Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
DomusGaia ha realizzato a Vendoglio, in provincia di Udine, Casa Vastu, un’abitazione che segue le regole principali dell’antica scienza indiana dell’abitare Vastu che consente di migliorare la relazione tra l’individuo e il suo spazio vitale.Il progetto è firmato dall’architetto Alessandro Checchi di Padova. I soci di DomusGaia Matteo Marsilio e Angelo Scandolin sottolineano: “Le stanze sono orientate seguendo un posizionamento preciso, la casa è dotata di un giardino d’inverno nel lato sud che funge anche da ingresso, è presente sul tetto una finestra Velux che consente la visione di un punto determinato della volta celeste”.Il secondo lotto di costruzione prevede inoltre la realizzazionedi un’area ottagonale collegata alla casa attraverso un corridoio che funge da tempio dedicato alla meditazione e alla pratica di yoga.Il tutto, ovviamente, seguendo allo stesso tempo i principi della bioedilizia che garantisce agli abitanti di una casa un elevato grado di benessere ed è quindi perfettamente in linea con la Vastu. Come nelle altre costruzioni DomusGaia, i materiali utilizzati sono naturali e salubri e l’abitazione presenta ottime caratteristiche di isolamento e risparmio energetico.In questo specifico caso, l’acqua calda viene prodotta da una pompa di calore attraverso pannelli solari installati sul tetto, mentre il riscaldamento avviene esclusivamente tramite una stufa in pietra ollare alimentata a legna. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...