostituzione caldaie e infissi, cosa cambia con il disegno di leggeDetrazioni, da 4 anni si passa a 10 anni Si allentano le maglie del divieto di cessione del credito e sconto in fattura per Superbonus e altri bonus edilizi. La panoramica delle novità introdotte dall’ultimo decreto. Dopo un periodo di incertezza e transizione, il governo ha definito le nuove linee guida per il Superbonus e per gli altri bonus in campo edilizio, intervenendo sulla complessa questione della cessione dei crediti e dello sconto in fattura. Novità, proroghe e scadenze sono previste nel decreto approvato il 4 aprile 2023 alla Camera con 172 voti favorevoli e 114 contrari. Anche il Senato, con 94 voti favorevoli e 72 contrari ha dato il via libera al Decreto. Tante le misure e le novità contenute nel testo di legge che riguardano soprattutto: la proroga del Superbonus 110% per le villette; lo sconto in fattura e la cessione del credito per gli interventi di edilizia libera; bonus caldaia, abbattimento delle barriere architettoniche e altri bonus casa; emissione ordinaria di BTP. La panoramica completa del decreto, con le misure più importanti su Superbonus e sblocco dei crediti. Proroga Superbonus e bonus edilizia, cosa cambia nei prossimi mesi Il testo di legge che interviene sul Superbonus e sulle altre agevolazioni per chi ristruttura casa ha ottenuto il primo via libera non senza polemiche. In occasione della votazione, i deputati del Movimento 5 Stelle hanno deciso di indossare i caschetti da operaio in segno di solidarietà con il settore. Secondo le tempistiche imposte dalla legge, la conversione dovrà esserci entro lunedì 17 aprile e potranno essere apposte modifiche e integrazioni. Per il momento, le principali novità riguardano l’allentamento dei vincoli stabiliti nel DL 11/2023, con cui il governo Meloni ha eliminato la cessione del credito e lo sconto in fattura per i nuovi lavori. Il nuovo testo, invece, facilita lo sbocco di cessioni e sconto in fattura con chiarimenti utili alle banche. Vi sono poi diverse disposizioni su edilizia libera, SAL e la qualificazione SOA e proroghe. Superbonus, proroga per le villette dal 31 marzo al 30 settembre Il decreto conferma la notizia anticipata qualche settimana fa: il Superbonus 110% relativamente alle villette unifamiliari è prorogato al 30 settembre 2023. Dunque viene superata la precedente scadenza fissata al 31 marzo 2023. La condizione affinché la proroga sia valida è sempre la stessa, ovvero che entro la data del 30 settembre 2023 siano stati effettuati almeno il 30% dei lavori previsti. Bonus edilizi, novità per Sismabonus e bonus barriere architettoniche Con il decreto cambiano i termini per i crediti d’imposta derivanti da sconto in fattura e cessione del credito inviate all’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo 2023. Da 4 anni si passa a 10 anni. Questo vale per diversi bonus casa: Superbonus, bonus 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche e Sismabonus. Inoltre è specificato che, solo ed esclusivamente per il bonus barriere architettoniche, i richiedenti possono sempre optare per sconto in fattura o cessione del credito. Invece, per porre un freno all’aumento dei crediti ormai difficili da smaltire per le banche, resta in vigore il divieto di optare per sconto in fattura/cessione dei crediti per i nuovi interventi. Per questi lavori è prevista soltanto la via della detrazione fiscale direttamente nella dichiarazione dei redditi del soggetto che ha sostenuto la spesa. Sconto in fattura e CILAS entro il 17 febbraio 2023 Per quanto riguarda lo sconto in fattura relativo al Superbonus, il testo approvato conferma le disposizioni precedenti. Vuol dire che lo sconto in fattura e la cessione del credito sono subordinati alla presentazione della CILAS entro il 17 febbraio 2023. A questa regola esiste, però, un’eccezione: il termine del 17 febbraio non si applica al Superbonus per le zone sismiche colpite da terremoti e se i richiedenti sono Onlus o Iacp. Al contrario, come sottolineato precedentemente, sconto in fattura e cessione sono sempre richiedibili nel caso di bonus barriere architettoniche al 75 %. Sostituzione caldaie e infissi, cosa cambia con il disegno di legge Il governo interviene sull’edilizia libera, in particolare sui lavori destinati alla sostituzione e all’acquisto di caldaie e infissi in sostituzione dei modelli obsoleti. Nel testo vengono stabilite alcune deroghe allo stop per sconto in fattura e cessione dei crediti per caldaie ed infissi a patto che venga “attestata sia dal cedente o committente, sia dal cessionario o prestatore, mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà” l’accordo tra cliente e fornitore entro il 16 febbraio 2023. Per fornire la prova che attesti il rispetto del termine indicato è possibile, ad esempio, conservare il bonifico che riporta importo e data di esecuzione del pagamento. Detrazioni, da 4 anni si passa a 10 anni Una delle misure più importanti del decreto riguarda la possibilità di “spalmare” le detrazioni non più in 4 anni ma in 10 a partire dalla dichiarazione dei redditi del 2024. Una misura pensata per risolvere il problema degli incapienti che consentirà di quadruplicare i beneficiari delle agevolazioni fiscali legate ai bonus edilizi. Possibilità per le banche di convertire i crediti in Btp Sui crediti vi sono delle novità per le banche; gli istituti bancari potranno acquistare i Btp a 10 anni e convertire i crediti acquisiti. In questo modo si potrà dare “nuovo spazio di manovra” alle banche che hanno esaurito il credito fiscale per compensare i crediti. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...