Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Federica Arcadio Torna alla sua terza edizione il Wood Architecture Prize 2025, prestigioso riconoscimento organizzato da Fiera Bolzano nell’ambito di Klimahouse, la fiera di riferimento per l’efficienza energetica e l’edilizia sostenibile. Obiettivo del concorso è celebrare l’uso innovativo del legno nella progettazione architettonica, promuovendo soluzioni all’avanguardia capaci di unire estetica, funzionalità e sostenibilità. Organizzato con il patrocinio dell’Università Iuav di Venezia e del Politecnico di Torino, in collaborazione con PEFC Italia – il premio riconosce la centralità del legno come materiale centrale per l’edilizia del futuro, circolare e rispettosa dell’ambiente. L’edilizia in legno è sempre più vista come una risposta concreta alla crisi climatica globale. Si tratta di un materiale sostenibile, che vanta ottime caratteristiche di neutralità carbonica e può essere facilmente impiegato in progetti che valorizzano l’economia circolare. Il premio vuole far emergere questa visione, dimostrando come le costruzioni in legno possano trasformare il settore edile, riducendo le emissioni di CO₂ e promuovendo una gestione forestale sostenibile. Le novità dell’edizione 2025: sostenibilità e rigenerazione urbana L’edizione 2025 del Wood Architecture Prize introduce alcune novità significative rispetto alle precedenti Abbandonata la suddivisione in categorie, il premio si apre a un orizzonte progettuale più ampio, invitando i partecipanti a proporre progetti che spaziano dalle nuove edificazioni fino agli interventi di rigenerazione urbana. Si promuovono opere di architettura e ingegneria realizzate in legno, con particolare attenzione a edifici pubblici e privati, ampliamenti, sopraelevazioni e architetture temporanee. La scadenza per presentare i progetti è il 18 novembre 2024. Un’occasione per architetti, ingegneri e imprese della filiera del legno Il Wood Architecture Prize 2025 si rivolge a tutti i professionisti del settore: architetti, ingegneri civili, ambientali e paesaggistici, ma anche startup, aziende private, enti pubblici e ricercatori. L’obiettivo è incoraggiare una collaborazione interdisciplinare tra i diversi attori della filiera del legno, stimolando l’innovazione e la sperimentazione in un’ottica di progettazione avanzata. I partecipanti al concorso potranno presentare opere completate in Italia a partire dal 2021. Verranno selezionati 12 progetti finalisti, che saranno presentati durante il lancio di Klimahouse 2025 a dicembre e successivamente esaminati da una giuria di esperti. Tra i finalisti, saranno scelti i 3 vincitori che verranno annunciati durante la fiera stessa, in programma dal 29 gennaio al 1° febbraio 2025. La giuria presieduta dall’Arch. Manuel Benedikter – Benedikter Architekt, è composta dal Prof. Paolo Simeone – Politecnico di Torino, Prof. Guido Callegari – Politecnico di Torino, Arch. Mauro Frate – MFA architetti e Professore contrattista Iuav, Arch. Sandy Attia – MoDusArchitects, Arch. Marta Baretti – Arbau Studio, Luca Gibello – Direttore Il Giornale dell’Architettura. Un’opportunità di visibilità internazionale I vincitori del Wood Architecture Prize 2025 oltre al riconoscimento in fiera avranno anche un’ampia visibilità mediatica con la possibilità di partecipare a eventi internazionali. I progetti vincitori saranno infatti promossi sui canali social di Klimahouse e di Fiera Bolzano, oltre che su pubblicazioni di media partner. Approfondisci e iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...