ENEA, incentivi del 55% sull’efficienza energetica: al via la collaborazione con Linea Amica

ENEA, incentivi del 55% sull’efficienza energetica: al via la collaborazione con Linea Amica 2

Quali sono le condizioni per accedere alle detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica, chi ha "titolo" per richiederle, quali sono gli immobili interessati e gli interventi agevolati. E, ancora, il periodo della detrazione, la possibilità o meno di cumulare gli interventi, la documentazione da presentare. Sono solo alcuni dei quesiti inviati

Delibera della Provincia di Bolzano sulla prestazione energetica nell’edilizia

Delibera della Provincia di Bolzano sulla prestazione energetica nell’edilizia 3

E' stata approvata dalla Provincia Autonoma di Bolzano la deliberazione nr. 939 che ha come oggetto l'attuazione della direttiva 2010/31/UE del Parlamento Europeo (19 maggio 2010) sulla prestazione energetica nell'edilizia. L'Unione Europea promuove l'incremento di edifici ad alta efficienza e un aspetto molto importante contenuto in questo documento è l'aumento di quota delle energie rinnovabili per

Asilo ecosotenibile Fly family

Asilo ecosotenibile Fly family

E' stato inaugurato a Bari lo scorso luglio FLY-FAMILY, il primo asilo nido in tutta Europa costruito all'interno di un'area aeroportuale. "Questa struttura non solo è un asilo esteticamente molto bello – ha sottolineato Vendola all'inaugurazione – ma è anche un prototipo di bioarchitettura e di bioedilizia, interamente costruita secondo principi di ecosostenibilità e di ecocompatibilità.

Nuovo bando MIUR: Smart Cities and Communities and Social Innovation

Nuovo bando MIUR: Smart Cities and Communities and Social Innovation 4

Chiuso l'Avviso Smart Cities and Communities and Social Innovation finanziato nell'ambito del PON Ricerca e Competitività, il MIUR ha pubblicato un nuovo bando per le Città intelligenti rivolto a tutto il territorio nazionale. Con il nuovo Avviso per la presentazione di Idee progettuali per "Smart Cities and Communities and Social Innovation" (D.D. prot.n. 391/Ric del

Rebuild: opportunità e vantaggi del mercato della riqualificazione immobiliare

Rebuild: opportunità e vantaggi del mercato della riqualificazione immobiliare 5

Il 98% degli edifici che saranno presenti tra 50 anni sono già stati costruiti. Si stima che le nuove costruzioni costituiranno solo il 2% sul volume totale del costruito. Ogni anno, la cementificazione divora milioni di ettari di territorio, solamente considerando i dati relativi alla maggior parte delle regioni italiane. Senza considerare la significativa fetta

Norma CEI 0-21: ANIE/GIFI chiede un intervento urgente del Ministero dello Sviluppo Economico

La questione dei sistemi di protezione di interfaccia in bassa tensione previsti dall'allegato A70 al codice di rete di Terna e dalla norma CEI 0-21 per impianti di potenza superiore a 6 kW e resi obbligatori dal 1 luglio scorso dalla Delibera 84/12 dell'AEEG rimane ancora irrisolta."L'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas – dichiara

Autorità per l’Energia, nessuna proroga per la CEI 0-21

Autorità per l'Energia, nessuna proroga per la CEI 0-21 6

Nonostante gli appelli di questi ultimi giorni di aziende e associazioni di categoria che chiedevano una proroga all'applicazione della norma CEI 0-21, che sta paralizzando il settore per la carenza di sistemi di protezione di interfaccia in bassa tensione rispondenti ai requisiti previsti dall'Allegato A70, l'Autorità per l'energia elettrica e il gas esclude che ci siano proroghe.

Milano, pannelli solari e impianti ad efficienza energetica per ridurre le emissioni di gas serra

Milano, pannelli solari e impianti ad efficienza energetica per ridurre le emissioni di gas serra 7

Il Comune di Milano punta sulla riduzione delle emissioni di gas serra, nel rispetto del Protocollo di Kyoto. La Giunta ha infatti deciso di realizzare due interventi su edifici pubblici che verranno finanziati grazie al fondo rotativo del Ministero dell'Ambiente. I progetti riguardano l'isolamento termico delle pareti esterne e la copertura dello stabile residenziale Erp di

I pannelli fotovoltaici tra i rifiuti elettronici della nuova direttiva europea

I pannelli fotovoltaici tra i rifiuti elettronici della nuova direttiva europea 8

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il 24 luglio è entrata in vigore, ma diventerà attuativa dal 13 agosto 2012, la direttiva europea sui Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) 2012/19/EU che prevede l'adattamento delle legislazioni nazionali entro il 14 febbraio 2014, data così ravvicinata che potrà mettere in crisi molti Paesi per adeguarvisi.Questa

Costruzioni: sfruttare le potenzialità degli edifici a basso consumo energetico per rilanciare la crescita

Costruzioni: sfruttare le potenzialità degli edifici a basso consumo energetico per rilanciare la crescita 9

Gli edifici a basso consumo energetico e potenzialmente in grado di far risparmiare costi e di limitare le emissioni di CO2 non sono ancora molto diffusi nonostante i loro indubbi vantaggi economici e ambientali. Il settore delle costruzioni nella UE genera quasi il 10% del PIL e 20 milioni di posti di lavoro (più del

A Pescara premiati i progetti su efficienza energetica e rinnovabili

Progetto Immota Manet"|||Cardboard Shredder EDWARD 300 della KLINDEX "

La Camera di Commercio di Pescara ha assegnato il premio "Soluzioni per l'efficienza energetica e l'energia rinnovabile". L'iniziativa, aperta a progettisti e società professionali e nata nell'ambito di Emergìe 2012, aveva l'obiettivo di selezionare e promuovere la qualità progettuale e realizzativa nell'ambito delle tecnologie per l'efficienza energetica e le energie rinnovabili.La giuria composta da:– Ing. Paolo

Secured By miniOrange