Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Inaugurato il nuovo Campus Humanitas che comprende 3 edifici su uno spazio di 25 mila metri quadrati. Tanto verde, grandi vetrate per un’illuminazione efficiente, massimo comfort Inaugurato a Milano, in occasione dell’apertura dell’Anno accademico 2017/2018, il Campus di Humanitas University, Ateneo dedicato alle Life Sciences, progettato dallo studio FTA dell’architetto Filippo Taidelli e realizzato da Colombo costruzioni. Il complesso comprende tre edifici immersi nel verde, che in uno spazio complessivo di 25 mila metri quadrati ospiteranno 1.200 studenti provenienti da 31 paesi del mondo. Sono presenti un Simulation Lab di 2.000 metri quadrati tra i più all’avanguardia d’Europa, aule high-tech, biblioteca digitale e residence, a pochi passi dai laboratori di Ricerca diretti dal Prof. Mantovani e dall’ospedale. L’investimento complessivo è stato di circa 100 milioni di euro. Entro l’estate 2018 sarà realizzata una residenza universitaria di 8 mila mq con 240 posti letto a disposizione di studenti e ricercatori. Il Simulation Lab, è uno spazio assolutamente tecnologico, a disposizione della formazione di tutti gli studenti e professionisti della salute, che comprende il Mario Luzzatto Simulation Center e un Anatomy Lab. Il Campus si caratterizza perché è completamente immerso nel verde: una piazza aperta verde sulla quale si affacciano grandi vetrate, ampie terrazze che possono essere utilizzate come aule all’aperto. Tutto è stato concepito con la massima attenzione alle tecnologie efficienti e massimo comfort ambientale, in modo da agevolare il più possibile le occasioni di incontro e di scambio tra docenti, studenti, ricercatori provenienti da ogni parte del mondo. Molto soddisfatto il Presidente di Humanitas Gianfelice Rocca, che spiega che il campus è stato realizzato in 18 mesi coerentemente con l’obiettivo di attrarre capitali privati per offrire un sevizio pubblico di qualità, con le cure più avanzate disponibili a livello globale e sviluppare una ricerca che possa cambiare il mondo intorno. Il Rettore Marco Montorsi sottolinea che per i futuri medici è molto importante lavorare in maniera integrata con una rete ospedaliera di elevata qualità. Avere a disposizione un ambiente in cui vivere, fin da subito, il contesto clinico, permette sia da applicare le proprie conoscenze teoriche sia di sviluppare competenze essenziali tanto quanto lo studio. L’ateneo Humanitas University, propone una formazione di alto livello a 1.200 aspiranti medici, infermieri e fisioterapisti e offre 13 scuole di specializzazione per gli indirizzi più importanti dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia, corsi di perfezionamento, master e un PhD in Medicina molecolare e sperimentale. Il progetto educativo prevede metodi di insegnamento che offrono la possibilità di entrare in ospedale e nei laboratori di ricerca fin dall’inizio del percorso, affiancando l’Università a un vero e proprio teaching hospital. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...