Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Rinnovabili: Confartigianato, sorpasso storico fotovoltaico su eolico Posted on 25 Giugno 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il fotovoltaico supera l'eolico e diventa la prima fonte energetica rinnovabile d'Italia, ad eccezione dell'idroelettrico. Un sorpasso storico, avvenuto a febbraio 2012, quando il fotovoltaico produceva 10.678 GWh contro i 10.568 GWh dell'eolico. A maggio 2012, la distanza è aumentata ulteriormente, 14.490 GWh contro 11.541 GWh. A rilevarlo e' l'Ufficio studi di Confartigianato che sottolinea come
Expoedilizia premia il talento “ecosostenibile” delle giovani laureate Posted on 22 Giugno 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Al via la quarta edizione del Concorso Nazionale Architettura Sostenibile, l'iniziativa promossa da Ros per valorizzare il talento e la professionalità al femminile nell'ambito del "costruire sostenibile", la cui cerimonia di premiazione si terrà nell'ambito di Expoedilizia, fiera internazionale per l'edilizia e l'architettura (Fiera Roma 21- 24 marzo 2013). Il Concorso, istituito alla memoria di Raffaella
Diasen si aggiudica il Good Energy Awards 2012 Posted on 21 Giugno 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Diasen ha vinto il Good Design Award, prestigioso premio che sottolinea l'impegno delle aziende attive nel settore dell'ediliza ecosostenibile e del risparmio energetico, ideato dallo Studio Bernoni Professionisti Associati, e con il patrocinio morale del Ministero dell'Ambiente. Il premio, realizzato con il supporto di Bosch, Energetic Source e Gruppo Hera, vanta numerosi partner scientifici tra cui GSE
Decreto Sviluppo: detrazioni fiscali al 50% per ristrutturazioni e riqualificazione energetica Posted on 21 Giugno 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 15 giugno il Decreto Sviluppo recante misure urgenti per lo sviluppo economico. Tra le novità più significative va sottolineata la proroga fino al 30 giugno 2013 della detrazione fiscale sulle riqualificazioni energetiche degli edifici, ma l'aliquota scende dal 55 al 50% per le spese sostenute dal 1° gennaio 2013
Umbria, tredici milioni di euro di risorse regionali per le energie rinnovabili Posted on 20 Giugno 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Oltre tredici milioni di euro di risorse regionali che svilupperanno sul territorio umbro più di venti milioni di investimenti in materia di energia da fonti rinnovabili e per il risparmio energetico. Sono le cifre fornite dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini e dall'assessore regionale all'ambiente, Silvano Rometti, illustrando l'esito di due bandi rivolti ai Comuni,
Il Governo non vuole accogliere le richieste delle Regioni sulle rinnovabili? Posted on 20 Giugno 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti In un comunicato congiunto le associazioni del settore, APER, Anie-GIFI e Assosolare esprimono grossa preoccupazione per le indiscrezioni che stanno circolando in queste ore sul mancato accoglimento, da parte del Governo, delle modifiche "imprescindibili" richieste dalle Regioni in materia di fotovoltaico. "Si tratterebbe dell'ennesima posizione ideologica sulla quale si "arrocca" il Ministero dello Sviluppo Economico per
ANIE/GIFI: occupazione settore fotovoltaico, bene DL Sviluppo ma registro impianti è una scelta sbagliata Posted on 19 Giugno 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Con la pubblicazione del Decreto Legge ‘Sviluppo' sono state approvate una serie di importanti misure a favore dell'occupazione giovanile nel settore fotovoltaico e delle aziende operanti nella green economy. "Siamo soddisfatti che il Governo abbia recepito le nostre proposte a sostegno dell'industria nazionale prevedendo l'applicazione di un credito di imposta alle imprese che assumono a
Schüco Italia protagonista di greeNordEsT 2012 Posted on 18 Giugno 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Giovedì 21 giugno, Schüco Italia, azienda padovana dal DNA green, esempio eccellente di riqualificazione edilizia e di sostenibilità ambientale, apre le proprie porte ad un evento, seguito da una tavola rotonda, di approfondimento sul tema: "Sostenibilità delle aree produttive e degli edifici industriali". Schüco Italia, che si è ritagliata un ruolo di primo piano a livello
UE, trovato l’accordo per l’efficienza energetica Posted on 18 Giugno 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'Europarlamento, il Consiglio europeo e Commissione Ue hanno raggiunto, dopo quasi un anno di negoziati, l'accordo sulla Direttiva sull'efficienza energetica; ora il testo deve essere approvato da Parlamento europeo e Consiglio. Si tratta di un testo fondamentale in particolare sul rinnovo degli edifici pubblici e la loro riqualificazione energetica.I paesi dovranno attuare misure che portino
Italia primo mercato fotovoltaico al mondo nel 2011 Posted on 15 Giugno 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' stato pubblicato anche quest'anno il "Renewables Global Status Report", da parte del REN21, il network mondiale per le politiche energetiche del 21esimo secolo che vede la partecipazione, nel comitato direttivo, del Ministro italiano per l'ambiente Corrado Clini. Il documento rappresenta un faro sui progressi fatti nel campo delle energie rinnovabili e fornisce una panoramica
Premiati i Comuni virtuosi che sostengono l’efficienza energetica Posted on 15 Giugno 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Ancitel Energia & Ambiente e il Gruppo Saint-Gobain hanno premiato i Comuni vincitori della Terza Edizione del Premio "Sostenibilità Ambientale e Sociale per il Comune. Efficienza energetica e innovazione nell'edilizia" patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dall'ANCI e dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. La Giuria del Premio – composta da
A L’Aquila inaugurati i primi impianti fotovoltaici in sostituzione dell’eternit Posted on 14 Giugno 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nascono a L'Aquila i primi due impianti fotovoltaici realizzati in sostituzione delle coperture in amianto realizzati nell'ambito della campagna Eternit Free. La campagna Eternit Free, realizzata da AzzeroCO2 in collaborazione con Legambiente, ha raggiunto risultati importanti, raccogliendo l'adesione di 29 province, 4 regioni, tra cui la Regione Abruzzo, 3 associazioni provinciali, della CNA e Confartigianato