Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
I Gas di Petrolio Liquefatti – più comunemente conosciuti come GPL – sono una miscela di idrocarburi a basso peso molecolare caratterizzata da propano e butano. Sentiamo sempre più spesso parlare di GPL e il motivo è presto detto: questa soluzione si presta perfettamente a numerosi impieghi. Una soluzione flessibile dai diversi vantaggi Il GPL offre una valida alternativa per il riscaldamento domestico ed è utilizzato in tutti quei contesti in cui non arriva la rete del gas metano. Oltre ad avere un buon potere calorifero, il GPL riesce a soddisfare diverse esigenze quotidiane: le bombole GPL sono impiegate in cucina, ma anche per ottenere rapidamente l’acqua calda. Abbiamo visto come il GPL sia largamente apprezzato per la sua versatilità d’uso, ma la sua “popolarità” è legata anche alla facile reperibilità e stoccaggio del prodotto sul mercato: le bombole GPL forniscono energia anche alle aree più remote del Paese. L’uso del GPL si sta diffondendo anche in città: il Gas di Petrolio Liquefatto garantisce energia pulita e una ridotta emissione di anidride carbonica. Per questo motivo sempre più famiglie stanno valutando l’uso del GPL come fonte di energia domestica. Un prodotto sicuro e con un impatto ambientale inferiore: non è un caso che le bombole GPL siano sempre più diffuse per la casa o per l’azienda. Per il loro utilizzo è necessario il rispetto delle norme tecniche di settore e in particolare della UNI 7131, che prevede che le bombole si possano installare all’interno (ma non nei locali interrati) o all’esterno delle abitazioni, rispettando i limiti sul quantitativo di gas immagazzinato. Bombole GPL per uso domestico e uso industriale Le bombole GPL presenti in commercio sono destinate sia agli usi domestici che a quelli professionali. Nel primo caso le bombole ci consentono di ottenere acqua calda, riscaldare casa (sia gli ambienti indoor che outdoor), cucinare e alimentare diversi dispositivi (pensiamo al barbecue o al tagliaerba ad esempio). Una versatilità e flessibilità d’uso che viene apprezzata anche dal settore industriale: non è raro che le bombole GPL siano impiegate nelle attività di ristorazione, hotellerie, ma anche nella piccola e media impresa. In commercio è possibile trovare un’ampia gamma di formati adatti sia alle esigenze domestiche che agli usi professionali. Generalmente le bombole GPL vanno dai 10 – 15 kg (ideali per uso quotidiano) ai formati di 20-25 e 62 kg (perfette anche per uso commerciale). Ricordiamo infine che le bombole, a garanzia che non sia superato il livello massimo della capacità (pari all’80%), vanno riempite presso gli stabilimenti autorizzati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...