Tetto agli incentivi? Non serve per il Solare Termodinamico

Tetto agli incentivi? Non serve per il Solare Termodinamico 1

"Gli emendamenti per gli incentivi al solare termodinamico inseriti nella bozza di decreto sono apprezzabili, ma di fatto non utilizzabili per scarsità del tetto incentivabile (circa 160 MW) e per la prevista decurtazione dell'incentivo prima che un impianto possa essere completato, ovvero 3 anni", è quanto espresso da Cesare Fera, Presidente di Anest,  durante il

Riqualificazione con criteri di bioedilizia dell’asilo nido “Girotondo” a Terni

Sviluppumbria SpA indice un concorso di idee per la riqualificazione dell'edificio che ospita l'asilo aido "Il Girotondo" a Terni, secondo i criteri della bioedilizia e dell'efficienza energetica.Il concorso di idee si inquadra nell'ambito di un progetto europeo che Sviluppumbria sta portando avanti con altre regioni dell'Europa del Mediterraneo – e che si incentra sui temi

Clini: rinnovabili risorsa per l’economia. Associazioni: norme in tempi brevi

Clini: rinnovabili risorsa per l'economia. Associazioni: norme in tempi brevi 3

Il Ministro dell'Ambiente Corrado Clini, intervenuto all'evento inaugurale di Solarexpo "Stati generali delle rinnovabili e dell'efficienza energetica in Italia", ha garantito vantaggi per l'occupazione in Italia, grazie allo sviluppo delle fonti rinnovabili. "Bisogna sviluppare le capacità del sistema Italia nel campo dell'innovazione, dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili. Il tessuto delle imprese è pronto a

Costruire naturalmente, se ne parla tanto ma c’è ancora molto da fare

Anab

La bioedilizia vista dall'Anab, la prima associazione italiana del settore Legno, paglia, canna palustre: sono alcuni dei materiali entrati nel glossario dei materiali naturali per l'edilizia. Sono un po' il simbolo di un cambiamento in atto, una "nuova frontiera" come afferma Paolo Callioni, responsabile ufficio stampa e relazioni esterne di Anab, l'Associazione nazionale architettura bioecologica nata

RES4MED, energia rinnovabile per il sud del Mediterraneo

RES4MED, energia rinnovabile per il sud del Mediterraneo 4

Renewable Energy Solutions for the Mediterranean, è la nuova associazione no profit nata da un'iniziativa comune tra Enel Green Power, Edison, CESI, GSE, PwC e il Politecnico di Milano – con il patrocinio dei Ministeri dello Sviluppo, Ambiente, Esteri e Ricerca, e della Camera di Commercio di Milano– alla quale hanno recentemente aderito Asja Ambiente

L’industria del fotovoltaico dalla crisi alla fase di consolidamento

L’industria del fotovoltaico dalla crisi alla fase di consolidamento 5

L'industria fotovoltaica procede spedita verso una fase di profonda ristrutturazione, con un mercato in piena maturazione e con crisi ripetute di crescita. Questo il quadro che emerge del settore fotovoltaico mondiale al termine della prima giornata di lavori della quarta edizione dell' "ITALIAN PV SUMMIT, roadmap to grid parity" a Verona. "L'incertezza normativa può accelerare

Energie rinnovabili alle popolazioni più povere del Sud del Malawi

Energy for Malawi

"ENERGY FOR MALAWI" è il nome del progetto di sviluppo, che verrà presentato a Solarexpo da 9REN Group e COOPI,   per garantire l'accesso all'energia da fonti rinnovabili a 14.900 persone, agricoltori delle regioni rurali più povere del Sud del Malawi. ENERGY FOR MALAWI porterà la luce nelle abitazioni del Distretto di Kasungu non ancora raggiunte dall'energia

Energy Innovation Forum

Energy Innovation Forum 6

Roma ospita domani l'Energy Innovation Forum evento organizzato da The Innovation Group, consulting-boutique" che si rivolge ad aziende ed organizzazioni che intendono concretamente sviluppare strategie d'innovazione, avviare iniziative e progetti innovativi per accrescere significativamente l'efficienza dell'azienda, facilitare l'innovazione di prodotto e di processo, creare modelli di business e di marketing innovativi. L'evento approfondirà diversi argomenti:

Decreto fotovoltaico: le osservazioni di Associazioni e Sindacati

Decreto fotovoltaico: le osservazioni di Associazioni e Sindacati 7

CGIL CISL e UIL hanno inviato all'esame del Coordinamento delle Regioni considerazioni, proposte e richieste di modifica dei decreti ministeriali sul "Quinto conto energia" e "Rinnovabili elettriche non fotovoltaiche".I tre Sindacati ribadiscono la necessità che si istituisca il nuovo Piano Energetico Nazionale e richiedono lo svolgimento di una grande Conferenza nazionale sull'Energia in grado di

Roadshow Rockwool sull’efficienza energetica in edilizia alla quarta tappa

Roadshow Rockwool sull’efficienza energetica in edilizia alla quarta tappa 8

Diagnosi energetica e ambientale, strategie progettuali passive per i nuovi edifici e soluzioni d'involucro ad elevate performance. Sono questi i temi che verranno trattati nel corso del seminario gratuito "Oltre l'efficienza energetica" promosso da Rockwool Italia e patrocinato da SACERT e Kyoto Club, finalizzato a promuovere una progettazione che garantisca edifici energeticamente efficienti in grado

Premio per lo sviluppo sostenibile 2012

Premio per lo sviluppo sostenibile 2012 9

La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo istituiscono, anche per l'anno 2012, il Premio per lo sviluppo sostenibile 2012, destinato alle imprese che si siano particolarmente distinte per impegno innovativo ed efficacia dei risultati per uno sviluppo sostenibile. Il Premio ha avuto l'adesione del Presidente della Repubblica negli anni 2009, 2010 e 2011: si

Secured By miniOrange