Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Ogni quattro anni un gruppo di esperti ONU pubblica un Rapporto sui progressi del Protocollo di Montreal, firmato nel settembre 1987, uno storico accordo ambientale che regola il consumo e la produzione di quasi 100 sostanze chimiche dannose per la fascia d’ozono stratosferico. Nel 2016 un accordo aggiuntivo al Protocollo di Montreal, noto come Emendamento di Kigali, ha richiesto la riduzione graduale della produzione e del consumo di alcuni idrofluorocarburi (HFC), gas potenti che contribuiscono al riscaldamento globale e all’accelerazione dei cambiamenti climatici. Nei giorni scorsi gli studiosi hanno confermato l’eliminazione graduale di quasi il 99% delle sostanze vietate che impoveriscono lo strato di ozono, il che ha portato al recupero dello strato protettivo di ozono nell’alta stratosfera e alla diminuzione dell’esposizione dell’uomo ai raggi ultravioletti (UV) del sole, particolarmente dannosi per la salute. Secondo Meg Seki, Segretario esecutivo del Segretariato per l’ozono del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), l’impatto del Protocollo di Montreal sulla mitigazione dei cambiamenti climatici è stato fondamentale anche nell’aiutare i Governi a pianificare le corrette politiche, contribuendo a evitare il riscaldamento globale di circa 0,5°C. Il Gruppo di esperti stima che l’emendamento di Kigali eviterà un ulteriore riscaldamento di 0,3-0,5°C entro il 2100. La scoperta di un buco nello strato di ozono è stata fatta da tre scienziati del British Antarctic Survey, nel maggio 1985. Secondo il rapporto del gruppo di esperti, se le politiche attuali rimarranno in vigore, lo strato dovrebbe recuperare i valori del 1980 entro il 2040. Nell’Artico il recupero dovrebbe avvenire entro il 2045 mentre nell’Antartico entro il 2066. Le condizioni metereologiche, in particolare tra il il 2019 e il 2021, hanno infatti impattato in maniera significativa sulle variazioni nelle dimensioni del buco dell’ozono antartico dove la situazione ha iniziato a migliorare, in termini di area e profondità, a partire dal 2000. Attenzione alle nuove tecnologie Gli esperti infine segnalano che alcune innovative tecnologie potrebbero essere pericolose per l’ambiente, con potenziali effetti sull’ozono. Tra queste la geoingegneria che, per combattere il surriscaldamento prevede anche l’iniezione di aerosol stratosferico (SAI) che, aumentando la riflessione della luce solare, dovrebbe ridurre il riscaldamento della superficie terrestre ma, in realtà, potrebbe avere impatti negativi sull’ozono. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...