Fondazione Politecnico di Milano: progetto con World Bank per la città sostenibile

Ex Cementificio di Alzano Lombardo

Fino a Samarcanda passando per Strumica, Nukus, Bukhara, Lviv, Prizren, Surazh, Klintsy, Berat, Gaziantep e Eskishehir.  Sono le 11 città di 7 paesi dell'Europa dell'Est e dell'Asia coinvolte nel progetto Historic City Conservation and Urban Regeneration che fa parte dell'iniziativa Città sostenibili in Europa e Asia Centrale finanziato da World Bank e realizzato dalla Fondazione

Una facciata fotovoltaica per la Fondazione Pierre Arnaud

Fondazione Pierre Arnaud|||||||||

La Fondazione Pierre Arnaud è stata creata nel 2007 con l'obiettivo di costruire un centro d'arte a Crans-Montana, sul territorio del comune di Lens, per offrire al grande pubblico, a partire dal 2013, un programma di esposizioni di respiro internazionale. L'edificio non poteva evidentemente assomigliare a uno chalet, d'altro canto in un villaggio di montagna dall'architettura

ll censimento del riscaldamento italiano di Assotermica e Cresme

L'efficienza energetica e lo sviluppo delle rinnovabili (termiche in particolare) sono materie di rilevanza strategica, sia a livello industriale – se si considerano i numerosissimi investimenti che vengono fatti dalle imprese italiane o che operano in Italia – sia per l'intero sistema Paese. L'efficienza energetica rappresenta inoltre lo strumento più economicamente sostenibile ai fini del

Equilibrium trasforma un ex cementificio in un impianto per produrre il Biomattone

Biomattone|||Casa in Biomattone|||Miscela canapa e calce

Equilibrium presenterà a “Fa’ la cosa giusta” il progetto di riconversione di un ex cementificio della provincia di Bergamo in un impianto che produce Natural Beton e Biomattone.Lo stabilimento, che ha avviato la nuova produzione a Novembre 2011, è una nuova dimostrazione della missione a ridottissimo impatto ambientale dell’azienda lecchese: ridurre ulteriormente l’impronta ecologica rimpiazzando

Gse ed Enel insieme per lo sviluppo sostenibile di San Patrignano

Firmato il protocollo d'intesa tra il Gestore dei Servizi Energetici, Enel Distribuzione-Enel Sole, Enel Green Power-Enel Si, e la Comunità di San Patrignano, nell'ambito del progetto GSE. Energie per il sociale, che ha come obiettivo quello di promuovere e facilitare la donazione di impianti a fonti rinnovabili di alta qualità, innescando partnership fra le Organizzazioni

Assolterm scrive ai Ministri per chiedere provvedimento per il solare termico

Assolterm

Assolterm, Associazione Italiana Solare Termico, che rappresenta 60 aziende del settore solare termico attive in Italia – intende sensibilizzare le istituzioni competenti sulle misure, non più procrastinabili, che il settore solare termico aspetta ormai da mesi di vedere attuate. L'Associazione ha scritto una lettera aperta – che pubblichiamo – al Ministro dell'Economia, al Ministro dello Sviluppo

La Casa che Vorrei!

La Casa che Vorrei! 1

Lo Studio D73 ha presentato all'ultima edizione di Klimahouse presso lo spazio espositivo di Rasom, il progetto "La casa che vorrei!", firmato dagli Architetti Marco Vismara e Andrea Viganò.  Si tratta di una casa fresca d'estate e calda di inverno, indipendente per quanto riguarda produzione di energia e acqua calda e che utilizza al 100%

5° conto energia? Forte preoccupazione di Anie/Gifi

5° conto energia? Forte preoccupazione di Anie/Gifi 3

Da alcuni giorni il settore fotovoltaico italiano è nuovamente in una situazione di stallo a causa di differenti versioni di bozze riguardanti il testo del 5° Conto Energia."In tutta onestà – dichiara Valerio Natalizia, Presidente GIFI-ANIE – stento a credere che i Ministeri competenti vogliano infondere panico nel mercato fotovoltaico facendo circolare bozze – diverse

L’anev chiede di prorogare di 12 mesi i sistemi incentivanti per garantire stabilità

L'ANEV congiuntamente con le associazioni Aper e Federpern ha sottolineato al capo del Governo e ai Ministri Passera, Clini, Fornero e Catania, che gli ulteriori ritardi nell'adozione della disciplina sui nuovi sistemi incentivanti per le Fonti di Energia Rinnovabili (FER) elettriche che dovrebbero entrare a regime (ai sensi del Dlgs n. 28 del 3 marzo

Anci, senza decreti attuativi futuro incerto per le rinnovabili

Anci, senza decreti attuativi futuro incerto per le rinnovabili 4

"La scadenza del 1 gennaio 2013 prevista dalla legge per la cessazione della precedente normativa in materia di incentivi per le fonti di energia rinnovabile (eolico, geotermico, biomasse e idroelettrico) è pericolosamente vicina e la mancata emanazione dei decreti attuativi di incentivazione alle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico sta creando una situazione di incertezza che penalizza

Smart Grid: presentata l’ultima ricerca del dipartimento dell’energia del Politecnico di Milano

Smart Grid: presentata l’ultima ricerca del dipartimento dell’energia del Politecnico di Milano 5

L'8 Marzo 2012 l'Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano ha presentato la nuova ricerca "Smart Grid Executive Report" con l'obiettivo di mappare e comprendere le tecnologie abilitanti e lo stato della ricerca, le best practice a livello internazionale, i principali operatori in senso lato (produttori di tecnologie, imprese dell'ICT, gestori di rete, integratori e progettisti, …) coinvolti a livello nazionale,

Progetto HEAT4U: concorso “Crea il Logo”

progetto HEAT4U

Robur Spa lancia un concorso per la creazione di un marchio per il Progetto HEAT4U. Ricordiamo che la sfida del progetto, che si concluderà nel 2015, è quella di applicare la tecnologia delle pompe di calore ad assorbimento a gas – attualmente utilizzata per il riscaldamento di edifici condominiali, commerciali, industriali e della pubblica amministrazione

Secured By miniOrange