Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Rinnovabili, dalle Associazioni 8 punti per salvaguardare il settore Posted on 26 Aprile 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Le associazioni APER, ASSOSOLARE, IFI, AES, hanno partecipato il 24 aprile all'incontro con gli organi tecnici della Conferenza delle Regioni, il cui parere consultivo risulterà determinante per licenziare lo schema di Decreto sul V Conto Energia. Le Associazioni convergono sulle posizioni in rappresentanza del settore fotovoltaico, con l'intento di esprimere la necessità di un intervento da
AstonyShine, una casa solare sperimentale al Solar Solar Decathlon Europe Posted on 24 Aprile 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, congiuntamente con l'Ecole Nationale Superieur d'Architecture (ENSA) Paris-Malaquais, ha avanzato la propria candidatura, con il progetto denominato Astonyshine, al prestigioso concorso internazionale Solar Decathlon Europe 2012, per la progettazione e la realizzazione di una casa solare sperimentale, energeticamente autosufficiente, che sarà presentata in settembre a Madrid.Per la prima
Lombardia, spazio all’energia ‘verde’ Posted on 24 Aprile 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Giunta regionale lombarda, su proposta dell'assessore all'Ambiente, Energia e Reti Marcello Raimondi, ha approvato le Linee Guida che regolano il rilascio delle autorizzazioni per gli impianti per la produzione di energia elettrica da Fonti energetiche rinnovabili (Fer), quali fotovoltaico, eolico, biomasse biogas e idroelettrico. Un documento atteso, perché sancisce nero su bianco il giusto
Costi-benefici delle rinnovabili termiche Posted on 23 Aprile 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Dopo lo studio sulle rinnovabili elettriche (76 miliardi di euro di benefici per il Paese), l'OIR presenta i risultati della analisi costi-benefici sulle rinnovabili termiche.Il settore del riscaldamento da fonti rinnovabili è una realtà poco conosciuta e considerata in Italia. L'Osservatorio OIR di Agici, presieduto dal prof. Andrea Gilardoni dell'Università Bocconi, ha realizzato lo studio
GSE: pubblicato il catologo degli impianti integrati con caratteristiche innovative Posted on 23 Aprile 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti A seguito di quanto previsto dal Decreto ministeriale del 5 maggio 2011 (quarto Conto Energia), il GSE ha pubblicato sul proprio sito un catalogo esemplificativo degli impianti fotovoltaici ai quali sono state riconosciute le tariffe incentivanti del Titolo III, realizzati secondo le indicazioni della "Guida alle applicazioni innovative finalizzate all'integrazione architettonica del fotovoltaico – revisione
Solar Energy Report: presente e futuro dell’energia solare in Italia Posted on 20 Aprile 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' stata presentata ieri mattina di fronte a un'ampia platea di circa 1000 persone, la 4a edizione del Solar Energy Report, appuntamento annuale realizzato dall'Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano.La pubblicazione fornisce come di consueto un quadro sulle diverse modalità di sfruttamento dell'energia solare: fotovoltaico, termico e termodinamico – con
A Verona si parla del futuro del solare Posted on 20 Aprile 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Si terrà a verona il 7 e 8 maggio nella prestigiosa sede del Palazzo della "Gran Guardia" nel centro di Verona, di fronte all'Arena, la 4a edizione dell'ITALIAN PV SUMMIT, roadmap to grid parity, appuntamento che, come sempre, precede di due giorni l'apertura della tredicesima edizione della mostra-convegno internazionale Solarexpo. A fare da sfondo a questa edizione
Clini: riduzione del 25% di CO2 entro il 2020 Posted on 19 Aprile 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini ha presentato al Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) il Piano per la riduzione delle emissioni al 2020 per l'Italia, incardinato negli obblighi europei e nella strategia Ue al 2050.Le misure, presentate in forma di delibera al Cipe e illustrate dal Ministro nel corso della riunione del Mef a
Fotovoltaico, perché bloccarlo ora? Lettera aperta al Governo di Power One e Enerpoint Posted on 19 Aprile 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' stata pubblicata nei giorni scorsi sui principali quotidiani nazionali una lettera aperta di Enerpoint e Power One contro il decreto del Quinto conto energia e per chiedere al Governo maggiore attenzione verso le rinnovabili. Di seguito il testo: Spett. Ministri Passera, Clini e Presidente MontiCC Dr. Gnudi (Presidente Conferenza Stato Regioni)Dr. Errani (Presidente Conferenza delle Regionie delle Province
32 miliardi di Euro dall’eolico per le casse dell’Europa Posted on 18 Aprile 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti In occasione di Ewea 2012 (European Wind Energy Association), la manifestazione annuale punto di riferimento per il mondo dell'energia eolica, è stato presentato lo studio ''Green Growth'' che sottolinea i vantaggi dell'utilizzo dell'energia eolica.Nel triennio fra il 2007 e il 2010 il contributo dell'industria eolica al prodotto interno lordo (PIL) dell'UE è cresciuto del 33%. Nel
A Roma per salvare le rinnovabili Posted on 18 Aprile 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti "Nonostante le indicazioni fornite durante la prima riunione degli Stati Generali delle Rinnovabili, il Governo non ha recepito i nostri suggerimenti. Ne prendiamo atto con molto dispiacere e continuiamo a chiedere con forza le necessarie modifiche nell'interesse di tutti. Oggi a Roma porteremo le nostre proposte per una adeguata revisione degli incentivi, proposte concrete che
Rapporto ENEA “Energia e Ambiente”: prioritario investire nella green economy Posted on 18 Aprile 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti "Con questo Rapporto l'ENEA intende fornire un punto di riferimento per tutto il settore energetico del Paese, contribuendo alla definizione della politica energetica nazionale attraverso l'elaborazione di analisi e scenari utili per il decisore politico. Da questi scenari emerge l'esigenza prioritaria di ridurre la dipendenza energetica dall'estero effettuando scelte strategiche nel settore energetico orientate alla