Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Terra Futura – mostra convegno internazionale sulle buone pratiche di sostenibilità – e l’Associazione Cultura & Progetto Sostenibili, pruomovono il bando “Architettura e Sostenibilità”, premio per la migliore tesi di laurea, dottorato di ricerca e buone pratiche delle amministrazioni pubbliche sui temi dell’edilizia e dell’architettura sostenibile e partecipata.Il premio gode della collaborazione di importanti Facoltà italiane ed estere di architettura e ingegneria: la Facoltà di Ingegneria Edile Architettura del Politecnico di Milano, il Centro Studi Progettazione Edilizia Eco-Compatibile dell’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna, la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, la Facoltà di Architettura e la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze, la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”, il DIPARC- Dipartimento di Progettazione e Costruzione dell’Architettura della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Genova, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi del Molise. Il concorso, da questa edizione, si struttura in due sezioni. La categoria “Ricerca e Innovazione” premia per la quarta edizione le migliore tesi di laurea e di dottorato di ricerca italiane ed estere che affrontano i temi dell’architettura sostenibile, dell’innovazione progettuale e della progettazione partecipata. Per scaricare la domanda di partecipazione clicca qui Il bando si arricchisce quest’anno della sezione “Tradizione e Innovazione” per dare visibilità alle migliori buone pratiche di normazione, regolamentazione e incentivazione delle amministrazioni pubbliche relative al costruito storico e consolidato. Per scaricare la domanda di partecipazione clicca qui Per la prima categoria l’ammontare del premio è di € 3.000 così ripartito: € 1.500 al vincitore della migliore tesi di laurea e € 1.500 al vincitore della migliore tesi di dottorato di ricerca. Sono previste 3 menzioni ai lavori più meritevoli i cui autori avranno la possibilità di svolgere uno stage di sei mesi presso uno studio di architettura che applica i criteri della sostenibilità, o in un dipartimento specifico delle amministrazioni comunali, o presso un’azienda del settore. All’amministrazione pubblica vincitrice sarà invece consegnata una targa e un attestato di partecipazione. Per scaricare il bando di concorso clicca qui Per ulteriori informazioni www.terrafutura.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...