PV Cycle: nel primo trimestre 2012 raccolte più di mille tonnellate

PV Cycle: nel primo trimestre 2012 raccolte più di mille tonnellate 1

PV CYCLE – associazione senza fini di lucro che garantisce che i pannelli fotovoltaici a fine ciclo vita, dismessi dai propri membri siano raccolti e riciclati in modo sostenibile ed economicamente vantaggioso – ha annunciato che chiuderà il primo trimestredel 2012 con una raccolta di oltre 1.000 tonnellate di moduli fotovoltaici a fine vita. Rispetto

Fotovoltaico: inaugurato maxi impianto a Guidonia

Fotovoltaico: inaugurato maxi impianto a Guidonia 2

E' stato inaugurato a Guidonia il maxi-impianto fotovoltaico del Centro Agroalimentare Roma, realizzato per conto terzi da Acea Reti e Servizi Energetici SpA, società del Gruppo Acea. L'impianto con potenza di 3.209,67 kWp (kilowatt di picco) è stato installato sulle nuove pensiline ombreggianti per il parcheggio di autovetture, furgoni e tir del Centro Agroalimentare di

Rinnovabili: al via la IIa edizione de “Il sole a scuola”

Il sole a scuola

Il ministero dell'Ambiente presenta la seconda edizione del bando "Il sole a scuola" rivolto a Comuni e Province per promuovere la diffusione degli impianti fotovoltaici sugli edifici scolastici italiani e, contemporaneamente, l'avvio di un'attività didattica volta alla realizzazione di analisi energetiche e di interventi di razionalizzazione e risparmio energetico nei suddetti edifici, tramite il coinvolgimento

Fotovoltaico: + 40% a livello mondiale rispetto al 2011

Fotovoltaico: + 40% a livello mondiale rispetto al 2011 4

Secondo il rapporto annuale sul mercato fotovoltaico, diffuso da Marketbuzz® e pubblicato da Solarbuzz – società specializzata nelle ricerche sull'energia solare, in tutto il mondo l'industria fotovoltaica ha raggiunto un livello record di 27,4 gigawatt (GW) nel 2011, in crescita del 40% rispetto all'anno precedente.Questo nuovo rapporto Marketbuzz fornisce un'approfondita analisi integrata della domanda globale,

L’autostrada a pannelli solari

L'autostrada a pannelli solari 5

Il progetto delle autostrade energetiche, come riporta Corriere.it, è firmato e brevettato dall'italiano Luciano Paoletti che ha trovato il modo per utilizzare i terreni marginali  per produrre energia.  Paoletti ha infatti sottolineato "Una delle critiche mosse al fotovoltaico, è l'utilizzo di terreni agricoli per montare i pannelli. Con questo sistema si utilizzano aree che non

Al via la presentazione delle domande per il bando biomasse

Bando biomasse

Il Ministero dello Sviluppo Economico ricorda che da oggi è possibile presentare le domande di agevolazione per il bando relativo agli interventi di attivazione di filiere produttive delle biomasse nell'ambito del POI Energie.La domanda di agevolazioni deve essere presentata utilizzando il sistema informatico Cilea e con le modalità previste nel bando di cui al D.M.13

Finco: tavola rotonda su riqualificazione ed efficienza del patrimonio immobiliare

Finco: tavola rotonda su riqualificazione ed efficienza del patrimonio immobiliare 6

Il 23 marzo 2012 alle 10 si svolgerà, presso la Nuova Fiera di Roma (Balconata Padiglione 6), la Tavola Rotonda su "Riqualificazione ed Efficienza del Patrimonio Immobiliare", organizzata da FINCO (Federazione Industrie Prodotti Impianti e Servizi per le Costruzioni)  con il Patrocinio di CNPI – Consiglio Nazionale dei Periti Industriali- e dell'ENEA. L'incontro è incentrato sull'esistenzadi

Fondo Kyoto per l’ambiente: in sole 2 ore oltre 7000 accessi, 605 domande, 60 milioni di euro richiesti

Fondo Kyoto per l'ambiente

Presa d'assalto la piattaforma on-line del Fondo Kyoto per l'ambiente – accessibile dal sito Internet della Cassa depositi e prestiti (https://www.cassaddpp.it/) – che da venerdì 16 marzo a mezzogiorno ha aperto i battenti con l'avvio delle richieste di finanziamento: nelle prime 2 ore, oltre 7000 accessi, 605 domande, 60 milioni di euro richiesti.  Ricordiamo che il Fondo

Domotecnica: Open day, architetto regista dell’efficienza energetica

Domotecnica: Open day, architetto regista dell'efficienza energetica 7

Domotecnica – prima rete nazionale in franchising per le aziende di installazione termoidraulica che operano nel campo dell'efficienza energetica – anche nel 2012 propone la propria offerta formativa con gli Open Day itineranti sul tema "Soluzioni d'impianto e strutturali per edifici Evoluti ed Efficienti". Si tratta di giornate di formazione, aggiornamento e incontro con la Centrale

CTI: anticipazioni del Rapporto 2012 sulla Certificazione Energetica

Certificazione energetica

Il 27 marzo si terrà a Fiera Milano Rho, in occasione della giornata inaugurale di Expocomfort, il Forum 2012 sulla Certificazione Energetica degli Edifici, giunto alla sua seconda edizione, organizzato dal CTI in collaborazione con MCE. Nell'occasione sarà presentato il "Rapporto 2012: Attuazione della Certificazione Energetica degli Edifici in Italia". Il Rapporto è diviso in

Le nuove frontiere dell’edilizia sostenibile

Le nuove frontiere dell'edilizia sostenibile 8

Palazzo Bonin Longare a Vicenza ospita lunedì 19 marzo a partire dalle 16 il Green Building Day sul tema "Le nuove frontiere dell'edilizia sostenibile. Progettare LEED: ambiente, edificio, persona".L'incontro farà il punto sulle prospettive che un sistema di rating come LEED offre alle istituzioni locali, alle aziende e agli operatori dei settori edile e immobiliare,

LIFE + pubblicato l’invito 2012 a presentare proposte

LIFE + pubblicato l'invito 2012 a presentare proposte 9

La Commissione europea ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 13 marzo 2012 l'Invito a presentare le proposte 2012 del programma LIFE+. Le proposte devono essere presentate da enti pubblici e/o privati, soggetti e istituzioni stabiliti negli Stati membri dell'Unione europea.  A partire da questo anno le proposte potranno essere elaborate e presentate alla autorità

Secured By miniOrange