Wind Day, il 15 giugno festa dell’eolico

Wind Day, il 15 giugno festa dell’eolico 1

Il 15 giugno in tutta Europa si festeggia il Wind Day, la giornata del vento promossa dall'Ewea l'associazione europea dell'energia eolica e dal Gwec, il Global Wind Energy Council. L'appuntamento, ricco di iniziative, punta a informare i cittadini sull'importanza dell'eolico per combattere la crisi climatica e contribuire a raggiungere gli obiettivi europei di produzione di

Il Parlamento Europeo vuole un’economia green

Il Parlamento Europeo vuole un'economia green 2

Il tema di quest'anno della Giornata mondiale dell'ambiente è "la green economy include anche te?". La risposta del PE è un chiaro "si". Le priorità? Energie rinnovabili, un'economia a basso contenuto di carbonio ed efficienza delle risorse. Secondo Zalba Bidegain, vicepresidente della commissione agli Affari economici, un'economia "green" basata sulle energie rinnovabili stimolerebbe lo sviluppo delle

ANIE/GIFI, luci e ombre sul V conto energia dalla Conferenza Unificata

ANIE/GIFI, luci e ombre sul V conto energia dalla Conferenza Unificata 3

"Il documento scaturito dalla riunione del 6 giugno – dichiara Valerio Natalizia, Presidente GIFI-ANIE – presenta contemporaneamente aspetti positivi e criticità ancora da risolvere. Pur apprezzando la richiesta delle Regioni di escludere dal registro una più vasta tipologia di impianti continuiamo a non condividere lo strumento in quanto tale che, come affermato anche dalla UE,

Convegno Fassa on line: isolamento termico ed efficienza energetica

Convegno Fassa on line: isolamento termico ed efficienza energetica 5

Martedì 12 giugno 2012 dalle ore 16.00 alle ore 17.30 si terrà il convegno on line organizzato da Fassa Bortolo "Soluzioni per l'isolamento termico e l'efficienza energetica".Nel corso del convegno si discuteranno i cicli applicativi dell'isolamento con le varie tipologie e le migliori soluzioni per l'edilizia, come ad esempio i sistemi "a cappotto". Uno degli

Rinnovabili, verso aumento tetto annuo incentivi solare a 759 mln

Rinnovabili, verso aumento tetto annuo incentivi solare a 759 mln 6

Il governo italiano sta pensando di modificare il decreto sulle energie rinnovabili innalzando il tetto annuo per gli incentivi al solare a 759 milioni di euro dai precedenti 500 milioni, secondo quanto riferito a Reuters da tre fonti. Secondo le stesse fonti il governo sta anche pensando di consentire agli impianti ad energia solare con

Energy [R]evolution 2012: le rinnovabili potrebbero coprire fino al 90% dei consumi elettrici

Energy [R]evolution 2012: le rinnovabili potrebbero coprire fino al 90% dei consumi elettrici 7

Greenpeace ha presentato la quarta edizione del Rapporto 'Energy [R]evolution 2012', che propone una prospettiva energetica globale sostenibile per salvare il clima, ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e creare occupazione. Nuove caratteristiche dello scenario Energy [R]evolution 2012• Analisi di dettaglio sulla crescita delle energie rinnovabili. La potenza installata delle rinnovabili nel 2011 è risultata superiore del

Lègologica, una casa a km zero

Lègologica, una casa a km zero 8

Si chiama Lègologica, l'abitazione sperimentale vincitrice nella categoria senior di Eco_Luoghi 2011, il consulto promosso dal Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con l'Associazione Mecenate 90, che ha premiato i dieci migliori progetti per un abitare sostenibile nel paesaggio italiano. Il prototipo in scala 1:1 della casa progettata dall'equipe capitanata

UniCredit e OIR: il mercato mondiale delle rinnovabili

UniCredit e OIR: il mercato mondiale delle rinnovabili 9

Si è svolto ieri il convegno "Il mercato mondiale delle rinnovabili" promosso da OIR e UniCredit, durante il quale è stato presentato il Rapporto OIR – UniCredit 2012. La mattina è stata dedicata a un confronto delle strategie nelle rinnovabili di alcuni grandi gruppi energetici europei. I temi di discussione sono stati i piani di investimento,

Rinnovabili, dalle Regioni un sì con riserva. Soddisfazione Anci

Rinnovabili, dalle Regioni un sì con riserva. Soddisfazione Anci 10

Le Regioni riunite ieri in Conferenza Unificata, hanno espresso un "sì con riserva" sui due decreti sulle rinnovabili fotovoltaiche ed elettriche, condizionato all'accoglimento da parte del Governo di sostanziali modifiche dei provvedimenti. Il confronto è stato particolarmente vivace, inizialmente infatti era stato espresso parere negativo, come sottolineato dal presidente della Basilicata, Vito De Filippo, "A

Nuovo appello Anie/Gifi in difesa del fotovoltaico

Nuovo appello Anie/Gifi in difesa del fotovoltaico 11

"Il registro è un sistema che ha dimostrato più volte la sua inefficienza  – dichiara Valerio Natalizia, Presidente GIFI-ANIE – e non serve a controllare la spesa ma solo a creare complicazioni burocratiche agli operatori e quindi aumentare i costi gestionali. Anche la Commissione Europea, in una lettera di richiamo inviata al Governo, lo sottolinea

Legambiente: tutti in classe A, si vive meglio!

Legambiente: tutti in classe A, si vive meglio! 12

Legambiente, per la giornata mondiale dell'Ambiente, presenta "Tutti in classe A", una radiografia energetica del patrimonio edilizio italiano: 200 edifici analizzati, da Bolzano a Bari.Dalla ricerca si evidenzia prima di tutto che in classe A non vi è praticamente dispersione di calore e consumi energetici ridotti, d'estate come d'inverno. In una casa ben progettata, isolata

Secured By miniOrange