Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Maurizio Delfanti, amministratore delegato di RSE in occasione dell’inaugurazione dell’area di ricarica Indice degli argomenti: Transizione energetica e ricerca: RSE su cosa sta lavorando a proposito? Abbinamento tra produzione di energia da fonti rinnovabili e mobilità elettrica: su cosa sta lavorando RSE RSE segue anche il tema delle biomasse Idrogeno e trasporti dove-punta la ricerca in RSE C’è uno stretto legame fra transizione energetica e ricerca. Sulla prima l’interesse è sempre crescente, come confermano gli oltre 500 miliardi di investimenti nel 2020. Seppure sia stato l’annus horribilis causa Covid, gli investimenti per accelerare la transizione alle fonti rinnovabili sono cresciuti del 9%, registrava BloombergNEF. Per l’anno in corso gli investimenti globali in energia sono destinati a crescere di quasi il 10% a 1900 miliardi di dollari, il 70% dei quali per fotovoltaico, eolico & C., prevede IEA. Sul binomio transizione energetica e ricerca lavora da tempo RSE – Ricerca sul Sistema Energetico, società del gruppo GSE, la cui attività è la ricerca nel settore elettro-energetico, su domini di interesse pubblico riguardanti ambiti strategici per il sistema italiano. L’attività che svolge è sviluppata nell’ambito del programma nazionale Ricerca di Sistema e di progetti dell’Unione Europea. I filoni che vedono impegnata RSE sono molteplici. Sul fronte rinnovabili, la società ha avviato progetti ad ampio spettro, dal fotovoltaico all’eolico fino all’energia marina. C’è poi il tema dell’idrogeno: tra l’altro, RSE ha siglato un accordo col Gruppo CAP per sviluppare un progetto sperimentale per la produzione di idrogeno verde in modo da potenziare l’economia circolare dei depuratori e bioraffinerie. E poi c’è la mobilità elettrica: di recente ha collaborato con Arera per presentare la prima ricognizione sul mercato e sulle caratteristiche dei dispositivi di ricarica per veicoli elettrici. È di questi giorni l’avvio della sperimentazione dell’area di ricarica dei veicoli elettrici. Proprio per comprendere su cosa stia lavorando oggi RSE, abbiamo incontrato il suo amministratore delegato, Maurizio Delfanti. Transizione energetica e ricerca: RSE su cosa sta lavorando a proposito? Ci sono diversi ambiti su cui siamo attivi a proposito di transizione energetica e ricerca. Ma è bene inquadrare l’energy transition in una prospettiva più ampia, che dal 2030 (col PNIEC) va a una prospettiva di più lungo termine, fissata al 2050. Sul lungo periodo, in particolare, il ruolo della ricerca è fondamentale. Molti dei miglioramenti da conseguire entro i prossimi 30 anni verranno raggiunti, infatti, con tecnologie da sviluppare e alcune sono da ricercare ex novo. Il ruolo di RSE è guardare alle tecnologie più promettenti in modo da mantenere un presidio di ricerca italiana pubblica su queste tematiche ed essere di supporto alle istituzioni, nazionali e locali. Sull’immediato, la ricerca da noi condotta ha una valenza di sistema. L’esperimento dell’area di ricarica è un esempio. In questo caso cerchiamo di estrarre dai veicoli elettrici, che sono una direzione evolutiva indispensabile della mobilità e non solo, tutto il valore aggiunto possibile per il sistema. Studiamo la flessibilità che gli electric vehicle possono mettere a disposizione in termini di energy storage, considerandoli come accumulatori elettrici su quattro ruote. Capire in dettaglio come possono essere sfruttati, debitamente connessi alla rete elettrica, e anche quanto il cittadino può essere disponibile a modificare i suoi cicli di ricarica, le sue modalità di spostamento e anche un po’ la sua vita, può offrire un duplice beneficio: al sistema e all’utente finale. Per quanto riguarda l’abbinamento tra produzione di energia da fonti rinnovabili e mobilità elettrica, RSE su cosa sta lavorando in particolare? Sul fronte congiunto, che vede i veicoli elettrici come sorgente di flessibilità di cui hanno una forte necessità le fonti rinnovabili, è un punto cruciale su cui si rischia, da un lato, di spendere molte risorse e, dall’altro, di non cogliere potenziali