Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Ammontano complessivamente a circa 3 milioni e mezzo di euro le risorse stanziate dalla Regione Umbria per la realizzazione di interventi di edilizia residenziale all'insegna della bioarchitettura e del risparmio energetico. I criteri per l'assegnazione dei contributi previsti dal bando regionale sono stati al centro di un incontro tra l'assessore regionale alle Politiche della casa, Stefano Vinti, i tecnici regionali e i rappresentanti dei Comuni dell'Umbria. L'assessore Vinti ha sottolineato l'importanza dell'azione della Regione "tesa da un lato a incrementare la costruzione di alloggi all'avanguardia sotto il profilo energetico, dall'altro a incentivare la qualità dei progetti chei soggetti interessati dovranno presentare tramite il bando".Particolare attenzione è riservata ai giovani professionisti. "Le proposte progettuali – ha rilevato Vinti – dovranno essere redatte da un gruppo di lavoro, in qualsiasi forma costituito, nel quale è comunque obbligatoria la presenza di un giovane laureato iscritto all'Albo professionale da meno di cinque anni, a pena di esclusione".Al bando regionale per costruire di edifici residenziali, da destinare alla vendita, che adottino soluzioni sperimentali e riproducibili nel campo della bioarchitettura e del risparmio energetico, è stato ricordato, potranno partecipare sia imprese di costruzione che cooperative edilizie di abitazione. I contributi, pari a 3.470.078,00 euro, saranno erogati sulla base delle proposte progettuali che verranno presentate e valutate in base a comfort prestazionale degli alloggi, riduzione delle emissioni ambientali, risparmio e produzione di energia, qualità architettonica del progetto.Le città dove si realizzeranno gli interventi sono Amelia (12 alloggi), Corciano (8 alloggi), Gubbio (18 alloggi), Perugia (24 alloggi), Terni (8 alloggi), Todi (12 alloggi), Umbertide (8 alloggi). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...