Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Realizzare edifici, strade, viadotti e infrastrutture industriali o commerciali non necessariamente comporta un impatto negativo sull’ambiente e sulla biodiversità; al contrario, può comportare vantaggi ecologici. Questo è il principio fondamentale del Programma di crediti per la biodiversità, o Biodiversity Net Gain, attivo nel Regno Unito dal 12 febbraio. Secondo tale programma, se durante la costruzione di edifici e infrastrutture si arreca danno a un’area naturale, il progetto deve includere anche la creazione di un’area naturale equivalente o addirittura più estesa. Ad esempio, se viene abbattuto un bosco, è necessario piantarne uno nuovo, di dimensioni superiori. Come funziona il Biodiversity Net Gain Secondo il concetto di Biodiversity Net Gain (BNG), già attivo dal 12 febbraio per le grandi opere, ogni attività edilizia deve assicurare un aumento del 10% della biodiversità rispetto alla situazione precedente agli interventi. La compensazione ambientale può avvenire direttamente sul sito del progetto o in altri luoghi. In entrambi i casi, l’obiettivo è ottenere un aumento del 10% della biodiversità complessiva. Questo quadro incoraggia così i progettisti a integrare in modo creativo i miglioramenti della biodiversità nei loro lavori, promuovendo un ambiente in cui lo sviluppo economico e la conservazione ecologica coesistono armoniosamente. Inoltre, l’obbligo di gestire e mantenere habitat migliori rispetto a prima per un minimo di 30 anni sottolinea l’impegno a lungo termine necessario per ottenere realmente un vero guadagno netto in termini di biodiversità. La misurazione del BNG e come raggiungere il 10% Per calcolare l’entità del BNG, è stato sviluppato un sistema normativo che misura la quantità di biodiversità da compensare, espressa in unità standardizzate che considerano fattori come la dimensione dell’area, la sua qualità e la sua posizione. I progettisti e i gestori del territorio sono così incoraggiati a lavorare a stretto contatto con gli ecologisti per valutare accuratamente il valore della biodiversità dei loro siti e per definire strategie per la creazione o il miglioramento degli habitat. L’uso dello strumento di misurazione della biodiversità previsto dalla legge è fondamentale in questo processo, poiché fornisce un quadro chiaro per il calcolo delle unità di biodiversità necessarie per soddisfare il requisito del 10% di BNG. Gli altri progetti del Regno Unito in tema ambientale “A livello internazionale è uno dei progetti più ambiziosi finora realizzati”, ha affermato Natalie Duffus, ricercatrice di biologia e geografia dell’Università di Oxford. “Il programma inglese riguarda infatti tutte le nuove costruzioni e tutti gli habitat naturali, mentre altre politiche di compensazione finora adottate prevedono numerose esenzioni o affrontano solo una serie specifica di impatti”. Con questa decisione, l’Inghilterra diventa così l’unico paese al mondo a rendere obbligatorio l’impatto della biodiversità nell’ambiente circostante. Il paese ha fatto molto da questo punto di vista: dal lancio del Piano di miglioramento ambientale nel gennaio 2023, il cosiddetto Environmental Improvement Plan, il governo ha rispettato oltre 50 impegni per proteggere e ripristinare l’ambiente naturale inglese, tra cui il divieto della plastica monouso, la piantumazione di quasi 5 milioni di alberi e l’introduzione del Fondo per la sopravvivenza delle specie a rischio estinzione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...