Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In seguito alle proposte in materia di clima annunciate nel discorso sullo stato dell’Unione dalla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen e al piano presentato dalla Commissione Europea limitare le emissioni di gas serra dell’UE di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, la Commissione ha pubblicato il 17 settembre la valutazione di 27 Piani nazionali per l’energia e il clima degli Stati membri per il periodo 2021-2030. Kadri Simson, Commissario per l’Energia, ha sottolineato che il sistema energetico sarà al centro della transizione verde in Europa: “La valutazione dei piani nazionali per l’energia e il clima che abbiamo presentato dimostra che i nostri Stati membri sono in grado di superare gli obiettivi prefissati. Ora dobbiamo passare al livello successivo insieme e sviluppare un sistema energetico più sicuro e resiliente, con più energia rinnovabile generata nell’UE”. I 27 piani forniscono una panoramica dell’impegno degli Stati per garantire la transizione verso la neutralità climatica per il periodo 2021-2030 in diversi settori e e il rapporto considera l’impatto cumulativo in particolare per le energie rinnovabili, l’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di gas serra, il mercato interno dell’energia dell’UE e i progetti di ricerca e innovazione. Seguirà il prossimo ottobre una valutazione dettagliata dei singoli piani nazionali, insieme alle linee guida per la loro attuazione. La valutazione, che tiene conto del contesto del recupero post-COVID-19, mostra che la piena attuazione dei piani porterebbe l’Europa a superare l’attuale obiettivo del 40% di riduzione delle emissioni di gas serra per il 2030, il che permette di essere ottimisti nell’aumentare le nostre ambizioni per il 2030, come indicato nel Piano per gli obiettivi climatici. PNIEC: energie rinnovabili, efficienza energetica e riduzione emissioni Per quanto riguarda le energie rinnovabili, si stima che l’impegno combinato degli Stati membri sia superiore all’attuale obiettivo di almeno il 32%: si potrebbe infatti raggiungere, nell’ambito delle misure esistenti e previste, un range compreso tra il 33,1 e il 33,7% nel 2030. L’analisi dei dati Eurostat per il 2018 e le stime a livello di Stati membri della quota di energie rinnovabili prevista per il 2020 nel consumo finale di energia mostrano che l’UE dovrebbe raggiungere una quota di energie rinnovabili compresa tra il 22,5% e il 22,7% e che quasi tutti gli Stati membri dovrebbero raggiungere i propri obiettivi nazionali vincolanti. Le prime stime indicano che la capacità di produzione di energia rinnovabile ha continuato a crescere del 6,2% nel 2019, con una sviluppo del mercato del 33% rispetto al 2018. Inoltre, diversi analisti suggeriscono che, nonostante l’impatto negativo della crisi COVID-19, l’industria delle energie rinnovabili e gli investimenti associati abbiano dimostrato un’ottima resistenza. L’UE potrebbe dunque raggiungere l’obiettivo europeo di una quota del 20% di energie rinnovabili nel consumo finale di energia entro il 2020. Tuttavia serve un impegno ancora maggiore: la valutazione d’impatto rafforzamento delle ambizioni climatiche dell’Europa per il 2030, spiega infatti che la riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 55% richiedere una quota di energia rinnovabile nell’UE del 38-40% entro il 2030. Meno positivi i riscontri sull’efficienza energetica, rimane infatti un divario rispetto all’obiettivo europeo per il 2030 del 32,5% di miglioramento dell’efficienza nei consumi energetici, che si attesta ancora a 2,8 punti percentuali per il consumo di energia primaria e a 3,1 punti percentuali per il consumo finale di energia. A livello di riduzione dei gas serra l’analisi mostra che con le misure previste dai vari PNIEC si dovrebbe arrivare, grazie a un mix di misure settoriali e intersettoriali, a una diminuzione del 41% rispetto ai livelli del 1990, superando l’obiettivo di riduzione del 40% fissato dall’UE. La valutazione pubblicata dalla Commissione evidenzia come i finanziamenti nell’ambito del pacchetto UE per la ripresa e la resilienza possano essere utilizzati per sostenere gli investimenti e le riforme individuati nei piani nazionali, in particolare investendo nell’efficienza energetica, nel rinnovo degli edifici, nell’iutilizzo di energie rinnovabili, nella mobilità sostenibile, nell’ammodernamento delle reti elettriche e nell’incentivazione dell’innovazione in settori tecnologici cruciali come l’idrogeno rinnovabile e le batterie. Meccanismo di finanziamento dell’energia rinnovabile Il 17 settembre sono anche state pubblicate le norme di attuazione del nuovo meccanismo di finanziamento delle energie rinnovabili dell’UE, a sostegno dei progetti di energia rinnovabile, come previsto dall’articolo 33 del regolamento sulla governance (UE) 2018/1999 del pacchetto “Energia pulita per tutta l’Europa”, che diventerà operativo dal gennaio 2021. L’obiettivo principale è quello di consentire agli Stati membri di collaborare più strettamente per raggiungere i propri obiettivi individuali e collettivi in materia di energie rinnovabili, coprendo le eventuali lacune e garantendo una diffusione più efficiente delle energie rinnovabili in tutta l’UE. Ggli Stati membri potranno così beneficiare collettivamente di progetti di energie rinnovabili finanziati in un altro paese dell’UE attraverso gare d’appalto che utilizzano questo meccanismo di finanziamento a livello europeo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...