Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Adele di Carlo La cosiddetta Direttiva case green, fin dal giorno del suo primo dibattito, ha scatenato opinioni contrastanti nei diversi Paesi membri. Stavolta, però, la Commissione Industria, Ricerca ed Energia (ITRE) del Parlamento europeo sembrerebbe aver raggiunto una quadra. L’ultima versione della Direttiva EPBD, rispetto alle precedenti, risulta meno rigida e contiene un’apertura verso il green gas. Questo vuol dire che per le caldaie a gas potrebbe non essere detta l’ultima parola. Le aziende del settore hanno accolto favorevolmente il testo, apprezzando l’ammorbidimento dalla Commissione. A febbraio ci sarà il prossimo step, cioè l’approvazione dell’Assemblea plenaria del Parlamento Ue. Alberto Montanini, presidente di Assotermica, ha accolto con entusiasmo l’apertura dell’Ue verso il green gas e l’approccio pluri-tecnologico: l’accordo raggiunto in Parlamento europeo è motivo di soddisfazione per il nostro comparto. L’apertura ad un approccio multi-tecnologico – che prevede la coesistenza di una pluralità di tecnologie efficienti – rende più agevole rispetto a prima il percorso verso l’edilizia e l’impiantistica green. Le sue parole rilasciate in un’intervista sul Sole24Ore. ”Direttiva case green” e green gas: le novità del testo Dopo mesi di discussioni e accesi dibattiti, soprattutto da parte di Germania e Italia, il Parlamento europeo ha approvato il testo definitivo della Direttiva comunemente chiamata “case green”. Adesso il contenuto della Direttiva è sostanzialmente diviso in due “blocchi”: da una parte le indicazioni in merito al rinnovamento del patrimonio edilizio e degli impianti dall’altra si punta alla “pluralità tecnologia”, con scadenze e strumenti pragmatici per raggiungere gli obiettivi prefissati La nuova Direttiva EPBD prevede alcune novità rispetto a quanto anticipato in precedenza. La Commissione ha introdotto un aggiustamento con un approccio multi-tecnologico, includendo – tra le altre – anche le tecnologie “green gas ready”. Verso un obiettivo nazionale cumulativo Nell’ottica di garantire maggiore flessibilità agli Stati membri, la Direttiva attribuisce un “obiettivo nazionale cumulativo”, e non più vincolante per singolo edificio (come si era detto nei mesi scorsi). Ciò significa che ogni Paese membro sarà più libero della modulazione degli obblighi in base al proprio parco edilizio, stabilendo priorità e strategie operative. Bando spostato al 2024 Altra novità emersa è che l’orizzonte del phase-out dei combustibili fossili dai sistemi di riscaldamento è stato posticipato al 2040, 5 anni dopo la previsione originaria della Direttiva (2035). La ragione del cambio data sembrerebbe essere la maggiore disponibilità nelle reti di distribuzione dei vettori rinnovabili, come biometano o idrogeno verde. Cambia lo scenario energetico e tecnologico: in tal modo apparecchi ibridi, come pompa di calore e caldaie a condensazione omologate per miscele green gas, avranno un ruolo centrale nel processo di transizione energetica. Discorso analogo per l’abbinamento tra caldaie a gas e sistemi solari, entro il 2024 la diffusione sarà sicuramente superiore. L’orizzonte del phase-out dei combustibili fossili dai sistemi di riscaldamento è stato spostato al 2040, anno in cui presumibilmente vettori rinnovabili, come biometano o idrogeno verde (oltre a syngas, bio-GPL ed altri), potranno essere disponibili su scala più ampia rispetto al presente nelle reti di distribuzione. In questo cambiamento di scenario energetico e tecnologico, anche gli apparecchi ibridi (pompa di calore di potenza ridotta in accoppiamento “factory made” con una caldaia a condensazione omologata per miscele di green gas) e le pompe di calore a gas potranno giocare un ruolo centrale, grazie alla loro integrabilità nel contesto tipico del parco edilizio italiano. Un’altra tecnologia importante, da questo punto di vista, è rappresentata dall’abbinamento di caldaie a gas e sistemi solari termici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...