Corsa alla Green Economy: Trentino Alto Adige in testa

Corsa alla Green Economy: Trentino Alto Adige in testa 1

Fondazione impresa ha realizzato l'Indice di Green Economy 2012, attraverso cui è possibile stilare una "classifica" delle regioni "green" italiane, sulla base di 21 indicatori relativi ai settori energia, imprese, agricoltura, turismo, edilizia, trasporti e rifiuti. Ne risulta che le regioni più "green" d'Italia sono Trentino Alto Adige, Toscana e Umbria; si piazzano invece agli ultimi

Aper: appello alle Regioni in difesa delle rinnovabili

Aper: appello alle Regioni in difesa delle rinnovabili 3

Lo scorso 23 maggio si è svolto a Milano l'incontro sul tema "Rinnovabili – l'energia che cambia", organizzato da APER. Presente, oltre ai vertici dell'Associazione che hanno promosso il progetto di internazionalizzazione RES4MED, il Prof. Andrea Gilardoni, presidente dell'OIR (Osservatorio internazionale sull'Industria e la finanza delle Rinnovabili) che ha illustrato lo studio sui costi e

Green Building Project: 8 aziende insieme per la sostenibilità ambientale

Green Building Project: 8 aziende insieme per la sostenibilità ambientale 4

Green Building Project, questo il nome del progetto nato da otto aziende leader nel settore Building che verrà presentato in occasione della prossima edizione di EIRE, a Milano il 5-7 Giugno 2012.     Il progetto è nato con l'obiettivo di promuovere un approccio sempre più integrato e sistemico che permetta di ridurre i costi operativi degli

Dal CNR arrivano per il fotovoltaico le gocce microscopiche di cristalli liquidi

Cristalli liquidi

Per la prima volta i ricercatori dell'Ino-Cnr di Napoli, guidati da Pietro Ferraro, in collaborazione con l'Istituto di chimica e tecnologia dei polimeri del Cnr (Ictp-Cnr) e con il Dipartimento di scienze fisiche dell'Università Federico II di Napoli, hanno ottenuto gocce microscopiche di cristalli liquidi che garantiscono importanti le applicazioni nel solare fotovoltaico e nella fotografia

Commissione Ambiente della Camera: necessario sostenere la crescita delle rinnovabili

Commissione Ambiente della Camera: necessario sostenere la crescita delle rinnovabili 5

La Commissione Ambiente della Camera ha presentato il documento conclusivo della propria indagine sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili, nell'ambito della quale ha interpellato numerosi operatori del settore e da cui emerge che le rinnovabili producono più vantaggi per il Paese di quello che costano. Molti gli obiettivi dell'indagine

La Lombardia stanzia 4 milioni per le rinnovabili in 28 Comuni

La Lombardia stanzia 4 milioni per le rinnovabili in 28 Comuni 6

L'assessorato regionale all'Ambiente, Energia e Reti della Regione Lombardia ha rifinanziato con circa 4 milioni di euro il bando sulle energie rinnovabili, che incentiva l'installazione di nuovi impianti alimentati con le pompe di calore, che sfruttano l'energia geotermica. "Regione Lombardia – spiega l'assessore Marcello Raimondi – con uno sforzo finanziario significativo, soprattutto in questi periodi

Polieco: mille tonnellate in meno di co2 nell’aria

|||||||||||||||

Polieco ha installato circa un anno fa, sulle coperture dei propri edifici produttivi, un impianto di energia elettrica da fonti rinnovabili. La messa in opera dei pannelli fotovoltaici, che ha richiesto qualche mese di lavoro, oggi, a distanza di un annovregistra notevoli risultati.La superficie installata, pari a poco meno di 8.000 metri quadri, ha raggiunto

Le Suite di Giulietta, prima CasaClima Welcome in Italia

Le Suite di Giulietta

Il relais extralusso Le Suite di Giulietta ricavato a Verona all'interno di un palazzo d'epoca sotto tutela delle belle arti, regala un'esperienza unica in un contesto moderno, confortevole e ricercato ma anche a basso consumo energetico, per una struttura che è diventata la prima CasaClima Welcome in Italia, l'edificio ad uso turistico con fabbisogno energetico

12° Italian Energy Summit

12° Italian Energy Summit 7

Milano ospita tra il 24 e il 27 settembre la dodicesima edizione l'Italian Energy Summit, appuntamento annuale del Sole 24 ORE che annovera tra i propri relatori gli esponenti più autorevoli dei player del settore energetico, i rappresentanti delle associazioni e delle istituzioni più influenti del settore. Attraverso specifiche sessioni tematiche, l'evento analizzerà il panorama italiano

Appello alle Regioni: far modificare i decreti sulle rinnovabili o bloccarli

Appello alle Regioni: far modificare i decreti sulle rinnovabili o bloccarli 8

Fondazione per lo Sviluppo sostenibile (presidente Edo Ronchi), Greenpeace Italia, Kyoto Club, Legambiente, Symbola (presidente Ermete Realacci), WWF Italia chiedono in un comunicato congiunto alla Conferenza delle Regioni e agli enti locali di fare pressione sul Governo al fine di apportare una profonda revisione dei decreti sulle rinnovabili elettriche e sul fotovoltaico che, se approvati

Anie/Gifi: innalzare la soglia del registro a 200 kW

Per salvaguardare il mercato del fotovoltaico Anie/Gifi, pur essendo contraria al registro, ha proposto al Governo di alzare la soglia di accesso a 200 kW, più compatibile con gli obiettivi di promozione dell'autoconsumo e del controllo della spesa.L'obiettivo del 5° Conto Energia è quello di contenere la spesa  legata agli incentivi in un'ottica di gestione efficiente e

Rinnovabili: Senato approva le mozioni a sostegno del settore

Rinnovabili: Senato approva le mozioni a sostegno del settore 9

Il Senato, seguendo le indicazioni ricevute da Regioni e Associazioni, ha approvato a larga maggioranza alcune mozioni a sostegno delle rinnovabili. E' dunque probabile una modifica dei decreti ministeriali su Quinto Conto Energia e rinnovabili elettriche diverse dal fotovoltaico. Ricordiamo che un nuovo incontro tecnico con le Regioni è previsto per il 21, cui seguirà

Secured By miniOrange