Bonus energia al 55% prorogato di sei mesi

bonus 55%

Un emendamento al DL sviluppo, firmato da Alessandro Bratti (PD), approvato in Commissione Finanze e Attività della Camera, prevede che l'aliquota relativa alle detrazioni fiscali per interventi di risparmio e di riqualificazione energetica degli edifici rimanga al 55% anche per i primi sei mesi del 2013. Si riducono i limiti massimi di spesa, ritornando ai

In provincia di Livorno un bando per realizzare impianti fotovoltaici su edifici pubblici

In provincia di Livorno un bando per realizzare impianti fotovoltaici su edifici pubblici 1

La Provincia e i Comuni del territorio hanno sottoscritto  un Accordo di Programma per lo sviluppo di progetti finalizzati a realizzare impianti fotovoltaici su strutture di proprietà degli stessi enti. Dopo la fase di verifica sulla fattibilità, portata avanti dalle amministrazioni locali con il supporto di Ealp (Agenzia Energetica Provinciale),  sono stati individuati i possibili interventi

Report dell’ufficio studi Ubisol sull’energia solare

Report dell’ufficio studi Ubisol sull'energia solare 3

L'ufficio studi del Gruppo Ubisol, azienda riminese specializzata in energie rinnovabili, ha diffuso la sesta edizione del Rapporto sull'energia solare, che fotografa la situazione del fotovoltaico al 30 giugno scorso, dando un quadro dell'evoluzione del comparto nel primo semestre del 2012. I dati elaborati sono quelli ufficiali del Gse, il Gestore dei servizi energetici.Il rapporto Ubisol

A Udine inaugurato il primo asilo in classe A

Inaugurazione asilo ecologico foto: ufficio stampa comune Udine

Il Comune di Udine ha una scuola dell'infanzia tutta ecologica. Si tratta di una struttura all'avanguardia dal punto di vista dell'ecosostenibilità e dell'efficienza energetica visto che si tratta del primo edificio pubblico realizzato ex novo in Friuli Venezia Giulia ad ottenere la classe di certificazione Casa Clima A Plus, il valore più alto in circolazione

Anci, inascoltati su FER elettriche

Anci, inascoltati su FER elettriche 5

‘'La scorsa settimana sono stati firmati dai Ministri dello Sviluppo Economico, dell'Ambiente e dell'Agricoltura i due DM di incentivazione delle FER elettriche. Mentre le richieste avanzate dall'ANCI sul V Conto Energia in sede di Conferenza Unificata sono state fondamentalmente recepite dal Governo, registriamo una totale indifferenza dei tre Ministeri rispetto alle proposte di emendamento relative

Il sistema a cappotto e l’isolamento estivo

Il sistema a cappotto e l'isolamento estivo 6

Cortexa, il consorzio per la cultura del Sistema a Cappotto, analizza i vantaggi dell'isolamento termico sul consumo energetico e sulle prestazioni dell'involucro durante i mesi estivi. Se in inverno i dati a disposizione sono chiari e riconosciuti dai tecnici di settore, l'entità del risparmio e le conseguenti prestazioni del Sistema a Cappotto nei periodi più

Costituita la filiera per pannelli e componenti degli impianti fotovoltaici

Costituita la filiera per pannelli e componenti degli impianti fotovoltaici 7

Dal primo luglio per accedere agli incentivi le aziende che producono o importano pannelli fotovoltaici devono garantire anche la corretta gestione dei moduli a "fine vita", aderendo a un sistema o consorzio autorizzato a farlo, secondo il Quarto Conto Energia (D.M. 5 maggio 2011 ). "Si tratta di un fondamentale elemento di trasparenza per un

Milano capitale della Cogenerazione

Milano capitale della Cogenerazione 8

Si archivia con numeri importanti la nona edizione di mcTER "Applicazioni di Cogenerazione", mostra convegno dedicata alle tematiche della Cogenerazione in ambito industriale e civile, organizzata a Milano il 28 giugno. Più di 1000 gli operatori qualificati accorsi nel capoluogo lombardo (2553 i preregistati on-line), ben 57 sono stati gli espositori che hanno potuto presentare

MADE expo: al centro risparmio energetico e vivere sostenibile

MADE expo: al centro risparmio energetico e vivere sostenibile 9

MADE expo è alle porte: dal 17 al 20 ottobre a Fiera Milano Rho, in mostra le soluzioni impiantistiche, i materiali e le tecniche costruttive più innovative in grado di offrire un reale contributo all'efficienza energetica degli edifici. Materie prime con il duplice vantaggio di consentire significative riduzioni nei consumi di energia e un minore

Protoshop: primo edificio industriale multipiano in Classe A in Italia

Protoshop di Lamborghini primo edificio industriale multipiano in Classe A |||

Protoshop di Lamborghini è il primo edificio industriale multipiano in Classe A in Italia: con una estensione di quasi 5.000 mq, ospita il reparto "Prototipi e Preserie" della famosa casa automobilistica. Design, sicurezza e risparmio energetico sono gli elementi più significativi sviluppati dallo studio di architettura Prospazio, che ha realizzato il progetto, in un'opera di

Secured By miniOrange