Turismo sostenibile: sei virtuosi hotel circolari nel mondo

Un albergo che abbraccia i principi della sostenibilità, dalle iniziative eco-friendly ai programmi di restituzione alla comunità. Sono gli hotel circolari, nuova tendenza dell’architettura green.

A cura di:

Hotel Arctic Bath in Lapponia, Svezia
Hotel Arctic Bath in Lapponia, Svezia

Gli hotel circolari rappresentano la nuova frontiera nel panorama del turismo sostenibile, rispondendo alle crescenti richieste dei viaggiatori eco-consapevoli con un modello di ospitalità che punta alla completa autosufficienza energetica e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Un modello avanzato di ospitalità “ecologica”, che si distingue per l’adozione di tecnologie all’avanguardia e pratiche sostenibili: gli hotel circolari mettono al centro della propria mission il forte impegno per il territorio che li ospita.

I resort circolari utilizzano fonti di energia rinnovabile, come pannelli solari e turbine eoliche, per soddisfare il fabbisogno energetico della struttura riducendo così la dipendenza dalle risorse non rinnovabili. Inoltre, implementano sistemi di recupero e riutilizzo delle risorse, come l’acqua piovana e le acque grigie, per minimizzare l’impatto ambientale e ottimizzare l’uso delle risorse disponibili.

Gli hotel circolari si dimostrano quindi una risposta efficace alle sfide ambientali del settore turistico. Offrono ai viaggiatori un’alternativa che coniuga il comfort, design e la qualità dell’ospitalità con una forte responsabilità ecologica.

Ecco 6 esempi di hotel circolari da visitare nel mondo 

OLM Nature Escape

Nel cuore incontaminato della Valle Aurina, a Caminata di Tures (BZ), emerge una struttura che racchiude una profonda filosofia eco-responsabile: l’OLM Nature Escape.

OLM Nature Escape
OLM Nature Escape – @ Marco Zanta

L’Eco Aparthotel, il primo in Alto Adige a vantare una totale autosufficienza energetica, rappresenta un perfetto equilibrio tra comfort, design e rispetto per l’ambiente.

OLM Nature Escape
OLM Nature Escape – @Julia Rieck

L’OLM Nature Escape offre 33 ApartSuite di design, con 25 di esse dotate di sauna finlandese privata, per un soggiorno all’insegna del relax e del benessere. Realizzate con materiali di bioarchitettura, queste suite garantiscono un comfort senza compromessi e sono anche progettate per ridurre al minimo l’impatto ambientale.

Hotel OLM Nature Escape in Trentino
@Marco Zanta

Ogni dettaglio è pensato per connettere gli ospiti con l’ambiente circostante, promuovendo una maggiore consapevolezza e armonia con la natura.

Certificato dal Global Sustainable Tourism Council (GSTC) e dal prestigioso marchio Casaclima A, l’OLM Nature Escape si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità. L’energia per il funzionamento dell’hotel è completamente autoprodotta grazie a un impianto solare e geotermico all’avanguardia.

Hotel circolare OLM Nature Escape
@Marco Zanta

Con 2388 m² di moduli fotovoltaici e 1200 pannelli, l’eco aparthotel sfrutta al massimo le risorse rinnovabili disponibili. Le 126 sonde geotermiche e le 3 pompe di calore generano 550 kW di calore, garantendo un consumo energetico responsabile e riducendo l’impatto ambientale.

Vista dall'alto dell'Hotel circolare OLM Nature Escape
@Marco Zanta

Facendo parte dei Change Maker Hotel, l’OLM Nature Escape si colloca tra le strutture che stanno plasmando un futuro più verde e responsabile nel settore dell’ospitalità. Le sue numerose certificazioni ambientali sono un chiaro attestato dell’impegno verso pratiche sostenibili e dell’innovazione nel design eco-compatibile.

Hotel Svart

Il prestigioso studio Snøhetta si è occupato della progettazione di Svart, primo albergo ad energia positiva del Circolo Polare Artico.

Svart, primo albergo ad energia positiva del Circolo Polare Artico
Hotel Svart – @Snøhetta

La struttura circolare dell’Hotel Svart si estende dalla costa ai piedi del monte Almlifjellet fino alle acque cristalline del fiordo. Questa forma permette una vista panoramica incomparabile e un’integrazione armoniosa con il paesaggio circostante. La circolarità dell’edificio non è casuale: è progettata per ottimizzare l’esposizione solare, proteggendo l’edificio dai raggi diretti durante l’estate e catturandoli durante l’inverno, riducendo così il bisogno di riscaldamento e raffreddamento artificiali.

Svart, primo albergo ad energia positiva del Circolo Polare Artico
@Snøhetta

L’Hotel Svart mette al centro l’efficienza energetica. L’edificio è progettato per ridurre il suo consumo energetico annuale di circa l’85% rispetto a un hotel tradizionale. Questo è possibile grazie a una serie di innovazioni ecologiche: il tetto è coperto di pannelli solari, che catturano i raggi del sole per generare energia pulita. Inoltre, la facciata dell’hotel è realizzata con materiali ecologici come il legno, che contribuiscono a mantenere l’energia all’interno e ridurre l’impronta di carbonio.

