Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Dalla primavera del 2012, grazie all'apertura di Aqualux Spa Suite & Terme, progettato dallo studio di architettura Rama, sarà possibile sperimentare il piacere di una nuova dimensione di vacanza a base di benessere rigenerante e armonia totale. E' il concetto di bien vivre tout court che posiziona Aqualux Spa Suite & Terme sulla traiettoria d'avanguardia che contraddistinguerà l'hôtellerie del futuro. I suoi elementi principe sono sostenibilità e charme. Aqualux è, infatti, la prima struttura non situata in Alto Adige ad aver ottenuto la pre-certificazione Clima Hotel che attesta con estremo rigore la sua anima eco. In virtù della concezione avveniristica del progetto, il concetto di benessere inizia da quando si varca la soglia della struttura. Si fonda, infatti, anche nella tipologia dei materiali bio-compatibili utilizzati per la sua costruzione (il legno costituisce l'ossatura "100% green" dell'hotel e degli accorgimenti per l'isolamento), nell'impiego di energie rinnovabili, nella geotermia che fa sì che riscaldamento e raffreddamento avvengano in modo totalmente naturale e non "aggressivamente" indotto, nella particolarità di dotazioni che prevedono il riciclo del vapore delle cucine. Una menzione speciale va inoltre dedicata ai futuribili software gestionali che controllano il risparmio energetico idrico e all'insonorizzazione naturale certificata. La risultante di tutti questi elementi, oltre a ridurre l'impatto sull'ambiente, si concretizza per l'ospite in un eco-sistema finalizzato a tradurre ogni aspetto del suo soggiorno in un'esperienza di totale benessere. Oltre al legno che ne costituisce interamente la struttura, tra i "materiali" più importanti di Aqualux non poteva mancare il verde. In un hotel che fonda nella fedeltà alla naturala sua cifra stilistico-progettuale si fa letteralmente materia di costruzione e di design, grazie ai giardini pensili che ricoprono il tetto e alle cascate di piante che seguono le linee del perimetro occupato dalla struttura Per il massimo benessere l'albergo offre 7 piscine di acqua termale, di cui 4 esterne oltre a il "Mondo SPA" di Aqualux – uno spazio di 1000mq– che rappresenta un autentico paradiso del wellness, grazie a 6 cabine dedicate ai trattamenti estetici, idro e fangoterapia, una Private SPA, quattro saune, due bagni a vapore, una fontana di ghiaccio, un calidarium e un solarium. Aqualux Hotel conta 113 camere (33 suite), situate al primo e secondo piano e in un'area esclusiva di particolare pregio denominata "Le Villette". Tutte le camere sono raffreddate o riscaldate secondo i principi dettati dalla eco-climatizzazione che non prevede la presenza invasiva di condizionatori o dei tradizionali sistemi di riscaldamento a radiatore, ma che sfrutta la veicolazione controllata dell'immagazzinamento e redistribuzione di "energia naturale" (l'abbattimento non condizionato della temperatura avviene attraverso un ricircolo regolato ad hoc dell'aria). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...