Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Realizzato a Copenaghen dallo studio BIG un innovativo progetto di social housing, che unisce abitazioni belle e ad alta efficienza energetica, verde, spazi comuni, a prezzi sostenibili Abitazioni belle, sostenibili, sicure e spazi verdi, a prezzi accessibili. Non è un sogno, si può fare. Lo dimostra il progetto di social housing Dortheavej targato BIG e realizzato nella zona nord occidentale di Copenaghen, su richiesta dell’associazione danese no-profit per l’edilizia popolare Lejerbo. L’intervento fa parte di un più ampio progetto di riqualificazione della zona, sviluppato dall’urbanista Jan Gehl. A BIG è stato chiesto di realizzare delle abitazioni a prezzi accessibili, affacciate su una piazza pubblica e con spazi verdi. L’edificio si sviluppa su 5 piani, la scelta dello studio di architettura è stata quella di utilizzare elementi prefabbricati per creare spazi abitativi generosi, soprattutto nelle zone giorno, che si aprono verso il cortile. I 66 moduli sono impilati e formano un volume leggermente curvilineo. Gli appartamenti sono disponibili in metrature da 60 a 115m2 e i materiali utilizzati sono tutti molto semplici, con predominanza di legno e cemento nei colori chiari, sia all’interno che all’esterno. Il caratteristico motivo a scacchi di Dortheavej si basa su una singolare struttura prefabbricata. Concepito come un muro poroso, l’edificio curva dolcemente al centro, accogliendo una piazza pubblica sul lato sud, abbellita da alberi di ciliegio e spazi per il parcheggio delle biciclette e un intimo cortile verde verso nord, che gli abitanti di Dortheavej e degli edifici vicini possono utilizzare per attività ricreative. Al livello della strada, l’edificio si apre su tre punti per consentire ai residenti e al pubblico in generale, di passare liberamente nel cortile da una parte all’altra della struttura. I moduli abitativi si ripetono lungo la curva e sono impilati, creando in questo modo una piccola terrazza in ogni appartamento. Sul lato sud, soleggiato, i balconi si ritraggono e aggiungono profondità alla facciata, mentre sul lato nord, la facciata è uniforme. Le lunghe assi di legno che ricoprono la facciata su tutti i lati, danno valore ai moduli e accentuano il motivo a scacchiera. Le ampie vetrate degli appartamenti assicurano massima luminosità e una bella vista sul cortile verde o sul quartiere circostante. La scorsa primavera, BIG e Lejerbo sono stati premiati dall’Ordine danese degli architetti con il Lille Arne Award per aver dato priorità alle qualità spaziali delle residenze e alla strategia edilizia, assicurando che le abitazioni avessero prezzi accessibili. img by big.dk Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.