Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Giorgio Pirani Il mercato dei veicoli elettrici continua a crescere, con le vendite che supereranno i 30 milioni nel 2027 e cresceranno fino a 73 milioni all’anno nel 2040. Tuttavia, gli acquisti stanno rallentando rispetto agli anni passati e questo potrebbe essere un rischio per gli obiettivi climatici. Lo attesta il report di BloombergNEF dal titolo Long-Term Electric Vehicle Outlook; il rapido calo dei prezzi delle batterie e il miglioramento dell’economia relativa dei veicoli elettrici con motori a combustione interna sono sicuramente fattori positivi, ma la finestra per raggiungere gli obiettivi globali del trasporto a zero emissioni è ora più stretta che mai. I due scenari a confronto Il rapporto presenta due scenari riguardanti il trasporto stradale: il primo denominato Economic Transition Scenario (ETS) in cui l’adozione dei veicoli elettrici è modellata dalle attuali tendenze tecnico-economiche e senza nuovi interventi politici, e il secondo è il Net Zero Scenario (NZS), ovvero lo scenario coerente con il raggiungimento di un parco macchine a zero emissioni entro il 2050. Nel primo caso, le vendite di veicoli elettrici continuano ad aumentare a livello globale, anche se la crescita è rallentata negli Stati Uniti e in Europa a causa di cambiamenti normativi e politici e alcune case automobilistiche stanno ridimensionando i loro obiettivi relativi ai veicoli elettrici. Negli Stati Uniti, la mancanza di modelli a basso costo hanno contribuito a rallentamento quest’anno, mentre in Europa pesa l’allentamento delle regole sullo stop alla produzione di motori termici alimentati a benzina e diesel nel 2035. Img by BloombergNEF Secondo lo scenario Net Zero, affinché si raggiunga una flotta di veicoli a emissioni zero entro il 2050, le vendite di veicoli a combustione dovranno fermarsi intorno al 2038, con i principali mercati che dovranno eliminare gradualmente i veicoli a combustione ancora prima, all’inizio degli anni ’30. In questo scenario, solo i paesi nordici raggiungono la completa eliminazione dei veicoli a combustione prima del 2038. img by BloombergNEF “I governi che cercano di sostenere la produzione nazionale a scapito di una più rapida decarbonizzazione dovrebbero considerare con molta attenzione ciò a cui stanno dando priorità, poiché raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette dei trasporti stradali entro il 2050 è ancora possibile, ma sono necessari progressi molto più rapidi”, ha affermato Aleksandra O’Donovan, responsabile dei veicoli elettrici presso BloombergNEF. I paesi in espansione Curiosità che esce fuori dal rapporto è che il mercato dell’elettrico aumenta non solo di numeri, ma anche di paesi: nazioni come Thailandia, India e Brasile hanno registrato vendite record grazie al lancio di modelli elettrici a basso costo rivolti agli acquirenti locali. Anche se la Cina manterrà la sua leadership come il più grande mercato di veicoli elettrici a livello globale. I dati: 30 milioni nel 2027, alle stelle le vendite di veicoli a due ruote Si prevede che le vendite di veicoli elettrici per passeggeri supereranno i 30 milioni nel 2027 e cresceranno fino a 73 milioni all’anno nel 2040, contribuendo rispettivamente per il 33% e il 73% alle vendite globali di auto in quegli anni. Il report rileva inoltre che l’elettrificazione dei veicoli si sta ora diffondendo rapidamente in tutti i settori del trasporto stradale, dai risciò agli autocarri pesanti: per quanto riguarda i veicoli a due e tre ruote, si prevede che le vendite elettriche supereranno il 90% a livello globale entro il 2040. La decarbonizzazione del settore dei veicoli commerciali – compresi furgoni, camion e autobus – è già iniziata ed è destinata ad accelerare. Il valore cumulativo delle vendite di veicoli elettrici in tutti i segmenti potrebbe raggiungere i 9 trilioni di dollari entro il 2030 e i 63 trilioni di dollari entro il 2050. Entro la fine del decennio dovranno essere investiti almeno 35 miliardi di dollari in impianti di celle e componenti per batterie, anche se questa cifra verrà facilmente superata dai 155 miliardi di dollari già pianificati dalle aziende. Quanto sono importanti le politiche dei paesi per il settore dell’elettrico Nonostante i progressi, il trasporto stradale globale non è ancora sulla buona strada per raggiungere una lo scenario a impatto zero. Il report prevede per lo scenario NZS il 100% del parco auto stradale verrà elettrificato entro il 2050, mentre in quello ETS si raggiungerà solo il 69% nello stesso anno. “Ciò dimostra che le attuali tendenze tecnico-economiche da sole non sono sufficienti per riportare il settore dei trasporti sulla buona strada verso gli obiettivi climatici globali e che è ancora assolutamente necessario un forte sostegno normativo”, afferma il report. Attualmente, solo un segmento del trasporto su strada, ovvero i veicoli a tre ruote, è sulla buona strada per raggiungere lo scenario di zero emissioni entro la metà del secolo. I veicoli pesanti e medi sono quelli più lontani dal raggiungimento di questo obiettivo: i propulsori elettrici e a celle a combustibile a idrogeno rappresenteranno solo il 18% delle vendite globali di camion entro il 2030 e il 43% entro il 2040. Numeri ancora molto bassi, ma che sono comunque un cambiamento significativo per il settore Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2024 Smart Mobility Report 2024: calo in Italia per il mercato delle auto elettriche A cura di: Raffaella Capritti Smart Mobility Report 2024: il mercato delle auto elettriche in calo in Italia. Le sfide future ...
19/09/2024 Previsioni di crescita delle auto elettriche nel 2025 secondo T&E Il mercato delle auto elettriche dovrebbe raggiungere una percentuale compresa tra il 20 e il 24% ...
30/04/2024 Auto elettriche: nel 2024 le vendite raggiungeranno i 17 milioni A cura di: Raffaella Capritti IEA si attende un boom della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i 17 milioni. ...
22/03/2024 Auto, l'Italia supera i 50mila punti di ricarica elettrica A cura di: Tommaso Tetro Punti di ricarica elettrica: secondo il nuovo rapporto di Motus-e crescita record nel 2023 di nuove ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...
20/02/2024 Intervista al Country Director Italy di Wallbox Francisco Abecasis A cura di: Fabiana Murgia Sta per tornare KEY e tra gli espositori sarà presente Wallbox. Abbiamo rivolto qualche domanda a ...
01/02/2024 Riciclare i metalli delle batterie delle auto elettriche? È più facile con gli spinaci A cura di: Tommaso Tautonico Riciclo delle batterie delle auto elettriche: grazie all’acido ossalico, si può rimuovere litio e alluminio e ...
16/01/2024 Nel 2024 rallenta la vendita di veicoli elettrici A cura di: La Redazione BloombergNEF: nel 2024 per la prima volta da molto tempo si prevede un rallentamento dei tassi ...
06/10/2023 Bonus colonnine elettriche, domande dal 19 ottobre A cura di: La Redazione Dal 19 ottobre al 2 novembre privati e condomini, che dal 4 ottobre al 31 dicembre ...
11/09/2023 Eurac Research, trasporto elettrico in aree alpine: lo studio A cura di: La Redazione La metodologia sviluppata da Eurac Research per il trasporto elettrico nelle aree alpine individua i luoghi ...