Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Politecnico di Milano premia gli studenti che realizzano impianti rinnovabili Posted on 17 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Dipartimento B.E.S.T. del Politecnico di Milano, ha attivato, grazie anche al contributo di Centrosolar Italia e Rewatt – aziende partner nel settore del fotovoltaico – una nuova sinergia tra Ricerca e Produzione.Il modello di cooperazione tra il Polo Universitario e le due aziende si traduce in un'iniziativa che copre tematiche di grande attualità quali
GSE e Aper: nuovo canale d’informazione dedicato alle rinnovabili Posted on 17 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' stato firmato il protocollo d'intesa tra l'Amministratore Delegato del Gestore dei Servizi Energetici, Nando Pasquali, e il Presidente dell'Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili, Agostino Re Rebaudengo, per avviare un confronto strutturato e permanente in merito all'evoluzione della normativa sulle fonti rinnovabili e sulla relativa applicazione, di reciproco interesse. "Alla luce della prossima emanazione
2° Forum nazionale sulla certificazione energetica degli edifici Posted on 16 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il 27 marzo il CTI, in collaborazione con Mostra Convegno Expocomfort, presenta a Milano – in occasione della giornata inaugurale dell‟Expocomfort – la seconda edizione del Forum Nazionale sulla Certificazione Energetica degli Edifici.Si tratta di un'importante occasione di aggiornamento sia legislativo che normativo, oltre che di un punto di incontro per tutti coloro che trattano, direttamente
Una strategia per una bioeconomia sostenibile per l’Europa Posted on 15 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Commissione europea ha adottato una strategia per indirizzare l'economia europea verso un più ampio e sostenibile uso delle risorse rinnovabili. Con il previsto aumento della popolazione mondiale fino a sfiorare 9 miliardi di abitanti nel 2050 e l'esaurimento delle risorse naturali, l'Europa ha bisogno di risorse biologiche rinnovabili per produrre alimenti e mangimi sicuri
Seam4Us, progetto europeo per il risparmio energetico nelle metropolitane Posted on 15 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Seam4 Us – Sustainable Energy Management for Underground Stations – è un progetto sperimentale di Cofely, avviato in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche ed altri 7 partners europei e finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del VII Programma Quadro 2011, sottoprogramma "Ict Energy Efficient Technology – volto a finanziare progetti di efficienza per strutture pubbliche – nato
Domus Technica di Immergas premiata all’US Award 2011 per l’innovazione Posted on 14 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Domus Technica, il centro di formazione avanzata, realizzato da Immergas nell’area dello stabilimento di Brescello (RE) è stata selezionata tra i vincitori della quarta edizione dell’US Award.Il premio assegnato a Immergas è stato ritirato nella sede del Sole 24 Ore a Milano da Ettore Bergamaschi Direttore Marketing Operativo & Comunicazione Immergas e dai due architetti
Edifici sostenibili ad energia quasi zero Posted on 14 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Mercoledì 29 febbraio Tavagnacco (UD) ospita, presso l'Auditorium della Hypo Alpe Adria Bank, il convegno "Edifici sostenibili ad energia quasi zero: le nuove frontiere dell'edilizia". L'appuntamento è organizzato da Profila per il Gruppo USG ed ECOSISM, due realtà aziendali molto affermate nel settore dell'edilizia e da sempre attente al risparmio energetico. Al centro dell'evento le tematiche riguardanti
Milano, un’Expo a impatto zero Posted on 13 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Lombardia vuole un'Expo a "impatto zero" e per questo ha indicato, approvando la Valutazione di impatto ambientale (Via), gli interventi da mettere in atto, quali ad esempio l'uso di energie rinnovabili, il rispetto delle fasce di pertinenza dei corsi d'acqua, il corretto smaltimento dei rifiuti, una adeguata rete di trasporto pubblico, ecc. Queste e altre
Corsa al fotovoltaico: nel 2011 in Italia raddoppiati gli impianti Posted on 13 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Secondo uno studio realizzato da Fondazione Impresa prosegue in Italia la corsa al fotovoltaico e agli incentivi del Conto Energia: tra il 2010 e il 2011 gli impianti che beneficiano delle tariffe incentivanti del Conto Energia sono più che raddoppiati (+104,6%), passando da 155.719 a 318.585 e la potenza installata è più che triplicata (+259,5%),
Impianti fotovoltaici: guida per la sicurezza antincendio Posted on 13 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Direzione Centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, ha redatto l'aggiornamento della Guida per l'installazione degli impianti fotovoltaici nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi.La Guida, che sostituisce quella emanata nel 2010, recepisce i contenuti del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151, il Regolamento sulla semplificazione
Anev: eolico, 950 MW installati in Italia nel 2011 Posted on 10 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti In un comunicato congiunto Aper-Anev si sottolinea che per l'eolico nazionale il 2011 si è concluso all'insegna della stabilità. La potenza delle nuove istallazioni eoliche effettuate nel corso dell'anno appena trascorso ed allacciate alla rete elettrica è stata, infatti, dell'ordine di 950MW, in linea con ciò che si è verificato nel 2010.Questo risultato, tuttavia, ci
PV Legal: abbattere le barriere allo sviluppo del solare fotovoltaico Posted on 10 Febbraio 2012 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti PV Legal ha realizzato un rapporto in 12 Paesi europei che analizza la situazione delle procedure amministrative, burocratiche e autorizzative per lo sviluppo del solare, da cui emerge che solo per cinque Paesi – Francia, Grecia, Germania, Olanda e Portogallo – le procedure per installare un impianto fotovoltaico residenziale sono diventate più rapide. In Italia