Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Isolamento termico e acustico: la chiave di volta per edifici sostenibili A cura di: Claudia Capperucci L’innovazione nei sistemi di isolamento termico e acustico è fondamentale per la costruzione di edifici moderni, ...
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo A cura di: Claudia Capperucci La classificazione energetica delle abitazioni in Italia rappresenta una sfida ma anche un'opportunità per raggiungere gli ...
Glamping, tra natura, lusso e comfort A cura di: Claudia Capperucci Fabiana Valentini Il Glamping è un’esperienza tra glamour e campeggio. Le tradizionali attività del campeggio si integrano ai ...
Colonnine di ricarica a uso residenziale: perché installarle e come chiedere il bonus A cura di: Claudia Capperucci Fabiana Murgia Continua il trend in crescita per il settore dei veicoli elettrici e delle colonnine di ricarica. ...
Strategie e modelli per una progettazione bioclimatica (multi-ambientale) A cura di: Claudia Capperucci La bioclimatizzazione degli edifici è un indice di eccellenza che vale per tutti gli ambienti. Gli ...
A immagine e somiglianza della natura A cura di: Claudia Capperucci Alcuni importanti progetti di architettura organica nascono a immagine e somiglianza della natura, con criteri rigorosamente ...
Scultura dell’energia A cura di: Claudia Capperucci La Greenwich Peninsula Low Carbon Energy Center è una scultura che rappresenta l'energia e alimenta tutti ...
Il valore inestimabile di un paesaggio (verde e non) ben riprogettato A cura di: Claudia Capperucci La progettazione del verde ha bisogno di essere rivista sulla base delle nuove emergenze climatiche a ...
GreenItaly 2023: fotografia dell’Italia in transizione A cura di: Claudia Capperucci Il rapporto GreenItaly 2023 fotografa una filiera casa/edilizia molto attenta alle tematiche ambientali. Un’impresa italiana su ...
Programmi di finanziamento europei per la salvaguardia dell’ambiente: potere alla nuova scienza A cura di: Claudia Capperucci L’impegno della Comunità Europea per emancipare i suoi membri verso politiche ambientali concrete si traduce nei ...
Progettazione sistemica per raggiungere le sfide più importanti A cura di: Claudia Capperucci Uno sguardo al mondo della progettazione sostenibile e a come si è evoluto per rispondere alle ...
Black & White Building: a dialogo con il direttore di AHEC in Europa A cura di: Claudia Capperucci David Venables, direttore di AHEC in Europa, ci ha raccontato le potenzialità del legno attraverso il ...
Diversi modi di essere NZEB nel lento passaggio a ZEB A cura di: Claudia Capperucci Gli standard bioclimatici si evolvono garantire la transizione energetica degli edifici da NZEB al traguardo ZEB ...
Sempre più tetti verdi A cura di: Claudia Capperucci I tetti verdi sono una soluzione green, migliorano l’efficienza energetica e sono un ottimo alleato contro ...
Novità vetri, tra prestazioni termiche integrate e processi produttivi più ecologici A cura di: Claudia Capperucci Nel vetro per edilizia si parla di performance sempre più elevate per vetri con isolamento termico, ...
Indicatori per edifici ecologici e sostenibili A cura di: Claudia Capperucci Per definire l’eco-sostenibilità di un edificio si analizza l'ambiente che lo ospita, i materiali, gli impianti, ...
Fotovoltaico in cava: una soluzione vantaggiosa per l’economia e per l’ambiente A cura di: Claudia Capperucci I sistemi di fotovoltaico in cava sono una soluzione ottimale di produzione dell’energia con ricadute positive ...
Case bioclimatiche, che respirano A cura di: Claudia Capperucci Le case bioclimatiche ci indicano un sistema abitativo che potrebbe dare un apporto importante alla risoluzione ...
Le facciate tra funzionalità, risparmio energetico ed estetica A cura di: Claudia Capperucci La scelta del materiali utilizzati per il rivestimento di facciata, vetro, ceramica, legno, dipende da vari ...
Esempi di produttività circolare in edilizia A cura di: Claudia Capperucci Il sistema produttivo che ricava le materie prime dagli scarti di prodotti arrivati a fine vita ...
Costruzioni in terra cruda: una scelta sostenibile A cura di: Claudia Capperucci L’argilla è un materiale utilizzato da sempre nel mondo delle costruzioni, ma oggi, grazie alla diffusione ...
Riscaldamento: risparmiare in condominio A cura di: Claudia Capperucci Il passaggio dal riscaldamento centralizzato a quello autonomo per chi vive in condominio è possibile. Vediamo ...
La nuova era del legno riparte da Helsinki A cura di: Claudia Capperucci Wood City, un quartiere interamente in legno realizzato a Helsinki dallo studio finlandese AOA: progettazione innovativa, ...
Costruire casa: partire dalla ricerca del terreno A cura di: Claudia Capperucci Si può acquistare un lotto di terra e chiedere ad un’impresa edile di costruire la propria ...
A Karapinar, in Turchia, la centrale solare che dialoga con la terra A cura di: Claudia Capperucci Nel cuore del deserto turco del Karapinar sorge la più grande centrale solare europea ultimata nel ...
In Australia la torre ibrida in legno più alta del mondo firmata Fraser & Partners A cura di: Claudia Capperucci Lo Studio Fraser & Partners firma la torre residenziale ibrida (legno cemento, alluminio) più alta del ...
Can Mati: la fattoria del 1800 certificata Passivhaus A cura di: Claudia Capperucci Nella provincia catalana Can Mati, un edificio agricolo di fine ‘800 diventa moderna abitazione certificata Passivhaus, ...
Nervesa 21: architettura che esalta le potenzialità del vetro (Low Carbon) A cura di: Claudia Capperucci Nervesa 21 è un progetto che impiega 6.500 mq di vetro in facciata e che aspira ...
Un primato cileno A cura di: Claudia Capperucci L'hotel Nodo purifica l’aria circostante come una foresta di 1,5 ettari grazie alla natura tecnologica delle ...