Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nasce a Brescia, nel parco pubblico della città, la casa eco.logica. Un nuovo progetto di Ambiente Parco che unisce l'obiettivo educativo del risparmio energetico e dell'uso responsabile delle risorse naturali all'aspetto ludico di attività interattive aperte al pubblico.La casa eco.logica sarà inaugurata il prossimo autunno. Una vera piccola casa, già esistente e tutelata dalla Soprintendenza dei beni architettonici, trasformata in parte in un esempio di ambiente residenziale ad alta efficienza per dimostrare che tutti, attraverso il corretto uso di tecnologie innovative, possono rendere la propria abitazione un esempio di sostenibilità.L'obiettivo della casa eco.logica è sensibilizzare il cittadino attraverso un percorso interattivo che mette a confronto due diversi modi di vivere e di usare l'energia. La struttura è divisa su due piani: il piano inferiore meno efficiente e il piano superiore a elevata sostenibilità, con un confronto basato sui dati reali dei consumi dei singoli servizi e risorse (energia, acqua e aria). Il primo piano consumerà meno della metà del piano terra grazie a scelte opportune e a buone pratiche di risparmio energetico.Ogni piano occupa una superficie di circa 45 m2. Al piano terra, dove saranno installati impianti e macchine poco efficienti, i comportamenti simulati non sono sostenibili: ad esempio, le luci restano sempre accese indipendentemente dalla presenza o meno delle persone e dalla luce naturale. Al piano superiore sarà invece riprodotta un'abitazione dotata di impianti molto efficienti nella quale avviene la simulazione di comportamenti attenti al risparmio. L'illuminazione realizzata con lampade a LED si attiverà solo in presenza di persone, con un'intensità variabile in funzione di quanta luce naturale penetra nell'ambiente dall'esterno.Per il riscaldamento e il raffrescamento il confronto sarà fra un sistema di media efficienza con regolazione termica on-off a bassa sensibilità e una soluzione in pompa di calore ad alto rendimento che alimenta dei pannelli radianti con una regolazione termica di tipo climatico molto sensibile. L'impianto di raffrescamento, riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria del piano più efficiente della casa eco.logica di Ambiente Parco sarà un sistema a pompa di calore Rotex, il marchio della divisione riscaldamento di Daikin Italy. La casa eco.logica sarà dotata del sistema HPSU compact 508 da 6 kW integrato con pannelli solari termici Rotex Solaris. Per il piano superiore, oltre ai pannelli solari termici di Rotex, saranno installati anche dei pannelli fotovoltaici che contribuiscono a diminuire sensibilmente il fabbisogno di energia proveniente dall'esterno dell'edificio.All'esterno della casa eco.logica il progetto prevede l'installazione di cinque eco.cubi che mostreranno l'importanza della corretta realizzazione dell'involucro edilizio. Seguendo lo schema della certificazione energetica, il cubo meno efficiente, progettato con pareti costituite da semplici assi di legno e con finestre di vetro, è colorato di rosso. Il cubo più efficiente, con pareti in legno coibentate, tetto verde e finestre con tripli vetri, è di colore verde. Il visitatore potrà così comprendere l'effetto delle diverse componenti dell'involucro edilizio (isolamento, schermatura solare, massa) sul comfort abitativo. Per approfondimenti www.ambienteparco.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.