Hotel and Conference Centre Ecco’s

In Danimarca la sostenibilità nel campo dell’hotellerie è firmata Dissing+Weitling: lo studio di architettura ha realizzato una struttura ricettiva e uno spazio dedicato alle conferenze in grado di rispecchiare i più importanti principi di progettazione green.

La pianta circolare dell’ Hotel and Conference Centre Ecco’s ottimizza lo spazio disponibile, riducendo al minimo le perdite di calore e garantendo brevi distanze interne. Il design innovativo è accompagnato dall’uso di riscaldamento e raffreddamento geotermico e di energia solare, rendendo l’edificio autosufficiente e capace di neutralizzare i consumi energetici del centro congressi.

La scelta dei materiali riflette il rispetto di Ecco per la sostenibilità e la tradizione artigianale. Il pavimento è realizzato in gomma e parquet a doghe, mentre le pareti sono in legno e cemento. Gli apparecchi di illuminazione nelle camere dell’hotel sono rivestiti in pelle cucita a mano dai dipendenti stessi di Ecco, un tocco di artigianato che arricchisce l’esperienza degli ospiti e sottolinea il legame diretto tra l’azienda e il suo prodotto.

Lefay Resort Spa

Il Lefay Resort Spa offre ai visitatori un’oasi di tranquillità e benessere sulle rive del Lago di Garda.

Ispirata alle tradizionali limonaie della zona, l’architettura dell’hotel è caratterizzata da eleganti pilastri in pietra e legno, materiali che richiamano le costruzioni tipiche utilizzate per la coltivazione dei limoni. Il Lefay Resort Spa è progettato per ridurre al minimo l’impatto visivo, fondendosi con la morfologia del territorio in modo rispettoso.

Lefay Resort Spa sul Lago di Garda
Lefay Resort SpA

Utilizzando fonti di energia pulita e rinnovabile, come biomassa, cogenerazione e pannelli fotovoltaici, la struttura è in grado di produrre energia elettrica, calore e raffrescamento riducendo notevolmente le emissioni di CO2. In effetti, l’hotel contribuisce a una riduzione annuale di 1.130 tonnellate di CO2, un impegno significativo verso la protezione dell’ambiente.

In aggiunta, la raccolta dell’acqua piovana e la gestione ottimizzata della lavanderia sono progettate per garantire il massimo risparmio idrico.

Tierra Patagonia

Un viaggio ai confini del mondo: il Tierra Patagonia è una struttura alberghiera di lusso situata nel Parco Nazionale Torres del Paine, sulle rive del Lago Sarmiento.

Hotel circolare Tierra Patagonia
Hotel Tierra Patagonia – @Cazú Zegers 

L’architetto Cazú Zegers ha adottato una filosofia progettuale che riflette un profondo rispetto per il paesaggio naturale e il clima unico della Patagonia. L’hotel è realizzato in legno di Lenga, una risorsa di provenienza sostenibile presente in loco.

Hotel circolare Tierra Patagonia

Il progetto di costruzione di Tierra Patagonia è stato concepito per rispettare i principi di eco-sostenibilità, minimizzando al massimo l’impatto ambientale. Durante la fase di edificazione, gli specialisti paesaggisti hanno rimosso con cura la vegetazione presente sul sito, trasferendola temporaneamente in una serra per garantirne la protezione. Al termine dei lavori, la vegetazione è stata reimpiantata attorno all’hotel, permettendo così il ripristino dell’ecosistema originale e stimolando la crescita della flora locale.

Questa scrupolosa gestione della vegetazione ha preservato l’ambiente circostante e ha anche favorito la visita frequente di fauna selvatica autoctona, che ha trovato un habitat accogliente grazie agli sforzi di restauro ambientale.

Hotel circolare Tierra Patagonia

Oltre alla progettazione e costruzione sostenibili, Tierra Patagonia adotta una serie di pratiche eco-compatibili per ridurre il proprio impatto ambientale. L’hotel sfrutta energie rinnovabili, implementa sistemi di risparmio idrico e gestisce i rifiuti in modo responsabile. Ogni aspetto delle operazioni quotidiane è orientato verso la minimizzazione dell’impronta ecologica, garantendo che il soggiorno degli ospiti non comprometta la bellezza e la salute del paesaggio naturale circostante.

Hotel Arctic Bath

Lusso sostenibile: situato nel cuore della Svezia, lungo il fiume Lule, l’Arctic Bath offre un’esperienza di vacanza luxury a contatto con la natura incontaminata.

Hotel Arctic Bath in Lapponia
Hotel Arctic Bath

Il design della struttura colpisce immediatamente l’attenzione: l’hotel, composto da un intreccio di tronchi galleggianti, si fonde armoniosamente con il paesaggio circostante, rispettando la sua eredità culturale. Al centro di questo elegante cerchio di tronchi, si trova una piscina open air che è il cuore pulsante dell’hotel, offrendo agli ospiti un’esperienza di relax immersi nella natura.

Hotel Arctic Bath in Lapponia

Con solo sei camere, l’Arctic Bath garantisce un’esperienza esclusiva e intima. Ogni camera è costruita con tronchi d’albero, integrandosi perfettamente con l’ambiente naturale. La scelta dei materiali riflette l’impegno dell’hotel verso la sostenibilità: solo legno proveniente da fonti responsabili e materiali eco-compatibili sono utilizzati nella costruzione.

Hotel Arctic Bath in Lapponia

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento



Tema Tecnico

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange