Detrazioni del 55%: è disponibile la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate

Detrazioni del 55%: è disponibile la nuova guida dell'Agenzia delle Entrate 1

La detrazione fiscale del 55% è stata prorogata al 31 dicembre 2012 dal decreto legge n. 201 del 6 dicembre 2011 (convertito dalla legge n. 214 del 22 dicembre 2011). Con la conversione in legge del decreto, la detrazione è stata estesa alle spese per interventi di sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa

Al via Klimahouse 2012

Al via Klimahouse 2012 3

Da Giovedì 26 a Domenica 29 gennaio Bolzano ospita la settima edizione di KLIMAHOUSE, fiera internazionale nell’ambito dell’efficienza energetica e dell’edilizia sostenibile. Oltre 400 gli espositori, accuratamente selezionati da una giuria di qualità composta da esperti CasaClima. La manifestazione offre anche un ricco panorama di eventi presentati nei padiglioni della fiera e anche in giro per la

ANIE/GIFI e APER: il fotovoltaico non ha bisogno di un altro SALVA ALCOA

ANIE/GIFI e APER: il fotovoltaico non ha bisogno di un altro SALVA ALCOA 4

ANIE/GIFI e APER chiedono con forza di stralciare l’art. 65 dal Decreto sulle liberalizzazioni. Il Decreto sulle liberalizzazioni predisposto dal Governo Monti e attualmente all’esame delle Camere contiene alcune disposizioni relative al fotovoltaico che non hanno niente a che vedere con lo scopo del provvedimento. Come noto, il DLgs 3 marzo 2011 n.28 ha normato

Solo energia da fonti rinnovabili per The Crystal Hotel

|||

Dietro un’architettura futuristica e innovativa dell’hotel The Crystal, c’è un sistema innovativo per proteggere l’ambiente. The Crystal è posizionato direttamente sulle piste da sci di Obergurgl e con le sue pareti di cristallo garantisce una formidabile illuminazione naturale e quindi un forte risparmio energetico. L’hotel impiega quasi al 100% energia da fonti rinnovabili. L’energia termica per

Anie/Gifi: Stop ad emendamenti per il fotovoltaico

Anie/Gifi: Stop ad emendamenti per il fotovoltaico 5

Nei giorni scorsi sono stati presentati due emendamenti da due diversi rappresentanti del Parlamento che propongono la modifica delle norme che regolano l’installazione di impianti fotovoltaici nei terreni agricoli posponendo la data di entrata in vigore delle limitazioni previste dall’articolo 10 comma del Decreto Legislativo n° 28 del 3 Marzo 2011, il cosiddetto Decreto Rinnovabili.

Solar Days 2012: si aprono le iscrizioni

Solar Days 2012: si aprono le iscrizioni 6

Dall’1 al 13 maggio torna in Italia la campagna degli European Solar Days, organizzata con il coordinamento di Ambiente Italia e Legambiente e il supporto di Assolterm, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, GIFI, Kyoto Club, Qualenergia e Solarexpo. E l’Italia non sarà sola, le prime due settimane di maggio vedranno il coinvolgimento contemporaneo di ben

Decreto liberalizzazioni: Stop al fotovoltaico a terra in aree agricole

Decreto liberalizzazioni: Stop al fotovoltaico a terra in aree agricole 7

Basta agli incentivi per gli impianti fotovoltaici realizzati con moduli installati a terra in aree agricole. La drastica fine del fotovoltaico a terra in ambito agricolo è sancita dal comma 1 dell’articolo 65 del Decreto liberalizzazioni, che recita: Dalla data di entrata in vigore del presente decreto, per gli impianti solari fotovoltaici con moduli collocati

Master in Bioedilizia e Risparmio Energetico

Master in Bioedilizia e Risparmio Energetico 8

Il Polo della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale di Rieti della Sapienza Università di Roma ospita il Master di II livello in Bioedilizia e Risparmio Energetico. Organizzato in partnership con l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, con il FORMEDIL, con RETECAMERE e con la REGIONE LAZIO, consente l’iscrizione nell’elenco degli esperti di Bioarchitettura e l’iscrizione nell’istituendo

Ambiente: approvata alla Camera risoluzione eco-bonus 55%

Ermete Realacci, responsabile green economy del PD, ha sottolineato in una nota la propria soddisfazione per l’approvazione della risoluzione sul 55% di cui è primo firmatario: “E’ un segnale positivo quello che arriva dalla Commissione Ambiente della Camera con l’approvazione all’unanimità della risoluzione sul credito di imposta del 55% per le misure a favore dell’efficienza

UE: Tecnologie verdi e innovazione sostenibile

Il nuovo premier Helle Thorning-Schmidt ha presentato mercoledì il programma del semestre danese, sottolineando l’importanza dello sviluppo della ‘green economy’. Il premier danese ha evidenziato che naturalmente una delle grandi sfide dell’Unione europea di quest’anno sarà la stabilizzazione dell’euro, e ha indicato l’Accordo internazionale per un’Unione economica rinforzata come il migliore strumento per rassicurare i mercati e

L’Enea presenta il Primo rapporto sull’Efficienza Energetica

L'Enea presenta il Primo rapporto sull'Efficienza Energetica 9

E’ stato presentato oggi a Roma, alla presenza del Presidente del Senato Renato SCHIFANI, del  Presidente X Commissione Industria del Senato Cesare CURSI, del Ministro dell’Ambiente Corrado CLINI, del Sottosegretario allo Sviluppo Economico Claudio DE VINCENTI, presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica, il primo “Rapporto sull’Efficienza Energetica“, che l’ENEA ha predisposto nell’ambito del

La provincia di Caserta lancia un concorso per Energy Manager

La provincia di Caserta lancia un concorso per Energy Manager 10

La Provincia di Caserta ha indetto una selezione pubblica per l’individuazione di un “energy manager”, ovvero un esperto qualificato al quale conferire l’incarico di tecnico responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia. Il bando è riservato agli ingegneri (è necessario il possesso della laurea specialistica o vecchio ordinamento) e la sua scadenza è fissata

Secured By miniOrange