Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Enea-CRA, accordo di collaborazione per lo sviluppo dell’efficienza energetica Posted on 4 Maggio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'ing. Giovanni Lelli, Commissario ENEA, e il prof. Giuseppe Alonzo, Commissario del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA), hanno firmato un Accordo di Collaborazione tra i due Enti finalizzato allo sviluppo dell'Efficienza Energetica del sistema agricolo e agroalimentare e alla produzione di energia da biomasse, settori di fondamentale importanza per la
Energia sostenibile: il Ministero dell’Ambiente presenta i nuovi progetti al Politecnico di Milano Posted on 4 Maggio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili, in particolare nelle aree urbane, sono due dei temi-chiave dello sviluppo sostenibile. Se ne parlerà lunedì 7 maggio nell'Aula Magna del Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci 32, ore 10 durante l'incontro, organizzato dal Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare e dall'Ateneo milanese, "I
I prossimi magazzini del Senato avranno un sistema di riscaldamento geotermico Posted on 3 Maggio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' stato firmato lo scorso aprile un protocollo d'intesa tra Palazzo Madama e GSE per una consulenza per la realizzazione di interventi energetici nei nuovi magazzini del Senato che prevedono anche l'uso della geotermia.Il protocollo d'intesa consentirà al Senato di avvalersi della consulenza, a titolo gratuito, del Gestore dei Servizi Energetici in merito agli interventi per l'efficientamento energetico
Per festeggiare i suoi 10 anni ANEV mette in palio 10 borse di studio Posted on 3 Maggio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti In occasione dei suoi primi 10 anni ANEV mette in palio 10 borse di studio per i prossimi corsi di formazione ANEV-Uil, rivolti a tutti coloro che vogliono sfruttare le innumerevoli opportunità offerte dalla risorsa vento.Il primo di questi corsi "Eolico di base: tecnica, normativa, ambiente ed esperienza sul campo" si terrà a dal 5
Conto Energia e integrazione innovativa Posted on 2 Maggio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Centrosolar organizza a Rimini lunedì 7 maggio un convegno dedicato al dibattito sul IV e V Conto Energia con le soluzioni per l'integrazione innovativa. Il tema del dibattito sarà focalizzato sul Conto Energia, l'integrazione innovativa, le prospettive di mercato.Durante l'evento verranno inoltre illustrate le soluzioni Centrosolar.Il convegno rappresenta anche un'opportunità per poter confrontare e condividere idee
Nasce il Coordinamento delle Associazioni delle rinnovabili termiche e dell’efficienza energetica (C.A.R.T.E.) Posted on 2 Maggio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Airu, Anest, Assolterm, Assotermica, Coaer, Consorzio GeoHP, Fiper, Itabia, Italcogen, Ugi, Associazione regionale consorzi forestali lombardi, Lombardy Energy Cluster, Amici della Terra, hanno costituito il Coordinamento delle Associazioni delle Rinnovabili Termiche e l'Efficienza energetica (C.A.R.T.E.), con l'obiettivo di promuovere iniziative finalizzate ad ottenere la necessaria attenzione al ruolo delle rinnovabili termiche nelle politiche italiane di promozione delle fonti
Itaca-Accredia: firmato il protocollo per la sostenibilità ambientale degli edifici Posted on 30 Aprile 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Dopo l'approvazione da parte della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Itaca (Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale) ed Accredia (Ente unico nazionale di accreditamento) hanno firmato il protocollo d'intesa per la promozione delle certificazioni rilasciate sotto accreditamento a sostegno delle politiche regionali per la sostenibilità ambientale delle costruzioni.
Aumentano le cooperative impegnate nelle rinnovabili Posted on 30 Aprile 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Cresce nel 2011 il numero delle cooperative impegnate nel settore delle energie rinnovabili, con più risorse investite soprattutto nel fotovoltaico. Un importante balzo in avanti in questo segmento lo hanno fatto registrare le cooperative di produzione lavoro che da 0,306 megawatt di potenza (MWp) istallata nel 2010, sono passate lo scorso anno ad una potenza
Allarme Confartigianato: dal V Conto Energia conseguenze negative per le piccole e medie imprese Posted on 27 Aprile 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti CNA, Confartigianato e Casartigiani in un comunicato stampa denunciano che i decreti presentati dai Ministeri dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico di revisione degli incentivi per il fotovoltaico e per le altre Fonti rinnovabili preoccupano fortemente le PMI che operano nel settore. 85.000 piccole e medie imprese nazionali, con oltre 200.000 occupati, negli ultimi anni hanno
Agli “Stati Generali delle rinnovabili e dell’efficienza energetica” l’incontro tra Ministro Clini e Associazioni green Posted on 27 Aprile 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Ministro dell'Ambiente Corrado Clini e le istituzioni tecniche – GSE e Autorità per l'Energia – si confrontano "in presa diretta" con la community nazionale dell'energia sostenibile sul 5° conto energia del fotovoltaico e sui nuovi regimi di incentivazione delle altre rinnovabili elettriche, delle rinnovabili termiche e delle tecnologie ad alta efficienza. Al centro della
Rendimento energetico degli edifici: Italia deferita alla Corte di giustizia Posted on 27 Aprile 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Commissione europea ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia Ue per non essersi pienamente conformata alla direttiva 2002/91/Ce sul rendimento energetico nell'edilizia, che nel frattempo è stata rifusa nella 2010/31/UE. La normativa italiana risulta non essere conforme alle disposizioni relative agli attestati di rendimento energetico. Inoltre le autorità italiane non hanno ancora
Rinnovabili, dalle Associazioni 8 punti per salvaguardare il settore Posted on 26 Aprile 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Le associazioni APER, ASSOSOLARE, IFI, AES, hanno partecipato il 24 aprile all'incontro con gli organi tecnici della Conferenza delle Regioni, il cui parere consultivo risulterà determinante per licenziare lo schema di Decreto sul V Conto Energia. Le Associazioni convergono sulle posizioni in rappresentanza del settore fotovoltaico, con l'intento di esprimere la necessità di un intervento da