Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Trentino Sviluppo, operazione “tetti fotovoltaici” Posted on 14 Marzo 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Trentino Sviluppo presenta l'iniziativa "tetti puliti" che mette a disposizione di imprese e altri soggetti privati la possibilità di installare impianti fotovoltaici sui propri immobili industriali beneficiando delle rendite economiche derivanti dalla produzione di energia elettrica. In cambio il privato si impegna a versare un canone annuo che varia in funzione dei mega watt installati.
L’energia del sole per una bicicletta elettrica Posted on 14 Marzo 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Solsonica e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, bandiscono un concorso finalizzato alla selezione di progetti innovativi relativi a una bicicletta assistita elettricamente e a una pensilina fotovoltaica per il suo ricovero e ricarica. I due prodotti (bicicletta assistita e pensilina) dovranno costituire un unico progetto che dimostri continuità in termini funzionali, di usabilità ed
Acqua Terra Sole: impianto fotovoltaico che recupera l’acqua per coltivare il terreno Posted on 13 Marzo 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Brevettato da Miramare Hilltop dopo anni di studio dell'imprenditore Donato Di Febo, nasce "Acqua Terra Sole", il primo sistema fotovoltaico integrato e automatizzato, concepito per recuperare l'acqua e per consentire di continuare a coltivare il terreno. L'osservazione del graduale prosciugamento delle falde acquifere, con conseguenti spostamenti dell'acqua dalle sorgenti alle valli, dissesti idrogeologici (frane, alluvioni)
Energia: con l’efficienza energetica risparmiate oltre 9,6 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio Posted on 13 Marzo 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti In poco più di sei anni, dagli inizi del 2005 alla metà del 2011, il sistema dei Titoli di efficienza energetica (TEE), ha prodotto un risparmio di oltre 9,6 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio a livello nazionale, attraverso la diffusione di tecnologie più efficienti nelle case, nei servizi e nell'industria. Lo evidenzia il Sesto
Legambiente: “Un grave errore limitare i tetti fotovoltaici in aree agricole” Posted on 12 Marzo 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Legambiente interviene in relazione all'articolo 65 del Dl Liberalizzazioni che, dopo lo stop agli incentivi per tutti gli impianti fotovoltaici a terra in area agricola, nella versione approvata al Senato estende il divieto anche agli impianti sui tetti di potenza maggiore di 200kW."Lo stop alle agevolazioni economiche anche per gli impianti a terra di piccole
Al via il Consorzio italiano Produttori di Sistemi Radianti di Qualità Posted on 9 Marzo 2012 (2 Aprile 2021) by Raffaella Capritti Il Consorzio riunisce alcune tra le più importanti aziende impegnate nel settore del riscaldamento e raffrescamento radiante operanti sul territorio italiano quali Eurotherm, Loex, RDZ, Velta Italia e Uponor. “Siamo entusiasti di essere riusciti a creare un consorzio per la promozione sul mercato italiano di una tecnologia, come quella dei sistemi radianti a bassa differenza
Assolterm, il mercato del solare termico non può più aspettare Posted on 9 Marzo 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La sessione di apertura della Conferenza dell'Industria Solare – Italia 2012, che si è svolta a Roma "Scenari di breve e medio periodo per il mercato del solare: paradiso o inferno?" ha visto la partecipazione del Presidente di Assolterm Sergio D'Alessandris insieme ad altri rappresentanti delle associazioni del solare, tra i quali, Robin Welling, Presidente
Rinnovabili: Ferrante, tempo scaduto, subito i decreti attuativi Posted on 8 Marzo 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti "Il mondo delle energie rinnovabili attende dal 29 settembre l'emanazione di decreti attuativi fondamentali per il funzionamento del settore. Se è vero, come ci risulta, che si è conclusa la trattativa interministeriale con i Ministri dell' Ambiente e dell'Agricoltura e la bozza del decreto è in mano al ministro Passera, rivolgiamo un pressante appello al
Accordo di distribuzione tra Punto Fotovoltaico e Suntech Posted on 8 Marzo 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Punto Fotovoltaico, la prima rete dedicata all'offerta di soluzioni per il risparmio energetico con oltre 60 punti vendita su tutto il territorio nazionale, e SuntechPowerHoldings, il maggior produttore al mondo di pannelli fotovoltaici, hanno siglato un accordo di fornitura di pannelli fotovoltaici policristallini per una potenza totale di 7 MWp in un anno. I pannelli
Dai frutti di bosco all’industrializzazione, il fotovoltaico si rinnova Posted on 8 Marzo 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il CHOSE – Centre for Hybrid and Organic Solar Energy (Polo Solare Organico della Regione Lazio) ad Expoedilizia, la fiera professionale per l'edilizia e l'architettura, che torna per la quinta edizione a Fiera Roma dal 22 al 25 marzo 2012, presenterà un pannello fotovoltaico al mirtillo. I pannelli fotovoltaici organici utilizzano un colorante ricavato dal
Controllo solare in trasparenza grazie al vetro basso emissivo Planibel Light Posted on 6 Marzo 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'architetto Jacopo Mascheroni, JM Architecture, ha frmato il progetto di una villa unifamiliare, posizionata a Brusino Arsizio, nel Canton Ticino, sul declivio di una collina attorno al Lago di Lugano, che si caratterizza per le pareti esterne completamente vetrate. Il risultato è una "villa trasparente" in cui la luce naturale offre il meglio di sé grazie
Asso Energie Future: fotovoltaico, a rischio il 50% dei posti di lavoro Posted on 6 Marzo 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Massimo Daniele Sapienza, presidente di Asso Energie Future in un intervento ha presentato un bilancio molto critico degli effetti del Decreto Romani di un anno fa e previsioni assai incerte per il settore. "Il decreto Romani, la norma ‘ammazza-rinnovabili' che ha preceduto il Quarto Conto Energia, ha appena compiuto un anno. Un compleanno molto amaro: