Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Dopo la battuta d'arresto dello scorso anno dovuta al blocco degli incentivi alle rinnovabili previsto dal Decreto Romani, la Green Economy riparte e ritorna a cercare personale, soprattutto grazie al decreto correttivo che ha introdotto quest'anno il quarto conto energia e dato nuovo impulso allo sviluppo del settore, Secondo l'Osservatorio di Gi Group Green Economy, la divisione specializzata della più grande agenzia italiana per il lavoro, salgono, le quotazioni dei profili di middle management, come ad esempio i Mobility Manager e gli Energy Manager, ma anche quelle dei profili più tecnici e dediti alla progettazione o manutenzione degli impianti. Sempre costanti, invece, le richieste di profili dell'area normativa, come ad esempio gli Esperti di Normative dell'energia da fonti rinnovabili e i Certificatori energetici; il futuro sarà, però, sempre più degli Ingegneri ambientali e dei Tecnici del ciclo dei rifiuti, delle bonifiche e dei materiali. "In generale, l'ambito della Green Economy – che comprende molteplici settori di attivitàquali ad esempio biomasse, bioagricoltura e rinnovabili – in Italia è ancora "giovane" e influenzato dalla normativa e, in particolare, dagli incentivi che sono spesso il propulsore principale per l'espansione delle assunzioni, ma determinano una domanda oscillante – afferma Emilio Luongo, Responsabile Divisione Green Economy di Gi Group – per uno sviluppo organico sarebbe necessario che anche nel nostro Paese la Green Economy diventasse una scelta politica e strategica condivisa, come avviene già in altre nazioni europee – in primis la Germania – per consentire di integrare il sistema economico, sociale, formativo, energetico e politico in un'ottica di pieno sviluppo". Inoltre, Gi Group Green Economy, segnala buone chances soprattutto nell'ambito delle energie rinnovabili, come fotovoltaico e biomasse, con l'eccezione dell'eolico che sta risentendo – oltre delle resistenze normative e amministrative -della difficoltà di individuare nuovi siti che siano convenienti, anche in relazione al valore del certificato verde che ne assicura gli incentivi. Consapevole dell'importanza della formazione nel settore, da segnalare che Gi Group Green Economy – in partnership con ANEV, Comune di S. Marco dei Cavoti e alcune aziende del settore eolico – è impegnata con il corso di formazioneImprove Wind Competence che partirà a luglio a S. Marco dei Cavoti (BN) con l'obiettivo di formare circa 30 candidati del comprensorio per diventare Tecnici dell'Eolico(suddivisi tra esperti di anomologia – ovvero misurazione del vento – addetti al montaggio delle turbine e tecnici manutentori elettronici delle turbine eoliche). A lungo termine il progetto si propone di realizzare un centro permanente per la formazione nel settore eolico con corsi periodici. A seguire la classifica delle professioni che saranno più richieste per tutto il 2011:1. Tecnico installatore impianto fotovoltaicoSi occupa dell'installazione delle stringhe, degli inverter, dei quadri e delle canaline, oltre che del cablaggio elettrico dell'impianto.2. Tecnico installatore impianto solare termicoSi occupa dell'installazione dell'impianto termico, delle caldaie, dei collegamenti con l'impianto ad uso domestico.3. Energy ManagerIncaricato della raccolta dei dati inerenti i consumi di energia, del loro studio e dell'individuazione di misure di efficienza e risparmio energetico per i comuni con più di 15.000 abitanti e per gli Enti Pubblici o i soggetti privati che consumano più di 1000 tep (tonnellate equivalenti petrolio)di energia.4. Mobility ManagerQuesta figura è obbligatoria per le imprese ed Enti con più di 300 dipendenti nella stessa unità o 800 in più sedi, è chiamata ad ottimizzare gli spostamenti dei dipendenti sia durante le ore di lavoro sia da casa al lavoro e viceversa, con strategie che permettono la riduzione dei costi, dell'energia e delle emissioni.5. Certificatore EnergeticoIscritto in apposito Albo Regionale è chiamato ad emettere certificati di certificazione energetica (ACE) obbligatori per l'atto di vendita di edifici o parti di esso e del certificato di qualificazione energetica (Age).6. Esperto delle normative dell'energia da fonti rinnovabiliMonitora e analizza l'evoluzione normativa e la regolazione di settore: mercato dell'energia rinnovabile, sistemi di incentivazione, connessione alla rete elettrica nazionale, impatto della fiscalità energetica.7. Ingegnere per l'ambienteSi occupa della pianificazione, dello sviluppo e della gestione di tutte le opere, impianti e centrali in grado di impattare sul territorio e sull'ambiente.8. Esperto nella gestione di impianti di rifiuti urbaniÈ responsabile dell'impianto di smaltimento e si occupa di verificare la qualità dei rifiuti in ingresso, il loro trattamento ed è responsabile dell'impatto ambientale delle attività dell'impianto.9. Esperto di sistemi di accumolo del gas dei rifiutiSi occupa della gestione degli impianti di incenerimento a griglia ed è competente nella corretta classificazione dei rifiuti urbani immessi nel processo di essiccazione, gassificazione e combustione.10. Tecnico commerciale dei prodotti da ricicloAl tecnico commerciale dei prodotti da riciclo sono affidati i compiti individuare i prodotti che possono essere riciclati, l'approvvigionamento e la successiva commercializzazione presso le aziende di riutilizzo11. Esperto per il recupero dei materialiVerifica la corretta classificazione dei materiali, del loro recupero e del loro successivo stoccaggio.12. Green MarketerÈ l'addetto alla comunicazione delle attività ecosostenibili delle aziende green e non green. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.