Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Sono stati completati i lavori di Building D, l’edificio firmato dallo studio di architettura ACPV ARCHITECTS per il business district Symbiosis a Milano. Progettato per la società europea di investimento e sviluppo Covivio, il nuovo edificio per uffici si estende su una superficie di circa 20 mila metri quadrati, ed ospiterà grandi aziende come Boehringer Ingelheim, LVMH P&C Italia, Amplifon, società dei gruppi Mars – Royal Canin Italia e Fratelli Orsero. Il completamento di Building D è un’importante traguardo nell’attuazione del masterplan di Symbiosis, un progetto di rigenerazione urbana che punta a realizzare città policentriche e pedonali. Certificazione LEED e WEEL per un lavoro che cambia Progettato all’insegna della sostenibilità sociale, Building D si pone in relazione diretta con gli edifici circostanti e gli spazi verdi pubblici. Costituito da due volumi solidi di diverse altezze e facciate a vetrate, il progetto, richiama l’architettura del vicino Headquarters Fastweb, mentre le aree aperte al piano terra si fondono con Piazza Olivetti. L’edificio ha ottenuto le certificazioni LEED Platinum e WELL Bronze per l’attenzione posta al benessere delle persone, al comfort interno e alla progettazione efficiente dal punto di vista energetico, che garantisce ridotte emissioni di carbonio. Internamente, Building D integra una gamma di funzioni capaci di rispondere alle nuove esigenze di lavoro. Il layout flessibile dell’edificio consente facile accesso a soluzioni digitali, favorendo l’interazione tra le persone, grazie ad aree comuni e ambienti dedicati al lavoro collaborativo, con la possibilità di connettersi in maniera agevole con chi lavora da remoto. All’esterno, gli spazi pubblici, sono progettati in collaborazione con l’architetto paesaggista Carlo Masera e sono caratterizzati da specchi d’acqua che permettono il ripristino di una vegetazione naturale diversificata che possa crescere organicamente. Volumi geometrici, giardini pensili e una sorpresa all’interno Come scritto in precedenza, l’edificio è composto da due volumi: il primo si sviluppa su quattro piani con gli ultimi livelli che si affacciano a sbalzo su via Orobia e ospitano un giardino pensile, ideale per una passeggiata all’aperto o per svolgere attività fisica. Il secondo volume, più alto, presenta ampi spazi per uffici e locali commerciali al piano terra. A lavori terminati, l’edificio è stato inaugurato con l’evento “A Piece of Beauty”, durante il quale è stata presentata l’opera site-specific “Altra Natura” dell’artista emergente Pamela Diamante, vincitrice della prima edizione del Covivio Acquisition Award. img by Covivio L’opera, installata nella corte interna del Building D, raffigura una forma di vita che emerge dalla terra. La sua forma richiama quella di un bozzolo al cui interno una luce intermittente testimonia la presenza di un cuore battente. Un organismo vivente ibrido nel continuum tra natura e cultura, proprio come il concept dietro il progetto Building D. Img by Leo Torri Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...