Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Fabiana Valentini Indice degli argomenti Toggle Uno strumento pratico per le aziendeFaq benefici efficienza energetica per le aziende Quali sono i benefici dell’efficienza energetica in termini di miglioramento dei prodotti e dei processi aziendali?Come l’efficienza energetica aiuta a proteggere l’ambiente e a ridurre le emissioni?L’efficienza energetica porta dei benefici anche nell’ambiente lavorativo? Parafrasando un approfondimento delle Nazioni Unite, possiamo affermare che l’energia rappresenta sia il cuore della sfida climatica globale che la chiave per la sua risoluzione. L’utilizzo dei combustibili fossili comporta oltre il 75% delle emissioni globali di gas serra ed è per questo che per evitare scenari ben peggiori è fondamentale dimezzare questa percentuale entro il 2030 fino al suo azzeramento totale nel 2050. La recente pubblicazione ENEA “Benefici multipli dell’efficienza energetica per le imprese” evidenzia come l’efficienza energetica sia al tempo stesso uno strumento per la riduzione dei consumi e un elemento strategico fondamentale per affrontare le sfide climatiche contemporanee. Il documento mette in luce 13 benefici indiretti che le imprese possono ottenere adottando interventi di efficientamento energetico, con impatti positivi sull’ambiente, sul contesto sociale e sulle performance aziendali in termini di produttività e competitività. Il report è frutto di un lavoro congiunto con diversi stakeholder industriali tra cui Unionplast. Lo studio ha coinvolto 67 aziende del settore plastico, per lo più PMI energivore con un’elevata maturità energetica. Sono stati analizzati sei tipi di intervento, tre specifici per il settore plastica e tre comuni al manifatturiero. Tra questi, la sostituzione delle presse tradizionali con modelli più efficienti è risultata l’azione con il maggior impatto positivo, diversamente l’ottimizzazione dei motori elettrici si distingue per la riduzione di manutenzioni ed emissioni. Uno strumento pratico per le aziende La guida ENEA si propone come strumento operativo per tutti gli attori del settore energetico aziendale, dagli Energy Manager alle ESCO, illustrando come i benefici degli interventi di efficientamento energetico trascendano il mero risparmio economico immediato. Carlos Herce del Dipartimento ENEA di Efficienza Energetica spiega l’importanza di analizzare un tema come quello dell’efficientamento: “Efficienza energetica non significa solo risparmio di energia, ma anche conoscere e saper quantificare i benefici indiretti che rendono ulteriormente convenienti gli interventi di efficientamento perché accorciano i tempi di ritorno degli investimenti”. Prosegue Herce: “Negli ultimi anni, istituzioni come la Commissione europea e l’Agenzia internazionale dell’energia hanno riconosciuto l’importanza di questi benefici, sottolineando la necessità di includerli nei processi legislativi e decisionali. Nonostante ciò, permangono numerose barriere alla loro valorizzazione che la guida ENEA contribuisce a superare, fornendo strumenti concreti a tutti coloro che operano nel settore dell’energia e della sostenibilità”. Faq benefici efficienza energetica per le aziende Quali sono i benefici dell’efficienza energetica in termini di miglioramento dei prodotti e dei processi aziendali? L’elaborato pubblicato da ENEA inizia analizzando i principali benefici che l’efficienza energetica apporta su prodotti e processi industriali. L’efficientamento dei processi produttivi permette di ottimizzare l’utilizzo di tutti i fattori di produzione, dalla manodopera ai materiali, riducendo i tempi di lavorazione e incrementando la capacità produttiva complessiva. L’adozione di processi energeticamente efficienti, supportati da un controllo più accurato di parametri come temperatura e pressione, consente di diminuire gli scarti di produzione e di ottimizzare la resa complessiva. Secondo i ricercatori ENEA, l’efficientamento energetico riduce i costi operativi, migliorando la competitività dei prodotti senza comprometterne la qualità. Ad esempio, un isolamento termico più efficace nei processi di conservazione aiuta a mantenere costante la temperatura preservando la qualità degli articoli stoccati. Il tema della manutenzione è un altro punto chiave dell’analisi ENEA: l’adozione di tecnologie energeticamente efficienti comporta generalmente una diminuzione significativa sia degli interventi di manutenzione ordinaria che straordinaria, con conseguente riduzione dei costi associati al lavoro, ai materiali e ai componenti necessari per queste attività. Come l’efficienza energetica aiuta a proteggere l’ambiente e a ridurre le emissioni? Risparmio energetico fa rima con rispetto per l’ambiente. Adottare strategie di efficienza energetica è il primo e più importante passo per concorrere alla riduzione di emissioni dannose legate alle attività produttive. Ma analizziamo nel dettaglio il report ENEA: secondo l’ente di ricerca, con l’efficientamento energetico si ottiene una sostanziale diminuzione delle emissioni di C02. Il beneficio è duplice: da una parte si raggiunge una riduzione delle emissioni dirette (Scope 1 secondo il GHG Protocol) associate ai processi di combustione interna all’azienda; dall’altro si contribuisce alla diminuzione delle emissioni indirette (Scope 2) legate alla produzione di energia elettrica nelle centrali termoelettriche. Infine, occorre focalizzare l’attenzione sul tema della riduzione degli scarti di lavorazione. Come riportato dall’ente di ricerca, ogni scarto rappresenta un doppio spreco di energia: sia durante la produzione sia nel successivo smaltimento. Adottare un approccio improntato all’efficienza energetica significa ridurre la quantità di materiali da smaltire nel processo produttivo, permettendo di avvicinarsi ad un modello di gestione più sostenibile. L’efficienza energetica porta dei benefici anche nell’ambiente lavorativo? Gli interventi di efficienza energetica nelle realtà aziendali offrono vantaggi che si estendono anche alle risorse umane e all’ambiente lavorativo. Investire nell’efficientamento energetico dell’azienda si traduce infatti nel miglioramento della sicurezza sul lavoro. L’analisi approfondita dei flussi energetici all’interno degli stabilimenti e il monitoraggio sistematico delle condizioni ambientali a cui è esposto il personale sono necessari per la riduzione dei consumi di energia e comportano anche un notevole miglioramento per le condizioni lavorative dei dipendenti. Tali interventi, infatti, spesso richiedono l’ottimizzazione d’impianti e processi che, parallelamente, contribuiscono al rispetto degli standard normativi in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, creando un circolo virtuoso in cui la sostenibilità energetica abbraccia la tutela della sicurezza sul posto di lavoro. L’implementazione delle misure di efficientamento porta ad un miglioramento dei processi organizzativo-gestionali di un’impresa. Secondo ENEA, il motivo è legato al coinvolgimento di molteplici figure aziendali che concorrono alla realizzazione di tale processo. La sinergia organizzativa favorisce lo sviluppo di una cultura aziendale orientata all’efficienza e all’ottimizzazione delle risorse, che spesso si concretizza nell’adozione di sistemi di gestione integrati. Gli interventi di efficienza energetica hanno un ruolo sostanziale anche nel miglioramento del benessere lavorativo complessivo: l’ottimizzazione degli elementi che accompagnano le misure legate al risparmio energetico – comfort termico, illuminazione, acustica e ventilazione– crea un ambiente di lavoro più salubre e confortevole. Il miglioramento aiuta a garantire che vengano ottemperati gli obblighi di legge in materia di salute e sicurezza, ma non solo: il miglioramento dell’ambiente lavorativo si traduce anche in un incremento della soddisfazione e della produttività del personale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...