Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Energia: Remedia, normativa chiede garanzie per riciclo pannelli fotovoltaici Posted on 28 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Per poter assicurare ai propri clienti l'accesso agli incentivi, entro il prossimo 30 giugno le aziende produttrici di pannelli solari dovranno aderire a un sistema o consorzio che garantisca il riciclo dei moduli fotovoltaici. Lo ha stabilito l'art. 11.6(a) del decreto ministeriale 5 maggio 2011, il cosiddetto IV Conto Energia. L'attenzione al riciclo dei pannelli
Conferenza Stato-Regioni, intesa sul burden sharing per le fonti rinnovabili Posted on 27 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Conferenza Stato-Regioni, lo scorso 22 febbraio, ha approvato lo schema di decreto sul 'burden sharing', ovvero sulla ripartizione tra le Regioni e le Province autonome della quota minima di incremento dell'energia prodotta con fonti rinnovabili. Il decreto per la ripartizione degli obiettivi rinnovabili al 2020, così come previsto dall'articolo 37, comma 6, del D.Lgs
Provincia di Firenze: vademecum per le Procedure Autorizzative per gli Impianti a Fonte Energetica Rinnovabile Posted on 27 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'Agenzia Fiorentina per l'Energia, assieme ai tecnici della Provincia di Firenze, ha redatto la Guida ‘Vademecum delle Procedure Autorizzative per gli impianti a Fonte Energetica Rinnovabile' che sarà distribuita in 3000 copie ai cittadini attraverso gli Uffici relazioni con il pubblico presenti in tutti i comuni del territorio provinciale. Il testo è stato pensato per
Conferenza dell’Industria del Solare – Italia 2012: criticità di sistema e potenzialità del mercato Posted on 24 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Ieri Roma ha ospitato il primo giorno della "Conferenza dell'Industria Solare – Italia 2012" (CIS-IT 2012) organizzata da Solarpraxis, momento aperto a un ampio scambio di esperienze e all'approfondimento di tematiche legate al settore fotovoltaico e al settore solare termico.Mentre dalla Germania arrivano notizie sempre più preoccupanti su proposte di ulteriori tagli, dell'ordine del 20-30%, agli
IMQ ente accreditato per gli schemi di certificazione su inverter e moduli fotovoltaici Posted on 23 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti IMQ ha ricevuto un riconoscimento da Accredia, secondo la norma EN 45011 che consente all'Istituto Italiano del Marchio di Qualità di soddisfare i requisiti degli Organismi di Certificazione stabiliti dalla Variante 1 della Guida CEI 82-25 e richiamati dalla revisione 2 delle Regole applicative del GSE per il riconoscimento delle tariffe incentivanti previste dal DM
Pannelli fotovoltaici al posto dell’amianto: 13 milioni stanziati in Emilia Posted on 23 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Lo sviluppo delle fonti rinnovabili, l'efficientamento e il risparmio energetico, la promozione della green economy e in particolare delle filiere delle tecnologie energetiche, sono tra gli obiettivi di fondo delle politiche industriali e ambientali della Regione Emilia-Romagna, anche in linea con le previsioni del pacchetto clima-energia della UE " 20-20-20" previsto per il 2020. Partendo
Inverter Ingeteam per la serra fotovoltaica più grande del mondo Posted on 22 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti "Su Scioffu", la serra fotovoltaica più grande del mondo sorta a Villasor – a ovest di Cagliari – è in grado di generare 20 megawatt di energia, coprendo il fabbisogno energetico annuale di 10mila abitazioni e garantendo una riduzione di 25mila tonnellate nella emissione di Co2.Per l'impianto sardo Ingeteam– leader nella produzione di inverter fotovoltaici e nella
Camera di Commercio di Roma: manuale per fotovoltaico in Partenariato Pubblico Privato Posted on 22 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Camera di Commercio di Roma ha presentato il manuale operativo "Impianti fotovoltaici in partenariato pubblico privato" realizzato da ASSET Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, avvalendosi del CRESME Europa Servizi e del il contributo dell'Unità Tecnica Finanza di Progetto – DIPE – Presidenza del Consiglio dei Ministri.In Italia, negli ultimi anni, si
Puccioni inaugura impianto fotovoltaico Posted on 21 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Puccioni SpA, azienda leader nella produzione di fertilizzanti, ha avviato un impianto fotovoltaico da 873 Kwp. La predisposizione dei pannelli, ad opera della Enerqos, è avvenuta sulla copertura di uno dei complessi industriali della zona industriale di Punta Penna. L'impianto produrrà, mediamente, più di un milione di kWh annui (l'equivalente del consumo medio di
Rinnovabili: nel mezzogiorno 76mila impianti producono 5.400 MW Posted on 21 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti "Settantaseimila impianti fotovoltaici sono entrati in esercizio alla data del 10 febbraio 2010 nelle regioni del Mezzogiorno esprimendo una potenza superiore a 5.400 megawatt". Il dato è emerso a Bari nel corso di un convegno dedicato alle fonti energetiche rinnovabili nelle regioni del Sud ed è contenuto in un Rapporto curato dalla "Fondazione Cercare Ancora". La regione
Impianti biogas: ecologici e sostenibili Posted on 20 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Uno studio del Tis Innovation Park sugli impianti a biogas in Provincia di Bolzano ha evidenziato che gli impianti biogas producono più energia di quanta ne consumano e immettono meno CO2 nell'ambiente rispetto ad una gestione tradizionale di liquami, letame e rifiuti organici da raccolta differenziata. In altre parole aiutano alla lotta contro il cambiamento
Fondo Kyoto: 600 milioni per l’efficienza energetica in edilizia Posted on 17 Febbraio 2012 (21 Settembre 2020) by Raffaella Capritti Le risorse sono pari a € 600 milioni – distribuiti in tre annualità da € 200 milioni l’una. Il Fondo, gestito dalla Cassa depositi e prestiti (CDP), è stato presentato ieri a Roma dal Ministro dell’Ambiente Corrado Clini assieme al Ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera, il presidente della Conferenza Stato-Regioni, Vasco Errani, il presidente