benefici tra le diverse tecnologie. Il lavoro di RSE è focalizzato nel comprendere come la flessibilità del veicolo elettrico possa diventare un abilitatore e un ulteriore rafforzamento delle politiche di decarbonizzazione della generazione elettrica. Vento e sole, variabili nel tempo e fonti rinnovabili non programmabili, possono beneficiare in modo significativo della presenza di accumulatori come quelli forniti dalle auto elettriche per far sì che il sistema sia ancora più stabile e sicuro. Un’altra fonte rinnovabile altrettanto interessante sono le biomasse, specie quanto proviene dall’organico per essere trasformato in biometano. RSE segue anche questo tema? Sì. In RSE è attiva una filiera di ricerca tecnologica dedicata ai biogas in generale e a tutto ciò che potrebbe trasformarsi in e-fuel. Se è vero che da qui al 2030 attendiamo 5 milioni di veicoli elettrici circolanti in Italia, ne rimangono almeno 30 milioni che richiedono di essere decarbonizzati. In quel senso, il passaggio tramite biogas/biometano e poi, con l’eventuale trasformazione, in idrogeno e altri componenti a formare gli e-fuel. Stiamo lavorando su tutti questi aspetti e in particolare stiamo collaborando con il Ministero dello Sviluppo economico nella redazione della Strategia nazionale idrogeno, che verrà pubblicata nei prossimi mesi. A proposito di idrogeno e trasporti: dove punta la ricerca in RSE? La direzione di indagine sull’idrogeno è importantissima e noi la seguiamo con applicazioni di tipo tecnologico. Stiamo provando, per esempio, con quale miscelazione massima può continuare a funzionare senza grandi investimenti la rete di trasporto gas in essere. Inoltre si sta studiando per comprendere entro quali percentuali possono funzionare le applicazioni finali dei motori a combustione interna alimentati a gas metano e quale percentuale di idrogeno possono sopportare senza cambiamenti significativi. Riguardo l’applicazione nei truck del GNL prima e dell’idrogeno poi ci sembra la più promettente. Su questo fronte, RSE mantiene un presidio tramite gruppi di lavoro dedicati e rapporti internazionali per comprendere gli sviluppi e in quale direzione si vada. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
03/10/2024 Smart Mobility Report 2024: calo in Italia per il mercato delle auto elettriche A cura di: Raffaella Capritti Smart Mobility Report 2024: il mercato delle auto elettriche in calo in Italia. Le sfide future ...
19/09/2024 Previsioni di crescita delle auto elettriche nel 2025 secondo T&E Il mercato delle auto elettriche dovrebbe raggiungere una percentuale compresa tra il 20 e il 24% ...
28/06/2024 Auto elettriche, nuovo record di vendite ma rallenta la crescita: “A rischio gli obiettivi climatici” A cura di: Giorgio Pirani Aumentano le vendite delle auto elettriche ma la finestra per raggiungere gli obiettivi globali del trasporto ...
30/04/2024 Auto elettriche: nel 2024 le vendite raggiungeranno i 17 milioni A cura di: Raffaella Capritti IEA si attende un boom della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i 17 milioni. ...
22/03/2024 Auto, l'Italia supera i 50mila punti di ricarica elettrica A cura di: Tommaso Tetro Punti di ricarica elettrica: secondo il nuovo rapporto di Motus-e crescita record nel 2023 di nuove ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...
20/02/2024 Intervista al Country Director Italy di Wallbox Francisco Abecasis A cura di: Fabiana Murgia Sta per tornare KEY e tra gli espositori sarà presente Wallbox. Abbiamo rivolto qualche domanda a ...
01/02/2024 Riciclare i metalli delle batterie delle auto elettriche? È più facile con gli spinaci A cura di: Tommaso Tautonico Riciclo delle batterie delle auto elettriche: grazie all’acido ossalico, si può rimuovere litio e alluminio e ...
16/01/2024 Nel 2024 rallenta la vendita di veicoli elettrici A cura di: La Redazione BloombergNEF: nel 2024 per la prima volta da molto tempo si prevede un rallentamento dei tassi ...
06/10/2023 Bonus colonnine elettriche, domande dal 19 ottobre A cura di: La Redazione Dal 19 ottobre al 2 novembre privati e condomini, che dal 4 ottobre al 31 dicembre ...