Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Gli eurodeputati in un recente Rapporto hanno formulato delle raccomandazioni su come implementare più rapidamente l’eolico offshore, in modo da raggiungere gli obiettivi climatici al 2030 e 2050. Il passaggio a un’economia a emissioni zero richiede infatti che l’energia rinnovabile sia distribuita su una scala senza precedenti, ma è necessario migliorare ed espandere le infrastrutture esistenti. Molti Stati membri sono in ritardo nel necessario passaggio alle energie rinnovabili. Entro il 2050 340GW di FER marine Le tecnologie offshore hanno un ottimo potenziale di crescita: attualmente i GW di capacità eolica offshore installata sono 12, secondo la Commissione entro il 2030 è possibile raggiungere 60 GW di energia eolica offshore e almeno 1 GW di energia oceanica (principalmente del moto ondoso e delle maree) e nel 2050 rispettivamente 300 GW e 40 GW di capacità installata. L’investimento complessivo stimato è di 800 miliardi di EUR. I deputati sottolineano l’importanza di velocizzare le procedure di permitting e chiedono agli Stati membri di istituire un processo trasparente e di introdurre un limite di tempo per il rilascio dei permessi. L’UE è leader tecnologico nell’ambito della produzione delle energie rinnovabili offshore e, sostenendone la crescita, potrebbe esserci un significativo impulso economico. Le risorse del NextGenerationEU rappresentano un’opportunità unica per mobilitare capitali oltre agli investimenti privati. Inoltre si sottolinea che i costi della tecnologia e della produzione di energia dell’eolico offshore sono calati moltissimo, tanto da essere competitivi con le tecnologie tradizionali. Progetti eolici offshore e biodiversità marina Nel Rapporto si legge che i parchi eolici offshore possono beneficiare della biodiversità marina purché siano progettati e costruiti in modo sostenibile, ma devono coesistere con altre attività, come la pesca e il trasporto marittimo. Il settore dell’eolico offshore, si legge nel Rapporto “secondo le stime richiederà meno del 3 % dello spazio marittimo europeo e può pertanto essere compatibile con gli obiettivi della strategia dell’UE sulla biodiversità“. E’ importante anche coinvolgere i cittadini e far loro accettare l’opportunità che l’eolico offshore rappresenta per raggiungere l’indipendenza energetica e la sicurezza dell’approvvigionamento. E’ fondamentale pianificare correttamente lo spazio marittimo, progettare, sviluppare e distribuire l’energia rinnovabile offshore con attenzione all’economia circolare lungo l’intero ciclo di vita degli impianti, considerando che è necessario utilizzare metalli e minerali in quantità significative. Proprio per questo i deputati chiedono entro il 2025 un divieto di discarica in tutta l’UE delle pale delle turbine eoliche dismesse. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...
17/06/2024 Per eolico record crescita nel 2023 e contributo 49 miliardi a Pil europeo al 2030 A cura di: Tommaso Tetro Il 15 giugno si celebra la Giornata mondiale del vento. Entro il 2030 la produzione di ...